(ANSA) – WASHINGTON, FEB 2 – In una delle sue prima decisioni commerciali, Joe Biden ha reintrodotto per motivi di sicurezza nazionale la tariffa del 10% sulle importazioni di alluminio dagli Emirati arabi che il suo predecessore Donald Trump aveva rimosso un giorno prima di lasciare la Casa Bianca, in coincidenza con la vendita ad Abu Dhabi di 50 F-35. La mossa sembra gelare le speranze europee di una revoca immediata dei dazi posti da Trump su acciaio e alluminio. Revoca chiesta la scorsa settimana dall’ambasciatore Ue a Washington con la promessa in cambio di togliere subito le contro tariffe. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Borsa: Asia in crescita, guidata da Corea del Sud e Taiwan
(ANSA) – MILANO, 02 FEB – Le azioni asiatiche sono in crescita per il secondo giorno, con un rally che viene ritenuto da alcuni analisti sulla scia delle recenti turbolenze provocate prima con movimenti speculativi che hanno caratterizzato la corsa di GameStop negli Usa, poi quella per l’argento, che ora si è placata: i future del metallo sono in calo, così come per l’oro. Positivi i future sulle principali Borse europee e per gli Usa. Taiwan (+2,2%) e la Corea del Sud (+1,3%) hanno guidato i guadagni, con i produttori di chip in prima fila. Anche le azioni ad Hong Kong (+1,2%) sono aumentate. Bene in Cina Shanghai (+0,8%) e Shenzen (+1,6%), insieme al Giappone (+0,9%). Rialzi anche in India, oltre il 2% a mercati ancora aperti, il giorno successivo a quelli che già erano stati i maggiori guadagni degli ultimi due decenni. Tra i titoli che hanno brillato, nel lusso il produttore giapponese di cosmetici Shiseido, con il maggiore rialzo da marzo, coi conti preliminari 2020. Per quanto riguarda i dati macroeconomici, l’attesa della giornata è per i dati sul Pil dell’ultimo trimestre nell’Eurozona, Italia ovviamente compresa. Il Paese intanto aspetta anche di capire i passi della politica verso un nuovo governo. Negli Usa in arrivo dati su richieste di ipoteche e disoccupazione. (ANSA).
-
Borsa: Europa chiude in gran parte positiva, Parigi +0,95%,
(ANSA) – MILANO, 28 GEN – Le borse europee hanno chiuso la seduta in rialzo ad eccezione di Londra (-0,63% a 6.526 punti). Parigi ha guadagnato lo 0,93% a 5.510 punti, Madrid l’1,02% a 7.932 punti e Francoforte lo 0,33% a 13.665 punti. (ANSA).
-
Borsa: Europa migliora con banche, attesa per dati Pil
(ANSA) – MILANO, 02 FEB – Migliorano le principali Borse europee, mentre arrivano i dati sul Pil dei Paesi ed è atteso quello complessivo dell’Eurozona, in un contesto in cui le varianti del Covid 19 fanno paura, ma prosegue la corsa ai vaccini. Sopita la tensione dell’oro (-0,6%) a 1.847 dollari l’oncia e praticamente scomparsa quella dell’argento (-6,2%) a 27,5 dollari l’oncia, dopo l’impennata del giorno precedente, attribuita da alcuni analisti alla spinta degli investitori di Reddit. Investitori che mettono in dubbio proprio sulla loro piattaforma di discussone il fatto di essere la causa del rally e suggeriscono di guardare agli hedge fund. La migliore Piazza è Parigi (+1,9%), seguita da Francoforte (+1,3%), Madrid (+1,2%) e Londra (+0,7%). Bene Milano (+1,4%), con lo spread che ha preso qualche decimale ed è arrivato a 113,1 punti, ma resta la migliore, diffusi i dati sul Pil (-8,8%) nel 2020. L’indice d’area del Vecchio continente, Stoxx 600, guadagna l’1,1%, trainato soprattutto dai beni voluttuari, mentre pesa in negativo il comparto energia. Tra le auto brilla Stellantis (+3,1%) col favore degli analisti di Goldman Sachs, seguita da Volkswagen (+2,8%) con il ceo che si attende una significativa ripresa. Banche nella quasi totalità ottimiste, a iniziare da SocGen (+2,4%), Barclays (+2,3%) e Intesa (+2,2%). Bene la maggioranza dei farmaceutici, a partire da Bayer (+2,1%), il giorno dopo l’annuncio che produrrà il vaccino della Curevac. Gran parte dei petroliferi in positivo, a cominciare da Aker (+3,9%) e Omv (+2,1%), con eccezione Bp (-2,8%) sotto il peso del calo delle vendite con la pandemia, pur col greggio in rialzo (wti +1,3%) a 54,2 dollari al barile. (ANSA).
