Categoria: Ansa

  • Birmania: Facebook chiude pagina dell’esercito

    (ANSA-AFP) – RANGON, 21 FEB – Facebook ha chiuso l’account gestito dall’esercito della Birmania in seguito al colpo di stato e alla repressione della manifestazioni da parte dei militari che ieri ha portato alla morte di due persone. La pagina si chiama ‘Tatmadaw – True News Information Team’ e, secondo quanto spiegato da Facebook in una nota, ha più volte “violato le regole della comunità che vietano l’incitamento alla violenza”. Intanto migliaia di persone sono scese nelle strade delle principali città birmane anche oggi.- Mentre la moglie di un famoso attore, Lu Min, ne ha denunciato l’arresto. L’uomo aveva preso parte a diverse proteste contro il golpe. (ANSA-AFP).

  • Birmania: Onu, condanna per “uso della forza letale”

    (ANSA) – ROMA, 21 FEB – Il segretario generale dell’Onu, António Guterres, condanna “l’uso della forza letale” in Birmania, dove ieri due manifestanti contro il golpe sono stati uccisi dai colpi delle forze dell’ordine. “L’uso della forza letale, dell’intimidazione e delle violenze contro i manifestanti pacifici è inaccettabile – scrive in un tweet -. Ognuno ha il diritto di protestare pacificamente. Faccio appello a tutti i partiti a rispettare i risultati delle elezioni e di tornare alle norme civili”. (ANSA).

  • Cade valanga su pista in Friuli, nessuno coinvolto

    (ANSA) – AVIANO, 21 FEB – Una valanga è caduta questa mattina a Piancavallo e ha invaso la pista Salomon, appena sotto il Rifugio Arneri. Lo rende noto il soccorso Cnsas Fvg precisando che la massa nevosa si è staccata sul versante meridionale del Monte Tremol, attraversando un canale che è spesso sito valanghivo; ha un fronte di circa quaranta metri per una lunghezza di scorrimento di circa trecento dal punto di partenza al punto di accumulo. Sul posto sono intervenuti dodici tecnici del Soccorso Alpino di Pordenone (altri sei della stazione di Maniago pronti a partire per dare il cambio assieme ad altrettanti provenienti dall’Alpago), assieme all’elicottero della Protezione Civile che fa base a Tolmezzo, con a bordo un tecnico del Soccorso Alpino e un’Unità cinofila. Sul posto è arrivato in un primo tempo anche l’elisoccorso regionale. L’elicottero della Protezione Civile, invece, ha effettuato una ricognizione e ha sondato il campo della valanga dall’alto con il sistema di rilevamento Recco, senza riscontrare intercettazioni di alcun segnale, escludendo così il coinvolgimento di sciatori. Tuttavia, è stato effettuato anche un sondaggio sul terreno, con l’aiuto dell’Unità Cinofila da valanga. In tre ore è stata tutta bonificata. (ANSA).

  • Calcio: Francia; Psg ko in casa, il Monaco vince 2-0

    (ANSA) – ROMA, 21 FEB – Il trionfo a Barcellona in Champions League non porta bene al Paris Saint Germain, che nella 26/a giornata di Ligue 1 viene battuto 2-0 in casa dal Monaco e perde terreno sulla capolista Lille, che vince 4-1 a Lorient. Ora i campioni sono terzi, a quattro lunghezze dal Lille e a una dal Lione, che li ha scavalcati con la vittoria ottenuta venerdì a Brest. Il bomber Kylian Mbappe, tre volte a segno al Camp Nou, è stato annullato dalla difesa del suo ex club, andato in un gol nel primo tempo con Diop e nella ripresa con Maripan. Con la vittoria, il Monaco si porta a due soli punti dal Psg, ma alle loro spalle resta lontano il Lens, staccato di una decina di lunghezze. (ANSA).

