Blog

  • Di Maio, restiamo a casa

    (ANSA) – ROMA, 12 MAR – “Capisco che in tanti vogliano uscire o siano disorientati dalle strade vuote, ma dobbiamo restare a casa il più possibile. Sono sicuro che ne usciremo. Se un medico può fare un turno di 24 ore, a noi viene richiesto solo un piccolo sacrificio di restare a casa”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio a ‘Mattino 5’. “Il virus tocca anche i ragazzi”, ha ricordato, e quando un ragazzo va ad un assembramento rischia di portare il virus ai familiari più grandi, ha aggiunto.

  • Da Cina mascherine a azienda che le dona

    (ANSA) – LA SPEZIA, 12 MAR – Sono arrivate le prime mille mascherine che l’azienda Euroguarco di Arcola (La Spezia) ha ricevuto in dono da un partner commerciale cinese. “Le abbiamo tutte già distribuite – spiega il titolare della ditta che produce guarnizioni, Cristiano Ghirlanda – a medici e infermieri, ospedale, polizia municipale, aziende”. Venti buste da 50 mascherine ciascuna sono un carico prezioso in un momento in cui questi dispositivi sono introvabili anche per gli operatori sanitari. Le mascherine contro il coronavirus sono state inviate da una ditta di Nigbo, fornitrice dell’azienda. “Abbiamo chiesto che ce ne facciano avere altre 10 mila, che contiamo di distribuire allo stesso modo. I nostri fornitori dell’estremo oriente stanno dimostrando grande solidarietà con noi”. Anche il Comune della Spezia sta per ricevere un carico di dispositivi di protezione. “Ho ricevuto un messaggio dai miei amici di Nanjno (Cina): stanno inviandoci un carico di mascherine”, scrive l’assessore ai gemellaggi Paolo Asti.

  • Cuomo, De Blasio non ha fatto suo lavoro

    Cuomo, De Blasio non ha fatto suo lavoro

    (ANSA) – NEW YORK, 2 GIU – “La polizia di New York non è stata efficace” ieri sera: “Ritengo che il sindaco De Blasio abbia sottovalutato il problema. La polizia e il sindaco non hanno fatto il loro lavoro”. Lo afferma il governatore dello stato di New York, Andrew Cuomo, criticando il primo cittadino della Grande Mela. New York “non ha usato abbastanza polizia per affrontare la situazione”, aggiunge Cuomo minacciando di subentrare a De Blasio e chiedere l’intervento della Guardia Nazionale. “Non siamo comunque ancora a questo punto”, spiega.

  • Criminalità:effetto Covid, in un anno calo delitti 18%

    (ANSA) – ROMA, 15 AGO – In un anno calo dei delitti del 18,2%: dai 2.338.073 del periodo 1 agosto 2018-31 luglio 2019 ai 1.912.344 registrati dall’1 agosto 2019 al 31 luglio di quest’anno. Una flessione attribuibile a lockdown per il Covid. Sono i dati forniti dal Viminale in occasione della conferenza stampa di Ferragosto della ministra dell’Interno Luciana Lamorgese. Il decremento ha riguardato quasi tutte le tipologie di delitto: dagli omicidi (-16,8%) alle rapine (-21,1%), dai furti (-26,6%) alle truffe (-11,3%). In controtendenza i reati informatici (+20%). Il Viminale evidenzia anche che il 70% dei 149 omicidi commessi in ambito familiare ha avuto donne come vittime; una quota salita al 75,9% durante il periodo di lockdown. (ANSA).

  • Covid,scritta ‘medici e infermieri eroi’

    (ANSA) – FIRENZE, 12 MAR – “Medici e infermieri eroi moderni senza poeti a raccontare il vostro coraggio. Grazie di cuore”. E’ il messaggio, scritto in italiano e in caratteri cinesi, appeso nella notte davanti all’ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze. A lasciarlo, secondo quanto riferito, sarebbero state quattro persone di origine orientale.

  • Covid:Puglia,5 giovani condizioni severe

    Covid:Puglia,5 giovani condizioni severe

    (ANSA) – BARI, 14 AGO – Cinque giovani, tra i 20 e i 30 anni, sono ricoverati negli ospedali pugliesi in “condizioni severe” nei reparti di Malattie infettive dopo aver contratto il Coronavirus. Lo conferma all’ANSA il professore Pierluigi Lopalco, capo della task force per l’emergenza Coronavirus in Puglia. “I pazienti – spiega – hanno delle polmoniti provocate dal Covid-19 e per questo è stato necessario il ricovero”. Il dato conferma che anche la giovane età non mette al sicuro da sintomi importanti”. Per quanto riguarda, invece, le discoteche, Lopalco conferma che, al momento, in Puglia “non ci saranno ulteriori provvedimenti” rispetto all’obbligo di mascherina adottato con ordinanza del presidente della Regione Puglia già ieri. (ANSA).

