(ANSA) – ROMA, 12 MAR – Sfondo bianco come la tela di un quadro su cui campeggiano i colori dei 60 club di C e della Lega Pro. È il tweet della Lega Pro #distantimauniti che vuol rilanciare un messaggio di coraggio, espressione dell’essere tutti assieme una “squadra” di uomini e donne con un unico obiettivo: dare un aiuto nell’emergenza. Uniti per una ” partita” dura e difficile è il senso del tweet, che si unisce alla campagna di raccolta fondi per i respiratori artificiali lanciata dalla Lega Pro ai suoi club. “La C è il calcio che fa bene al Paese – dichiara il presidente di Lega Pro, Francesco Ghirelli -, ha una dimensione sociale di rilievo e noi dobbiamo essere i moltiplicatori nel Paese delle azioni che possono essere di supporto”. (ANSA).
Blog
-
Di Maio, Mes? Pensiamo al Recovery Fund
(ANSA) – MILANO, 08 SET – “Mes? Stiamo pensando al Recovery Fund”: è quanto ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio incontrando la stampa in prefettura a Milano insieme alla collega spagnola Arancha Gonzales Laya. “Nelle prossime settimane inizia il confronto con la Commissione europea sui progetti”, ha spiegato Di Maio, aggiungendo che insieme alla Spagna si pensa a un coordinamento sui progetti di digitalizzazione e riduzione dell’impatto ambientale perché “il nostro tessuto economico è fortemente interconnesso”. (ANSA).
-
Dele Alli fra Paris Saint-Germain e Inter
(ANSA) – ROMA, 17 SET – Dele Alli è in uscita dal Tottenham, la squadra allenata da José Mourinho. Il giocatore non è partito per la trasferta in Europa League che la formazione londinese affronta per giocare contro i bulgari della Lokomotiv Plovdiv. Il suo, secondo quanto scrive il Daily Mail, è un caso di mercato: il giornale inglese ipotizza la partenza di Dele Alli per fare spazio al ritorno di Gareth Bale dal Real Madrid. Dele Alli sarebbe nel mirino del PSG, ma su di lui potrebbe esserci anche l’interesse dell’Inter. (ANSA).
-
Dagli antichi spunti di saggezza per affrontare le durezze della vita
Da sempre, una tra le fondamentali domande che l’essere umano si pone è come condurre nel migliore dei modi la propria vita. A maggior ragione, e con più forza, quando si attraversano periodi di crisi e di scombussolamento esistenziale. Come trovare risposte valide? Il filosofo e biologo Massimo Pigliucci propone di trarre ispirazione dall’antica filosofia che guidava Seneca e l’imperatore Marco Aurelio: lo stoicismo.Risalendo alle fonti di questa filosofia e attualizzandola ai nostri tempi, Pigliucci aiuta a riflettere su come viviamo la quotidianità e i momenti drammatici inattesi fornendo preziosi spunti per far fronte a stati d’animo come l’ansia e la paura.Uno dei saggi più fortunati di Pigliucci, recentemente ripubblicato in edizione tascabile, èCome essere stoici. Riscoprire la spiritualità dei classici per vivere una vita moderna(Garzanti, 2017, 9 euro; e-pub: 9.99 euro) cui è seguitoStoicismo. Esercizi spirituali per un annoscritto, sempre per Garzanti, con Gregory Lopez e pubblicato nel 2019 (20 euro; e-pub: 12.99 euro).La scuola stoica privilegiata da Pigliucci è quella del filosofo Epitteto che fondò una scuola a Roma dove insegnò fino al 93 d.C. A chiedere consigli a Epitteto erano persone di tutte le estrazioni sociali, compreso l’imperatore Adriano. Epitteto (il suo nome significa “acquistato”) era uno schiavo liberato che divenne apprezzato maestro ed esempio di vita semplice e virtuosa. Basandosi sulle sue lezioni e su altri filosofi, Pigliucci, con un linguaggio semplice e un approccio divulgativo (seppur aderente alle fonti), evidenzia come la disciplina stoica, basata sulla ragione, sia utile e attuale.Il punto di partenza è proprio l’incipit delManualedi Epitteto: “La realtà si divide in cose soggette al nostro potere e cose non soggette al nostro potere. In nostro potere sono il giudizio, l’impulso, il desiderio, l’avversione e, in una parola, ogni attività che sia propriamente nostra; non sono in nostro potere il corpo, il patrimonio, la reputazione, le cariche pubbliche e, in una parola, ogni attività che non sia nostra”. Alla base della filosofia stoica c’è una concezione della vita che prevede l’accettazione di ciò che non è in nostro potere ma non con uno spirito di rassegnazione bensì di razionalità ben condotta.Dallo stoicismo sono derivate molte pratiche di psicoterapia come quella cognitivo-comportamentale o emotivo-comportamentale, che però, a differenza dello stoicismo, non prevedono una concezione filosofica della vita. Una concezione che Pigliucci definisce “neostoica” e che accoglie la scienza e il confronto con le neuroscienze. Molto profonda e interessante, per i tempi che stiamo vivendo, è per esempio la riflessione sull’ansia legata all’isolamento. Pigliucci cita uno studio scientifico su solitudine e isolamento le cui conclusioni ricordano espressamente quelle di Epitteto: “L’isolamento è lo stato di chi è senza aiuto. In effetti, chi è solo non è per ciò stesso anche isolato, come non è detto che chi si trova in mezzo una folla non sia isolato (…) difatti il concetto di isolato significa la condizione di un uomo che è senza aiuto e vulnerabile (…) Bisogna, tuttavia, avere preparazione anche per questo, per poter bastare a se stessi, per poter stare in compagnia di se stessi”. Se pure le circostanze esterne che, a volte, nel corso della vita ci fanno essere soli non dipendano da noi, le nostre scelte, il nostro atteggiamento (a meno di non soffrire di patologie particolari) nei confronti dell’isolamento dipendono invece da noi. Possiamo essere soli, come capita in questi giorni, senza necessariamente sentirci impotenti.