-
Borsa: Europa positiva con future Usa, bene industria e auto
(ANSA) – MILANO, 02 FEB – Rimangono positive le principali Borse europee, con i future Usa in rialzo, sostanzialmente indifferenti ai dati sul Pil che erano attesi. Resta intanto alta l’attenzione sui vaccini contro il Covid 19, mentre gli analisti guardano ancora a una possibile volatilità dopo le turbolenze su alcuni titoli partite nei giorni precedenti dagli Usa con Gamestop e quelle che hanno visto impennare l’argento a oltre 30 dollari l’oncia il giorno prima, che ora segna un -0,9% a 25,5 dollari. In discesa anche l’oro (-0,3%) a 1.843 dollari. La Piazza migliore rimane Parigi (+1,7%), seguita da Madrid (+1,4%), Francoforte (+1,2%) e Londra (+0,4%). Fanalino di coda Milano (+0,8%), mentre lo spread scende verso 112 punti e si attende l’esito della crisi di governo. L’indice d’area del Vecchio continente, Stoxx 600, guadagna l’1% col traino di industria e beni voluttuari, mentre si fanno deboli alcune utility. L’ottimismo sui vaccini spinge produttori come Airbus (+5,5%) per cui Morgan Stanley migliora l’outlook e alcune compagnie aeree, come Ryanair (+3%). Tra le auto, tutte in positivo, primeggia sempre Volkswagen (+3,5%) con le attese di ripresa dichiarate dal ceo, mentre patisce Ferrari (-1%) dopo i conti. Bene le banche, a partire da Bank of Ireland (+3,8%), Banco Santander (+3,4%) e Bawag (+3,2%). Guadagnano i petroliferi, iniziando da Aker (+4,7%), con eccezione Bp (-2,8%), mentre il greggio corre (wti +2,4%) a 54,8 dollari al barile. Bene molti farmaceutici, come ad esempio Merck (+2,2%). (ANSA).
-
Borsa: Europa stabile in positivo pur con dati Pil Eurozona
(ANSA) – MILANO, 02 FEB – Stabili nell’andamento positivo le principali Borse europee, dopo che è stato reso noto, come atteso, il dato sul Pil dell’Eurozona, tornato in calo (-0,7%) nel quarto trimestre 2020, insieme a quelli dei singoli Paesi, tra cui emergono nell’ordine le discese di Austria (-4,3%), Italia (-2,2%) e Francia (-1,3%). Tra le Piazze europee la migliore resta Parigi (+1,8%), seguita da Madrid (+1,5%), Francoforte (+1,2%) e Londra (+0,7%). Positiva anche Milano (+1,3%), con lo spread fermo a 113. In rialzo i future Usa. L’indice d’area del Vecchio continente, Stoxx 600, si mantiene in salita all’1,2%, con auto e banche che la fanno da padrone, mentre va in ultima fila l’energia. (ANSA).
-
Borsa: Milano accorcia guadagni (+0,8%), giù Ferrari
(ANSA) – MILANO, 02 FEB – Milano accorcia i guadagni a fine mattina (+0,9%), assorbiti senza scossoni i dati sul Pil sia del Paese che dell’Eurozona. Lo spread resta fermo in zona 113 punti e tra gli oggetti di attenzione, oltre all’esito del mandato esplorativo al presidente della Camera Fico sulla crisi di governo, rimangono i timori per le varianti del Covid e per gli approvvigionamenti e la somministrazione dei vaccini anti-Covid 19. A Piazza Affari prosegue decisa Cnh (+5,1%) passata a “buy” da Equita per un potenziale M&A Iveco. Bene Stellantis (+2,5%), mentre rimbalza in negativo Ferrari (-1,3%) coi conti in calo ma migliori delle attese. In forma le banche, da Intesa (+1,6%) a Unicredit (+0,5%). Ottimisti i petroliferi, da Tenaris (+2,5%) a Saipem (+2,3%) e Eni (+0,9%). Patisce Atlantia (-0,5%), dopo avere tenuto in inizio di seduta l’ottimismo in seguito alla lettera del giorno precedente di Cdp e fondi per l’offerta su Aspi. Continua a guadagnare Fincantieri (+4%). Pesante tra i farmaceutici Diasorin (-1,7%). Sempre in negativo Tiscali (-5,9%), Eprice (-3,4%) e Expert System (-0,8%), che rimbalzano dopo i rally del giorno prima e da questa seduta vedono bloccata l’immissione senza ordine di prezzo. (ANSA).