  • Corsi di teatro a Camerlata con “Orizzonti inclinati”

    Corsi di teatro a Camerlata con “Orizzonti inclinati”

    Dal 15 settembre e fino a giugno tornano i corsi di teatro “Teatro è terapia” dell’associazione artistica “Orizzonti inclinati” promossa dall’attrice e regista Miriana Ronchetti al centro civico di Camerlata (via Varesina 1, Como). I corsi sono pensati sia per i principianti, con incontri mirati all’insegnamento di tecniche di base, voce e comunicazione, sia per chi ha già esperienza sul palco, e sono rivolti a tutte le fasce di età, con particolare attenzione per i ragazzi in età scolare a cui sono dedicati appositi corsi di teatro-terapia, scrittura creativa, sceneggiatura teatrale, arte della parola.

    Gli incontri si terranno con cadenza settimanale e saranno suddivisi in due moduli: “Teatro è terapia” per adulti, recitazione e scenografia per bambini, corso di voce e arte della parola. Il corrispettivo mensile per chi volesse iscriversi è di 30 euro; per gli utenti indigenti è prevista la partecipazione a titolo gratuito. In programma una serata di presentazione mercoledì 9 settembre alle ore 20.30 sempre al centro civico di Camerlata. Per informazioni:teatroarte@iol.ite al numero di telefono 329.38.17.686.

  • Coronavirus: risalgono i contagi in Russia, 5.809 in 24 ore

    (ANSA) – MOSCA, 16 SET – Tornano a salire i contagi in Russia. Nelle ultime 24 ore, infatti, i nuovi casi registrati sono stati 5.809, ovvero il valore più alto dal 26 luglio scorso. I morti sono stati invece 132, per un totale di 18.917. In tutto le persone infettate sono 1.079.519. Lo riporta il centro nazionale per la lotta al virus. (ANSA).

  • Coronavirus: risalgono contagi, oltre 103 mila tamponi

    (ANSA) – ROMA, 02 SET – Risalgono i contagi da Coronavirus: nelle ultime 24 ore sono stati 1.326 (978 ieri). Sei le vittime, due meno di ieri. Questi i dati del ministero della Salute. Sono oltre 100 mila i tamponi effettuati per il coronavirus nelle ultime 24 ore. Per la precisione 102.959, secondo i dati del ministero della Salute. Si tratta del record assoluto di test in una sola giornata. Sale ancora il numero dei pazienti in terapia intensiva con il Covid-19 in Italia: sono 109, due in più di ieri, quando si era registrato un balzo di 13 unità. I casi totali sono 271.515, le vittime 35.497. I guariti sono 208.201 (+257), gli attualmente positivi 27.817 (1.063), i ricoverati con sintomi 1.437 (+57), le persone in isolamento domiciliare 26.271 (+1.004). Il Molise è l’unica regione a non far registrare casi di coronavirus nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Guida la classifica dei positivi trovati nell’ultima giornata la Lombardia con 237 casi, poi Veneto 163, Lazio 130, Campania 117, Emilia Romagna 107. La Sicilia ne ha fatti registrare 83, la Sardegna 73. (ANSA).

  • Coronavirus: quasi 3500 casi in Israele ma anche più tamponi

    (ANSA) – ROMA, 09 SET – Continua a salire il numero dei contagi in Israele ma anche la quantità di tamponi. Nelle ultime 24 ore. secondo il ministero della sanità, le nuove infezioni sono state 3.496 portando il totale, da inizio pandemia, a 139.013 casi. I tamponi sono stati circa 43 mila con un tasso di infezione dell’8.1%. Del totale dei casi, quelli attivi, per la prima volta hanno superato la soglia dei 30mila (30.366) con 472 in serie condizioni e 140 in ventilazione. I decessi, con altre 5 morti, sono saliti a 1.048. Da ieri sera 40 tra città e quartieri (in prevalenza arabe ed ortodosse) in tutto il Paese sono stati posti sotto coprifuoco notturno nel tentativo di rallentare le infezioni laddove i contagi sono più alti. (ANSA).