(ANSA) – ROMA, 01 FEB – Sopra Steria darà vita a un 5G Design Center: un laboratorio virtuale internazionale che coinvolge 4mila esperti multidisciplinari, volto ad accelerare l’adozione del 5G per permettere alle organizzazioni pubbliche e private supportate dal Gruppo di beneficiare delle opportunità offerte da questa nuova tecnologia Li si legge in una nota della multinazionale francese con 7 sedi in Italia secondo cui Sopra Steria Next, il brand del Gruppo dedicato alla consulenza sulla trasformazione digitale, si concentra su tre aree di business cruciali: l’individuazione dei programmi di trasformazione, il supporto alla loro governance e il management del cambiamento. “La combinazione del 5G con il Cloud sarà protagonista della prossima decade, rappresentando un nuovo livello della digital transformation e accelerando la transizione verso la sostenibilità” ha dichiarato Stefania Pompili, CEO di Sopra Steria. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
A Napoli la Ps esaudisce sogno bimbo di indossare la divisa
(ANSA) – NAPOLI, 01 FEB – Voleva indossare la divisa della Polizia di Stato il piccolo Davide, il bimbo di appena tre anni che grazie ai medici dell’ospedale Santobono di Napoli ha sconfitto una rara malattia, e gli agenti hanno esaudito il suo desiderio. Un sogno espresso un giorno infausto, quello in cui venne comunicato alla famiglia la triste diagnosi: i poliziotti, che erano nel cortile dell’ospedale, per distrarlo lo invitarono a salire sulla vettura e lui alla mamma chiese di poter indossare la stessa divisa che avevano gli agenti. Una promessa che i poliziotti hanno mantenuto venerdì scorso, questa volta però in un giorno di gioia: una “pantera” della Squadra Volante della Questura è andata a prenderlo in ospedale, a sirene spiegate, per consegnargli la divisa e accompagnarlo a casa, dopo la vittoria contro una rara forma di neoplasia. (ANSA).
-
Accordo Fnm ed Enel Green Power per mobilità a idrogeno
(ANSA) – MILANO, 01 FEB – Fnm ha firmato un protocollo d’intesa con Enel Green Power per studiare e individuare la migliore modalità di fornitura di idrogeno verde per la mobilità ferroviaria in Lombardia, nell’ambito del progetto “H2IseO”. L’accordo, sottoscritto dal presidente di Fnm Andrea Gibelli e dal ceo di Enel Green Power Salvatore Bernabei, prevede la nascita di un gruppo di lavoro congiunto che avrà il compito di identificare e proporre le soluzioni più adatte. Il progetto H2IseO, promosso da Fnm in collaborazione con Trenord, consentirà di far nascere in Lombardia, in particolare nel Sebino e in Valcamonica, la prima “Hydrogen Valley” italiana. Tra i punti principali del progetto ci sono: l’acquisto di nuovi treni alimentati a idrogeno, che serviranno dal 2023 la linea non elettrificata – gestita da FerrovieNord (società al 100% di Fnm) – Brescia-Iseo-Edolo, in sostituzione degli attuali a motore diesel; la realizzazione di impianti per la produzione di idrogeno alimentati da energia rinnovabile, destinato inizialmente ai nuovi convogli. Una delle caratteristiche più significative delle linee guida del nostro nuovo piano strategico è la “mobilità a zero impatto ambientale”, spiega Andrea Gibelli, presidente di Fnm. Il progetto per la creazione della “prima Hydrogen Valley italiana – aggiunge – va esattamente in questa direzione”. Grazie a questo protocollo di intesa l’impegno del gruppo Enel nel promuovere lo sviluppo dell’idrogeno verde si “sviluppa per la prima volta nel settore del trasporto ferroviario non elettrificato”, evidenzia Salvatore Bernabei, ceo di Enel Green Power. (ANSA).