-
Borsa: Milano solida con Europa, corre auto ma giù Ferrari
(ANSA) – MILANO, 02 FEB – Piazza Affari forte insieme agli altri listini azionari del Vecchio continente, sorretta dal settore automobilistico e dal prezzo del petrolio: l’indice Ftse Mib ha segnato il rialzo finale dell’1,11% a 22.066 punti, l’Ftse All share l’aumento dell’1,05% a quota 24.059. A sostenere le Borse, che non hanno guardato ai dati del Pil 2020, anche i piani vaccinali anti Covid, con Londra che è stata la più cauta con un rialzo dello 0,7%, mentre Parigi è salita dell’1,8% e Francoforte dell’1,5%. Il mercato finanziario milanese è rimasto indifferente alla crisi di Governo e, nonostante qualche tensione sui titoli di Stato con lo spread Btp-Bund che ha chiuso a 116 punti base, è stato premiato tra gli altri il titolo Intesa, in aumento finale del 2,7%. Meglio ancora Cnh (+5,3% sulle ipotesi di un buon dividendo), Tenaris (+4,1% con la spinta del greggio), mentre Exor è cresciuta del 3,7% sulla forza di tutto il settore automobilistico. Stellantis ha infatti archiviato un aumento del 3% a sfiorare i 13 euro, con la chiara controtendenza invece di Ferrari, che è scesa del 2,9% finale dopo i conti con utile in calo. Tra i gruppi principali, positiva Atlantia salita del 2,1%, mentre soprattutto vendite sui piccoli titoli italiani che sono stati indicati come possibili obiettivi di operazioni simili a quelle organizzate sulla piattaforma Reddit per Gamestop. Di quelli per i quali Borsa italiana ha vietato ordini senza limiti di prezzo, il più mosso è stato Tiscali che alla vigilia era salito del 16% e ora ha ceduto il 9%. Eprice ha perso il 5% finale mentre Expert System, volato nella seduta precedente del 24%, si è mantenuto stabile a tre euro. Insomma niente strappi, anche perché operazioni sullo stile Gamestop non sono replicabili sul mercato italiano sia per la mancanza di posizioni corte degli ‘hedge fund’ sia per le regole che su simili titoli sottili fanno facilmente scattare la permanenza in asta di liquidità, un meccanismo assente a Wall street. (ANSA).
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,45%)
(ANSA) – TOKYO, 02 FEB – La Borsa di Tokyo inizia la seduta in rialzo, seguendo l’andamento positivo degli indici azionari statunitensi, con gli investitori che si mostrano ottimisti sul ciclo fin qui incoraggiante dei risultati societari, controbilanciando le aspettative di un prolungamento dello stato di emergenza in Giappone. Il Nikkei segna un aumento dello 0,45% a quota 28.218,07, e un guadagno di 127 punti. Sul mercato valutario lo yen è stabile sul dollaro a 104,80, e sull’euro a 126,50. (ANSA).
-
Cade di notte in strada e muore assiderata a Cortina
(ANSA) – CORTINA, 02 FEB – Un’anziana donna, Ilda Verocai, 92 anni, è stata trovata morta stamani, verso le ore 5.00, riversa a terra in una contrada di Cortina D’Ampezzo. La donna, da una prima ricognizione, sarebbe deceduta per assideramento, probabilmente dopo essere uscita di casa da sola nella notte. La donna, che si muoveva con un deambulatore, sarebbe caduta a terra accidentalmente; il freddo intenso della notte ne avrebbe causato l’assideramento. Sul posto sono intervenuti i Carabinieri e gli operatori sanitari. (ANSA).