-
Coronavirus:Seul, 510 casi legati a manifestazione di piazza
(ANSA) – ROMA, 05 SET – La Corea del Sud ha registrato 168 nuovi casi di coronavirus nelle ultime 24 ore: lo ha reso noto il Centro coreano per il controllo e la prevenzione delle malattie, citato dalla Cnn. Tra i casi attivi al momento, ha sottolineato il vicedirettore del centro Kwon Joon-wook in un briefing, ci sono 1.156 casi legati alla chiesa Sarang-jeil di Seul e 510 collegati alle manifestazioni antigovernative del 15 agosto. (ANSA).
-
Coronavirus:record Israele, quasi 5.000 casi in 24 ore
(ANSA) – TEL AVIV, 15 SET – Nelle ultime 24 ore i nuovi contagi in Israele, secondo dati preliminari del ministero della sanità, hanno sfiorato i 5mila casi (4.812): finora un record. Ieri sono stati effettuati oltre 47mila tamponi che hanno rivelato un tasso di infezione pari a poco più del 10%. I morti da inizio pandemia sono arrivati a 1.136. Da venerdì prossimo scatterà in tutto il paese un lockdown totale di 3 settimane secondo quanto stabilito di recente dal governo. Al momento i malati attivi sono oltre 40 mila. La percentuale dei contagi, scrive Israel ha-Yom, è particolarmente elevata nelle località popolate da ebrei ortodossi, dove ha raggiunto un livello tre volte superiore alla media nazionale. Altri focolai importanti sono stati registrati in località arabe. Il giornale rileva che a contribuire alla crescita dei contagi si è aggiunta, due settimane fa, la apertura delle scuole. Diversi ospedali avvertono intanto che i loro dipartimenti di coronavirus sono pieni e che non è per loro possibile ricoverare altri pazienti affetti dal virus. Le autorità sanitarie hanno precisato che durante il lockdown gli israeliani dovranno restare in casa e non potranno allontanarsi più di 500 metri dalle loro abitazioni. Sono però previste eccezioni per chi si stia recando la lavoro, o per chi necessiti cure mediche o anche per l’accompagnamento di bambini di coppie divorziate. Altre deroghe sono state messe a punto per gli ebrei osservanti in occasione delle celebrazioni del Capodanno ebraico, che inizieranno venerdì sera. (ANSA).
-
Coronavirus: Usa, oltre 189 mila morti
(ANSA) – WASHINGTON, 08 SET – Negli Usa il numero dei decessi per coronavirus ha superato quota 189 mila, mentre i casi sfiorano i 6,3 milioni. E’ quanto emerge dall’ultimo aggiornamento dei dati della Johns Hopkins University.
-
Coronavirus: superato un milione di casi in Russia
(ANSA) – MOSCA, 1 SET – La Russia ha superato il milione di casi di Covid-19: stando ai dati ufficiali, dall’inizio dell’epidemia nel Paese si contano 1.000.048 contagi. Nelle ultime 24 ore, sono stati accertati 4.729 nuovi contagi e 123 decessi. Secondo le autorità, le morti provocate dal nuovo virus Sars-Cov-2 sono in totale 17.299. (ANSA).
-
Coronavirus: rivincita svedese, meno casi dei Paesi vicini
(ANSA) – ROMA, 05 SET – Per la prima volta da marzo la Svezia ha un tasso di casi di coronavirus inferiore a quelli dei suoi vicini Danimarca e Norvegia. Lo riferisce il Telegraph. “La Svezia è passata dall’essere uno dei paesi con il maggior numero di infezioni in Europa, a uno di quelli con il minore numero di casi, mentre molti altri paesi hanno visto un aumento piuttosto drammatico”, ha detto l’epidemiologo di stato Anders Tegnell. Secondo i numeri presentati al Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc), la Svezia ha registrato una media di 12 nuovi casi per milione di persone nell’ultima settimana, rispetto ai 18 della Danimarca e ai 14 della Norvegia. Il numero di morti è al momento in media di due a tre al giorno, in calo rispetto al picco di oltre cento al giorno registrato a metà aprile. A differenza di altri, la Svezia non ha mai istituito un lockdown, mantenendo aperti gli asili, la maggior parte delle scuole, bar, ristoranti, negozi e uffici. Attirandosi curiosità ma anche critiche da tutto il mondo. L’Agenzia per la sanità pubblica svedese ha ritenuto che fosse meglio fare affidamento su misure volontarie di distanziamento sociale e di autoisolamento. “Ciò che vediamo ora è che questa politica sostenibile potrebbe essere più lenta nell’ottenere risultati, ma alla fine li ottiene”, ha sottolineato Tegnell. (ANSA).
-
Coronavirus: primo morto in Algeria
(ANSA) – TUNISI, 12 MAR – L’Algeria registra il primo decesso per coronavirus. Lo annuncia il ministero della Sanità di Algeri in una nota informando della conferma di altri nuovi cinque casi che portano il totale dei confermati a 24. Tre le regioni interessate dalla diffusione del virus.