(ANSA) – CAGLIARI, 30 NOV – Arriva il primo stanziamento a favore delle popolazioni colpite dall’alluvione che sabato ha ucciso tre persone in Sardegna. Oggi la Giunta guidata da Christian Solinas presenterà un emendamento ad hoc alla “manovrina” anti-Covid da 473 milioni di euro che sarà discussa in Consiglio regionale a partire dalle 9.30. E’ possibile che la proposta di modifica venga già illustrata in fase di discussione generale. L’ammontare del finanziamento – secondo quanto apprende l’ANSA – dovrebbe aggirarsi attorno ai 40 milioni di euro. Intanto, a Roma, un emendamento a firma Italia Viva è stato inserito in legge di Bilancio: “Sono concessi nel limite di 10 milioni per l’anno 2021 per far fronte ai danni occorsi al patrimonio pubblico e privato ed alle attività economiche e produttive relativamente agli eccezionali eventi meteorologici del 28 novembre 2020 che hanno interessato i territori della Regione Sardegna”. Annunciando l’intervento la presidente dei deputati Maria Elena Boschi aveva dichiarato che “da tempo chiediamo di ripristinare l’unita di missione per il dissesto idrogeologico, strumento efficace alla prevenzione e alla messa in sicurezza del territorio, ma ora non è il momento delle recriminazioni. Ora dobbiamo dare soluzioni ed è necessario farlo subito” (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Alpino della serenata ricoverato per Covid, suona in corsia
(ANSA) – PIACENZA, 08 GEN – Ora suona la sua fisarmonica per i compagni di corsia del centro Covid di Cortemaggiore, l’alpino che a novembre commosse Piacenza e tutta Italia quando fu immortalato in un video mentre suonava una serenata alla moglie sotto le finestre dell’ospedale di Castelsangiovanni, in cui la donna era ricoverata e dove purtroppo è poi deceduta. Nei giorni scorsi Stefano Bozzini, 81 anni, ex militare tra le ‘penne nere’, è risultato positivo al coronavirus e per lui si è reso necessario il ricovero, anche se le sue condizioni non sembrano gravi. In ospedale, non appena si è ripreso, i figli gli hanno portato assieme al cambio della biancheria il più gradito dei doni: il suo amato strumento musicale con il quale ha iniziato a tenere compagnia ai compagni di degenza. “A volte mentre suono, qualcuno entra nella stanza, accenna un passo di danza e poi se ne va”, racconta Bozzini al quotidiano Libertà di Piacenza mentre la figlia Lucia sottolinea come la possibilità di suonare abbia giovato al padre “moralmente ma anche fisicamente”. (ANSA).
-
Alto Adige: si dimette comandante Schuetzen per video rap
(ANSA) – BOLZANO, 08 GEN – Il comandate degli Schuetzen altoatesini Juergen Wirth Anderlan si è dimesso in serata per il contestato video rap. I cappelli piumati, senza intervenire sulla questione del brano, ribadiscono in una nota di voler rappresentare anche in futuro i propri valori e la “fede cristiana” (scritto in corsivo, ndr.), come anche la “difesa della heimat”, la “libertà e la dignità dell’uomo”. Il video, nel frattempo tolto da Youtube, è stato girato a lume di candela in una cantina buia e mostra Wirth Anderlan, che non è nuovo a iniziative provocatorie, che svoglia vecchie foto e canta in stile rap in tedesco degli altoatesini che “vivono nella nazione sbagliata, circondati da bugiardi e spie”. “Non conoscono più Ander (Andreas Hofer, ndr.) ma Greta (Thunberg,ndr.)”, “nel parco davanti a casa mia Dieter ama Peter” e “100 anni che ci trattano come una prostituta di pochi soldi” sono solo alcuni dei passaggi contestati, tra l’altro anche dagli Schuetzen del Tirolo austriaco. L’attuale vice comandante Renato des Dorides assume la guida dell’associazione fino alle prossime elezioni. (ANSA).