-
Ag.Entrate, 11 milioni e 350mila tessere sanitarie nel 2020
(ANSA) – ROMA, 01 FEB – Oltre 11 milioni e 350mila tessere sanitarie emesse nel 2020; di queste, quasi 10 milioni e 230mila valgono come Carta nazionale dei servizi (Cns) e consentono di accedere ai servizi online delle pubbliche amministrazioni. Circa 521mila le tessere inviate alle famiglie con neonati. Sono i dati dell’Agenzia delle Entrate, che ha realizzato una nuova guida, online, su come ottenere la tessera sanitaria e su come richiederne un duplicato. “In un periodo così difficile per il Paese, l’Agenzia delle Entrate – afferma il direttore Ernesto Maria Ruffini – vuole fare la sua parte per garantire un accesso semplice e veloce alle prestazioni sanitarie. Un piccolo gesto di attenzione verso tutti i cittadini”. Delle tessere sanitarie arrivate nel 2020, inoltre, più di 2 milioni e 100mila sono state emesse agli assistiti dal Sistema sanitario nazionale che sono nati all’estero. E ancora, oltre 2 milioni e 600mila duplicati sono stati emessi per furto o smarrimento nei 12 mesi da poco trascorsi. In particolare, quasi 2 milioni di questi duplicati riguardano Cns. A cosa serve la tessera sanitaria e come comportarsi in caso di furto o smarrimento o se è scaduta e si ha bisogno di assistenza sanitaria: sono alcune delle domande a cui è possibile trovare una risposta nella nuova guida disponibile da oggi sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Online, sempre da oggi, anche un filmato sul canale YouTube delle Entrate. (ANSA).
-
Anci, su assembramenti basta tiro al bersaglio sui sindaci
(ANSA) – ROMA, 01 FEB – “Basta con il tiro al bersaglio sui sindaci, il Cts pensi a fare la sua parte. Dare la colpa ai sindaci sta diventando il nuovo sport nazionale”: lo afferma il presidente dell’Anci e sindaco di Bari, Antonio Decaro. “Miozzo, che ci accusa di immobilismo di fronte agli assembramenti nelle città, sembra impegnato in un disperato tentativo di allontanare da sé le responsabilità e addossarle sugli obiettivi più facili, quelli che per natura e per senso del proprio dovere, sono abituati a esporsi in prima persona, sempre”, sottolinea Decaro. “Voglio ricordare a Miozzo – aggiunge Decaro – che noi sindaci non siamo responsabili della sorveglianza di strade e piazze nelle azioni di contrasto alla diffusione del virus. E che, fino a oggi, ci siamo ben guardati dallo scagliarci contro alcune discutibili scelte dello stesso Cts. Abbiamo sempre, al contrario, provato a tenere insieme le nostre comunità, ormai economicamente e psicologicamente stremate, dopo un anno di restrizioni”. (ANSA).
-
Aspi:Cdp-fondi chiedono tempo fino fine febbraio per offerta
(ANSA) – ROMA, 01 FEB – Cassa depositi e prestiti, insieme ai fondi Blackstone e Macquarie, chiedono tempo fino alla fine di febbraio per un’offerta vincolante per Aspi. Il consorzio, secondo quanto si apprende da ambienti finanziari, ha inviato ieri sera una lettera ad Atlantia in cui esprime la convinzione di poter formulare un’offerta ‘binding’ entro la fine di febbraio. Nella lettera, secondo quanto si apprende, non viene formulato nessun prezzo. A questo punto Atlantia convocherà il cda per venerdì 5 febbraio per valutare la missiva e decidere come procedere. (ANSA).
-
Atalanta: ufficiale l’arrivo di Kovalenko dallo Shakhtar Donetsk
(ANSA) – BERGAMO, 01 FEB – L’Atalanta ha ufficializzato l’acquisizione a titolo definitivo di Viktor Kovalenko dallo Shakhtar Donetsk. Il centrocampista, nazionale ucraino, a Bergamo da ieri mattina per la firma fino al 30 giugno 2025 a due milioni a stagione e le visite mediche, arriva in anticipo di sei mesi rispetto alla scadenza del contratto con il club arancionero, cui è stato riconosciuto un indennizzo di 700 mila euro. Venticinque anni il prossimo 14 febbraio, Kovalenko, rappresentato dalla ProStar, stessa agenzia di procuratori del connazionale e neocompagno Ruslan Malinovskyi, non s’è ancora allenato con la squadra a Zingonia. (ANSA).