  • Calcio: Germania; Lipsia batte Hertha e avvicina il Bayern

    (ANSA) – ROMA, 21 FEB – Il Lipsia vince a Berlino in casa dell’Hertha, come da pronostico, e sale a -2 dalla vetta della Bundesliga grazie alla sconfitta di ieri del Bayern Monaco a Francoforte. La squadra di Julian Nagelsmann, sconfitta in Champions tre giorni fa dal Liverpool, si impone 3-0 grazie alle reti di Sabitzer nel primo tempo e di Mukiele e Orban nella ripresa, senza reazioni pericolose da parte dell’Hertha che schiera Sami Khedira e Krzysztof Piatek. Nell’altro incontro del pomeriggio, Augusta e Bayer Leverkusen pareggiano 1-1, con gli ospiti in gol in pieno recupero col difensore del Burkina Faso, Tapsoba. Il Bayer, al secondo pareggio consecutivo, resta quinto in classifica ma la zona Champions è ora lontana cinque punti. (ANSA).

  • Chiesti più vaccini per ‘zone rosse’ Umbria

    (ANSA) – PERUGIA, 21 FEB – Le “zone rosse” per l’emergenza Covid “non possono essere rifornite di vaccini con il criterio di proporzionalità con la popolazione, ma devono avere maggiori forniture in grado di spegnere ‘l’incendio in atto’ ed evitare che il virus si propaghi verso altri territori”. Lo sottolinea il Comitato operativo regionale che ha deciso l’invio di una lettera al Commissario straordinario per l’emergenza Covid, Domenico Arcuri firmata dai direttori della Regione Umbria Claudio Dario, Sanità, e Stefano Nodessi, Infrastrutture e protezione civile. La lettera è stata inviata – spiega la Regione – per “ribadire, e supportare, la richiesta di una rapida fornitura per l’Umbria di 50 mila vaccini, già formalizzata dalla stessa presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, anche al Ministro per la salute, Roberto Speranza, in occasione della sua recente visita”. Richiesta motivata dall’andamento epidemiologico che ha visto un “considerevole aumento” della circolazione del virus, soprattutto in provincia di Perugia. (ANSA).

  • Cortina: oro slalom speciale a Foss-Solevaag, Vinatzer 4/o

    (ANSA) – CORTINA (BELLUNO), 21 FEB – Nello slalom speciale iridato, ultima gara di Cortina 2021, l’oro è andato al norvegese Sebastian Foss -Solevaag in 1.46.48, 29 anni ed una vittoria in coppa. Era da Sestriere 1997 che, con Tom Stiansen, la Norvegia non vinceva questo titolo. Argento all’austriaco Adrian Pertl in 1.46.69 e bronzo all’altro norvegese Henrik Kristoffersen in 1.46.95. Per gli scandinavi sono le prime medaglie individuali in questi mondiali dopo l’oro nella gara a squadre. Quarto posto in 1.47.68 per il giovane azzurro azzurro Alex Vinatzer che era secondo dopo la prima manche. Più indietro Manfred Moelgg in 1.49.53. Chiuso l’appuntamento più importante dell’anno, per lo sci alpino la stagione agonistica non è però ancora finita e tra pochi giorni torna la coppa del mondo. Da venerdì a domenica prossimi le donne saranno in Val di Fassa per due discese ed un superG. Gli uomini gareggeranno invece sabato e domenica a Bansko, in Bulgaria, con due slalom gigante. (ANSA).

  • Cortina: slalom speciale, in testa l’austriaco Pertl

    (ANSA) – CORTINA (BELLUNO), 21 FEB – Con una grande prova sul ripido muro della pista Drusciè di Cortina, l’azzurro Alex Vinatzer in 52.38 ha segnato il secondo tempo nella prima manche dello slalom speciale iridato di Cortina 2021, gara dei chiusura dei Mondiali. Al comando c’è a sorpresa l’austriaco Adrian Pertl in 52.24 mentre terzo in 52.40, e dunque anche lui con un distacco risicatissimo dal primo, c’è il norvegese Sebastian Foss-Solevaag. Per l’Italia poi solo Manfred Moelgg, al momento 16/o in 53.64, mentre Stefano Gross, che a sua volta stava facendo una gran gara, ha inforcato sul muro dopo il primo intermedio che lo vedeva al comando. Erroraccio sul muro anche per Giuliano Razzoli che ha voluto comunque concludere la manche seppure con fortissimo ritardo in 58.52. A cortina anche oggi c’è un forte vento con caldo primaverile. Il fondo, trattato con acqua, ha tenuto molto bene dopo il freddo della notte tanto che Vinatzer ha ottenuto il secondo tempo partendo con il pettorale n.17. Ma giuria e capisquadra, seppure tra le polemiche, hanno deciso di cambiare la prassi di gara: nella seconda manche non ci sarà come sempre una partenza con inversione dei primi 30 della prima, ma dei primi 15. Il tutto per il timore che con il passare e delle ore – la seconda manche è alle 13,30 – il fondo, seppur tratto con sale come nei giorni scorsi, possa cedere troppo e danneggiare i migliori della manche iniziale. (ANSA).