-
Archeologia: completato recupero dell’antica città di Tiro
(ANSA) – ROMA, 04 GEN – Un nuovo progetto di recupero e valorizzazione del sito archeologico dell’antica città di Tiro, nel Sud del Libano, è stato completato dai caschi blu italiani della missione Unifil. I lavori – precisa l’Unifil in una nota – hanno riguardato la manutenzione dell’impianto di illuminazione e la realizzazione della recinzione perimetrale dell’area di Al-Mīnā’, una delle tre zone di inestimabile interesse archeologico situata nella parte sud-occidentale dell’omonima città fenicia, contenente resti di epoca greca, romana e bizantina, tra i quali si trova una lunga e imponente strada colonnata pavimentata a mosaico che porta all’antico porto egizio, una particolare arena e un vasto complesso termale. Il progetto, finanziato con fondi del ministero della Difesa italiano, rientra nell’ambito dei progetti di cooperazione civile-militare inseriti nel piano di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico di Tiro, dichiarata dall’Unesco patrimonio mondiale dell’umanità, portato avanti dai caschi blu del contingente italiano di Unifil in stretto coordinamento con le autorità locali, facendo ricorso a manodopera del posto. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte, fra gli altri, il sindaco e presidente dell’Unione delle municipalità di Tiro, Hassan Dbouk e il comandante del contingente italiano in Libano, generale di brigata Andrea Di Stasio. (ANSA).
-
Beirut: Amal e George Clooney donano 100.000 dollari
(ANSA) – ROMA, 08 AGO – Amal e George Clooney hanno donato 100.000 dollari a tre ong libanesi dopo la devastante esplosione che ha colpito Beirut. Lo riportano i media britannici. “Siamo profondamente preoccupati per gli abitanti della città”, ha dichiarato la coppia in un comunicato auspicando che anche altri diano il loro contributo. Le organizzazioni che riceveranno la donazione sono la Croce rossa libanese, Impact Lebanon e Baytna Baytak. Amal Ramzi Alamuddin, avvocatessa esperta di diritti umani, è nata a Beirut ma si è trasferita con la famiglia in Gran Bretagna negli anni 80 a causa della guerra civile. I Clooney avevano di recente donato 1 milione di dollari per aiutare le persone colpite dal coronavirus. (ANSA).
-
Beirut: bilancio sale a 157 morti e oltre 5mila feriti
(ANSAmed) – BEIRUT, 7 AGO – Sale a 157 uccisi e oltre 5mila feriti il bilancio ufficiale fornito dalle autorità libanesi delle esplosioni di martedì scorso avvenute al porto di Beirut e che hanno devastato diversi quartieri della città. Lo riferiscono media locali e regionali. (ANSA).
-
Biden tiene discorso a nazione per Thanksgiving
(ANSA) – WASHINGTON, 25 NOV – Il presidente eletto Joe Biden terra’ oggi dalla sua Wilmington un discorso alla nazione in occasione della ricorrenza del Thanksgiving, una festivita’ per la quale si sono messi in viaggio milioni di americani nonostante l’emergenza coronavirus. (ANSA).
-
Biden, Trump ha incitato assalto, non è al di sopra legge
(ANSA) – NEW YORK, 07 GEN – Donald Trump ha incitato l’attacco al Congresso. Lo afferma Joe Biden, sottolineando che Trump non è al di sopra della legge. Biden ha inoltre definito “inaccettabile” il diverso trattamento fra i manifestanti di Black Lives Matter e i sostenitori di Trump, definendo “terroristi domestici” i manifestanti che hanno attaccato il Congresso. (ANSA).
-
Bielorussia: Trump, situazione terribile
(ANSA) – WASHINGTON, 17 AGO – “La situazione in Bielorussia e’ terribile”: lo ha detto Donald Trump prima di volare in Minnesota, aggiundo che gli Usa stanno seguendo da vicino quanto sta accadendo dopo la contestata rielezione del presidente Aleksandr Lukashenko. (ANSA).
-
Bielorussia: Tsikhanoskaya al Pe, ‘non ci fermeremo’
(ANSA) – BRUXELLES, 25 AGO – In Bielorussia è in atto una “rivoluzione democratica”con l’obiettivo di arrivare “pacificamente” ad “elezioni libere e giuste” : per questo la protesta dei cittadini “non si fermeranno”. Lo ha detto la leader dell’opposizione unita bielorussia Sviatlana Tsikhanoskaya intervenendo alla riunione della commissione affari esteri dell’Europarlamento da Vilnius, in Lituania, dove si è rifugiata per sfuggire all’arresto (suo marito è in prigione dal maggio scorso). Tsikhanoskaya ha sottolineato che il movimento di protesta nazionale non è “né filo russo né anti russo” così come non è “né pro Ue né anti Ue”. E’ una “rivoluzione democratica” per poter eleggere liberamente i leader del Paese e “decidere del proprio destino”. Non è una manovra geopolitica. La leader dell’opposizione ha quindi sottolineato la “disponibilità a negoziare con le autorità con la mediazione delle organizzazioni internazionali” per facilitare il dialogo. L’opposizione, ha concluso, “non cederà” davanti alle minacce e alle intimidazioni delle autorità nei confronti del Consiglio di coordinamento nazionale. (ANSA).