-
Austria, 4 sciatori morti sotto le valanghe nel weekend
(ANSA) – VIENNA, 01 FEB – Quattro persone sono morte durante il fine settimana sulle Alpi austriache a causa di valanghe, secondo quanto reso noto dalla polizia del Tirolo. Nella tarda serata di ieri sono stati ritrovati i corpi senza vita di un uomo di 37 anni e una donna di 38 travolti da una valanga provocata da loro stessi mentre sciavano a un’altitudine di 2.100 metri nel comune di Sellrain. Un ragazzo tedesco di 16 anni ha perso la vita dopo essere stato travolto da una slavina nella regione di Kuhtai mentre sciava fuori pista a un’altitudine di 2.600 metri. Infine, un quarantottenne austriaco è morto anch’egli sotto una valanga mentre sciava in una zona non autorizzata nella stazione di Axamer Lizum. (ANSA).
-
Auto: -14% mercato Italia a gennaio, Stellantis -21,7%
(ANSA) – TORINO, 01 FEB – In Italia a gennaio sono state immatricolate 134.001 auto, il 14,03% in meno dello stesso mese del 2020. Lo rende noto il ministero dei Trasporti. Stellantis, il gruppo nato a inizio anno dalla fusione di Fca e Psa, ha immatricolato nello stesso mese in Italia 52.542 auto, il 21,7% in meno dello stesso mese del 2019 quando ancora le due società erano separate. La quota è pari al 39,2% a fronte del 43,1%. Le immatricolazioni di Fca sono 30.660, in calo del 23,2% (quota dal 25,6 al 22,9%). Quelle di Psa 21.882, il 19,6% in meno (quota dal 17,5 al 16,3%). “Nel mese di gennaio la pandemia morde il mercato dell’auto in tutta Europa con cali che, secondo le prime indicazioni, sono molto pesanti. In Italia però ci sono stati due giorni lavorati in meno: a parità di giorni lavorati il calo è del 4,97%. Un risultato che, al di là del segno meno, è indubbiamente importante perché il confronto si fa con un livello ante-crisi visto che la pandemia ha incominciato a penalizzare il mercato dell’auto soltanto da marzo”, sottolinea il Centro Studi Promotor che attribuisce il risultati positivo agli incentivi e, in particolare, al pacchetto Beneamati che li ha introdotti anche per le auto con alimentazione tradizionale. (ANSA).
-
Avvocato Trump avanza candidatura Kushner a Premio Nobel
(ANSA) – ROMA, 01 FEB – Alan Dershowitz, uno degli avvocati dell’ex presidente Donald Trump, ha avanzato la candidatura al Premio Nobel per la pace di Jared Kushner, genero dello stesso Trump ed ex consigliere per il Medio Oriente, e del suo vice Avi Berkowitz. La motivazione è il ruolo da loro svolto nei negoziati che hanno portato ai cosiddetti ‘Accordi di Abramo’ con la normalizzazione delle relazioni di Israele con Emirati Arabi Uniti, Bahrain, Marocco e Sudan. La nomina, riferisce il Guardian, è stata avanzata dall’avvocato Dershowitz nella sua qualità di professore emerito della facoltà di Legge dell’Università di Harvard, che gli dà l’autorità per proporre le candidature. Dershowitz è stato tra il legali che difesero Trump nel primo procedimento di impeachment lo scorso anno. Migliaia di persone, tra cui membri dei Parlamenti di diversi Paesi, docenti universitari ed ex Premi Nobel, possono proporre le candidature per l’assegnazione dell’onoreficenza. Il processo delle nomine si è concluso ieri. Tra gli altri candidati figurano l’oppositore russo Alexey Navalny, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) e l’attività ambientalista Greta Thunberg. (ANSA).