  • Covid, 20 Comuni provincia Ancona verso zona arancione

    (ANSA) – ANCONA, 21 FEB – Divieto di spostamento (se non per motivi di lavoro, salute, studio e necessità comprovate) tra i Comuni della provincia di Ancona e ingresso in zona arancione (con le stesse regole del Dpcm) per 20 Comuni, tra cui Ancona, Jesi, Osimo, Senigallia, Loreto, Sassoferrato. Lo prevede un’ordinanza che il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli firmerà domani e che sarà in vigore da martedì 23 febbraio fino alle 24 di sabato 27 febbraio. Gli altri Comuni restano in zona gialla, annuncia il governatore su fb, e resta in vigore la limitazione per gli spostamenti da e per la provincia di Ancona, colpita da un aumento di contagi. Il resto delle Marche è in zona gialla. La decisione è stata adottata, spiega Acquaroli, dopo una videoconferenza con la presidente Anci Marche e sindaca di Ancona Valeria Mancinelli e i sindaci dei Comuni dell’Anconetano maggiormente colpiti dalla pandemia. “Abbiamo analizzato, insieme con i dirigenti del Servizio Sanità – racconta -, i dati epidemiologici della settimana in corso, da lunedì 15 a sabato 20 febbraio, che denotano una crescita del contagio su alcuni Comuni della provincia di Ancona, in aumento rispetto alle scorse settimane. Così, con l’intesa dell’Anci e dei sindaci presenti, sentito anche il ministro, firmerò domani mattina una ordinanza per adottare delle misure restrittive”. Acquaroli ringrazia “l’Anci e i sindaci per la collaborazione istituzionale dimostrata. Comprendiamo di chiedere uno sforzo ulteriore a tanti cittadini ma la tutela della salute e della sicurezza deve essere la priorità di tutti noi”. I Comuni che entreranno in zona arancione sono Ancona, Jesi, Osimo, Senigallia, Falconara Marittima, Filottrano, Staffolo, Serra de’ Conti, Polverigi, Cupramontana, Camerata Picena, Monte San Vito, Maiolati Spontini, Chiaravalle, Ostra, Loreto, Sirolo, Sassoferrato, Castelplanio e Castelfidardo. (ANSA).

  • Covid: Confindustria Pesaro, pronti allestire camper per vaccini

    (ANSA) – PESARO, 21 FEB – Gli industriali vogliono vaccinare i lavoratori il prima possibile. “Siamo pronti – annuncia Confindustria Marche Nord sezione Pesaro Urbino – ad allestire un camper che possa viaggiare per il territorio provinciale e consentire, in tutta sicurezza, la vaccinazione dei lavoratori delle imprese nostre associate”. Tutto ciò, senza scavalcare ma collaborando con l’azienda sanitaria regionale “ovviamente rispettando la sequenza delle priorità fissata dalla Regione, che potrebbe tenere conto anche dei tecnici di aziende che devono installare impianti e collaudarli, che hanno la necessità di spostarsi di frequente non solo fuori regione, ma anche fuori dall’Italia”. Nel giorno in cui diventano 25 mila i tamponi antigenici effettuati in aziende della provincia aderenti a Confindustria, il presidente Mauro Papalini annuncia una nuova disponibilità, “per venire incontro a quelle che saranno le esigenze legate agli spazi per somministrare le dosi e alla necessità di completare nel più breve tempo possibile la campagna di vaccinazione di massa”. “Prima arriviamo a vaccinarci, – aggiunge Papalini – prima possiamo ripartire senza dover fare i conti ogni settimana con la fascia assegnata alla regioni, prima le aziende possono tornare a produrre, a vendere, a competere – e chi viene vaccinato deve possedere un certificato riconosciuto a livello internazionale in modo da evitare la quarantena quando entra in un paese estero e quando rientra in Italia”. (ANSA).