(ANSA) – BRUXELLES, 25 GEN – “Recentemente abbiamo avuto difficoltà nelle consegne settimanali di vaccini. Vorrei ricordare la necessità che le aziende produttrici si assumano la piena responsabilità della consegna diretta e senza ritardi dei vaccini agli Stati membri. Si tratta di un processo molto delicato e contiamo su un monitoraggio costante e attivo anche da parte della Commissione”. Così il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, intervenendo al Consiglio Ue. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Dispersi sul Velino: trovato segnale cellulare
(ANSA) – AVEZZANO, 25 GEN – È stato rilevato dall’elicottero AV169 della Gdf un segnale telefonico nella zona sotto al colle del Bicchero, dove si cercano i quattro dispersi sul Velino. Il mezzo è rientrato da poco a Pratica di Mare a causa delle proibitive condizioni meteo. Il segnale è stato trovato con la strumentazione “Imsi Catcher” che consente di individuare i telefoni cellulari, indipendentemente dalle celle telefoniche, nel raggio di diverse centinaia di metri. Sei uomini del Soccorso Alpino della Guarda di Finanza intanto hanno cercato di raggiungere il luogo della segnalazione, arrivando fino a 1810 metri di altezza a piedi, ma le condizioni meteo primitive, vento e nebbia fitta, li hanno costretti a tornare indietro. Ora gli elicotteri e uomini della Gdf e del Soccorso Alpino sono tutti attualmente fermi, impossibilitati a cercare, a causa del brutto tempo. (ANSA).
-
++ Dj morta: Pm, chi ha visto qualcosa parli con noi ++
(ANSA) – PATTI, 11 AGO – “Chiunque abbia visto qualcosa utile alle indagini parli”. Lo ha detto il procuratore di Patti, Angelo Cavallo, titolare dell’inchiesta per omicidio e sequestro di persona sulla morte della dj Viviana Parisi e sulla scomparsa del figlio di 4 anni Gioele. L’appello ha in particolare due destinatari cioè le persone che hanno riferito a gente sul posto di avere visto una donna con un bambino scavalcare il guard rail. “Hanno fatto un’opera meritoria a fermarsi, per vedere se qualcuno avesse bisogno di essere soccorso – ha sottolineato Cavallo – adesso parlino con noi perché non sappiamo chi sono. E’ strano che nonostante il clamore mediatico non si siano ancora presentati o non ci abbiano contattati. Questa testimonianza è importante – ha spiegato il procuratore – per chiarire una volta per tutte se Gioele era con la madre o no” (ANSA).
-
Dpcm: Fontana, fatto il ricorso al Tar
(ANSA) – MILANO, 19 GEN – “Come anticipato nei giorni scorsi, abbiamo presentato ricorso al Tar contro la decisione del governo, e chiesto al Ministro di rivedere i parametri che regolano questa decisione, così impattante sulla vita dei nostri cittadini e delle nostre imprese”. Così, il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, intervenendo in Consiglio Regionale, ha confermato la presentazione del ricorso al Tribunale amministrativo contro l’assegnazione della zona rossa alla Regione Lombardia, definita “fortemente, e ingiustamente, penalizzante per la nostra regione” (ANSA).
-
Droga: Cc trovano 40 chili di hashish su spiaggia di Marsala
(ANSA) – MARSALA, 14 GEN – Carabinieri della stazione di San Filippo di Marsala hanno trovato sulla spiaggia di contrada Birgi Sottano un pacco imballato che conteneva 295 panetti di hashish, per peso complessivo di circa 40 chilogrammi. La droga è stata sequestrata. “Non è la prima volta che accade – sottolineano gli investigatori – l’8 gennaio del 2020 è stato ritrovato un pacco con 30 Kg della stessa sostanza sulla spiaggia di contrada Sbocca a Marsala. Un altro pacco stesso peso e stessa droga stato rinvenuto a Marinella di Selinunte il 2 gennaio 2020, mentre a giugno scorso la motovedetta di Trapani rinveniva davanti il porto un pacco galleggiante di 30 kg di hashish”. Sono in corso accertamenti sul ritrovamento e sul collegamento tra i vari rinvenimenti. (ANSA).
-
Ecdc, servono misure più rigorose contro varianti Covid
(ANSA) – STOCCOLMA, 21 GEN – Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) ha sollecitato gli Stati membri a preparare misure più rigorose e ad accelerare con le vaccinazioni per i rischi legati alle varianti più infettive del coronavirus. “Il messaggio chiave è prepararsi ad un rapido aumento del rigore nelle misure di risposta nelle prossime settimane per salvaguardare la capacità sanitaria e per accelerare le campagne di vaccinazione”, ha affermato l’agenzia Ue basata in Svezia in un nuovo rapporto. (ANSA).
-
Editore Peruzzo sfida pandemia preparando maratona NY
(ANSA) – MILANO, 20 GEN – Una iniziativa, simbolica e concreta, contro il Covid, contro la pandemia che ha distrutto l’economia, la salute, lo sport, il modo di vivere normale. Alberto Peruzzo, 87 anni il 7 maggio prossimo, l’editore in attività quasi certamente più veloce al mondo nella sua classe di età, ha deciso di prepararsi per la maratona di New York del 2024, quando avrà ben 90 anni, con l’obbiettivo di arrivare al traguardo in 8 ore e mezza. Peruzzo, milanese, precursore dell’editoria cartacea e televisiva di massa, lancia questa sfida, a dir poco difficile per dare “speranza” alle nuove generazioni e “dimostrare che è possibile battere il coronavirus facendo progetti quasi impossibili”. Nonostante l’età è ancora un atleta preparato e vincente: il 14 settembre del 2019 è arrivato terzo agli Europei di corsa over 85 anni, sulla distanza di 5 chilometri – percorsi in poco più di 46 minuti – nello stadio di Eraclea in provincia di Venezia. Il 23 febbraio dello stesso anno coprendo in 28 minuti netti tre chilometri si è aggiudicato i Master 85 indoor di marcia, i Campionati italiani, che si sono svolti ad Ancona. E’ un grande agonista: ha ben 33 maratone alle spalle e corre cinque volte la settimana alternando resistenza e velocità. Poiché prende le cose seriamente è allenato da Pino Guarnaccia, molto conosciuto nel settore, e ovviamente è rigorosamente appartenente a un circolo, il Don Kenia Run. “Questa volta è diverso – spiega all’ANSA Peruzzo -. Non sono previste manifestazioni Master né in Italia né all’estero, la disoccupazione morde, l’economia è a pezzi e il virus probabilmente non sparirà prima di alcuni anni. La mia generazione la sua vita la ha fatta: se sarò vivo – conclude con una risata che poi si fa seria – voglio dare un segnale per i giovani anche perché si pongano un impegno costante e anche faticoso”. (ANSA).
-
A Città di Castello a scuola in Pinacoteca
(ANSA) – CITTA’ DI CASTELLO (PERUGIA), 25 NOV – A Città di Castello se non c’è spazio, la scuola va in Pinacoteca. Nell’anno del Covid ma anche delle celebrazioni per Raffaello, le classi della primaria di Rignaldello da qualche giorno stanno infatti facendo lezione nel museo che tra le altre opere preziose custodisce lo Stendardo processionale del grande maestro rinascimentale, del quale si sarebbe dovuto celebrare il Cinquecentenario della morte. Gli spazi del plesso della frazione tifernate – si spiega in una nota del Comune – non venivano infatti considerati adeguati per una didattica in sicurezza e la soluzione è stata di trasferirsi nel museo, che attualmente è chiuso per le stesse norme anti-Covid. “Non è mai capitato ma chissà che non diventi una prassi in futuro” commentano l’assessore alla Cultura Vincenzo Tofanelli e quello ai Servizi educativi Rossella Cestini. “Abbiamo accolto con entusiasmo – hanno aggiunto – questo progetto sperimentale consapevoli che il patrimonio dell’Ente può esser messo a disposizione della Comunità in questo periodo di emergenza favorendo attività innovative e garantendo la sicurezza e la salute nello svolgimento delle attività didattiche. Per i bambini poi sarà un’esperienza anche molto emozionale che speriamo li formi in modo positivo al loro rapporto con l’arte e con la bellezza. Di certo il museo per loro non sarà un corpo estraneo ma parte della loro quotidianità e della loro storia”. (ANSA).
-
Abn Amro taglierà il 15% dei dipendenti entro il 2024
(ANSA) – MILANO, 30 NOV – Abn Amro prevede di tagliare il 15% dei 19.000 dipendenti nell’arco di quattro anni. La banca punta a 700 milioni di euro di nuovi risparmi entro il 2024, la gran parte dei quali con la riduzioni del personale da avviare nel 2022. I dati sono stati resi noti dall’amministratore delegato Robert Swaak nel corso di un aggiornamento del piano agli investitori. La banca ha registrato perdite nel primo semestre mentre ha recuperato nel terzo trimestre. Nei mesi scorsi Swaak ha annunciato l’intenzione di tagliare un terzo dell’attività aziendale. (ANSA).
-
Alluvione Sardegna: a Bitti notte trascorsa a spalare fango
(ANSA) – NUORO, 29 NOV – E’ stata una notte di duro lavoro a Bitti per cercare di liberare il paese dai detriti e dal fango e aiutare la popolazione sfollata dalle proprie abitazioni. In campo Esercito, Protezione civile, Vigili del fuoco, la Polizia Stradale che ha presidiato le strade, gli operai di Forestas, Corpo Forestale, la Croce Rossa e i tantissimi volontari accorsi da ogni paese della Sardegna mossi da una grande solidarietà. E si continua a cercare il corpo dell’anziana Lia Orunesu travolta dall’acqua dopo aver aperto la porta di casa e ancora dispersa, terza vittima dell’alluvione. Intanto è atteso oggi a Bitti il capo della Protezione civile nazionale Angelo Borrelli che arriverà nel paese barbaricino accompagnato dal responsabile per la Sardegna Antonio Belloi. Saranno accolti dal sindaco Giuseppe Ciccolini nella sede della ex Pretura dove il Coc si è dovuto trasferire a causa dell’inagibilità del Comune sommerso dai detriti. “Abbiamo passato la notte a spalare fango con la gente terrorizzata dalla pioggia, che purtroppo ha continuato a scendere nelle ore notturne – ha detto all’ANSA Cristian Farina assessore all’Ambiente del Comune -. Non c’è abitazione che non sia stata toccata dal fango e tutte le famiglie sono impegnate nella pulizia. Siamo riusciti a liberare corso Vittorio Veneto e ora il paese è percorribile da una parte all’altra, su piazza Asproni ci lavoreremo oggi. Stiamo intervenendo con urgenza sulla viabilità di campagna dove molti allevatori sono rimasti bloccati, ad alcuni dei quali stamattina abbiamo portato medicine e viveri. Le persone sfollate sono state travolte dalla solidarietà e accolte da parenti e amici e dai nostri B&B, nessuno ha usato i lettini della Croce rossa e le strutture del Comune. In paese ora si può entrare – conclude l’assessore – ma raccomandiamo a tutti di non venire a Bitti se non per le urgenze, si intralciano i lavori che andranno avanti per tutto il giorno”. (ANSA).