(ANSA) – ROMA, 10 AGO – Gli Stati Uniti hanno registrato circa 47mila casi di coronavirus nelle ultime 24 ore: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University. Secondo l’università americana ieri i nuovi contagi sono stati 46.935, un dato che porta il totale dall’inizio della pandemia a quota 5.044.864. Allo stesso tempo, i morti provocati dal virus sono stati 515: il bilancio complessivo delle vittime è salito così a quota 162.938. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Coronavirus: Venezuela, ministro Comunicazioni positivo
(ANSA) – CARACAS, 13 AGO – Il ministro delle Comunicazioni del Venezuela, Jorge Rodríguez, ha riferito di essere risultato positivo al coronavirus, mentre il Paese continua a registrare record giornalieri di casi confermati, dopo che ieri sono stati resi noti 1.150 nuovi contagi di Covid-19 e 9 morti in 24 ore: un andamento che porta il totale de infetti a quota 29.088 e quello dei morti a quota 247. “È mio dovere informare che ho ricevuto una diagnosi di infezione da Covid-19. Anche se sono in buone condizioni generali, devo rispettare l’isolamento e le cure necessarie per superare il quadro virale. Un abbraccio a tutti voi”, ha scritto Rodriguez su Twitter. La vicepresidente venezuelana, Delcy Rodriguez, ha riferito su Twitter che in 24 ore “sono stati rilevati 1.119 casi di trasmissione comunitaria e 31 casi importati”, sottolineando che il territorio che continua a registrare il maggior numero di nuovi contagi è il Distretto Capitale (Caracas), con 249 infezioni. Delcy Rodriguez ha spiegato che dei 29.088 casi di Covid-19 in Venezuela “7.799 sono attivi, e 21.042 sono guarite guariti (72%)”, specificando che finora nel Paese sono stati realizzati 1.611.225 test. La vicepresidente ha ricordato che il Paese si trova “nella settimana di allentamento della quarantena” in base al sistema denominato ‘7+7’, che prevede una settimana di chiusura totale seguita da un’altra di maggiori aperture. (ANSA).
-
Coronavirus: von der Leyen, accordo con CureVac per vaccino
(ANSA) – BRUXELLES, 20 AGO – La Commissione europea ha concluso le trattative con la società CureVac e presto siglerà con questa azienda un accordo sul vaccino contro il coronavirus. Lo scrive su Twitter la presidente della Commissione Ursula von der Leyen sottolineando come Bruxelles stia rispettando l’impegno di assicurare l’accesso a tutti alla vaccinazione. “Questa è la quarta azienda con cui stiamo raggiungendo un accordo e altre intese seguiranno per diversificare il nostro portafoglio”, aggiunge von der Leyen. (ANSA).
-
Coronavirus:in Calabria 12 nuovi positivi
(ANSA) – CATANZARO, 13 AGO – Aumentano i casi di coronavirus in Calabria. Sono 12,nelle ultime 24 ore – riferisce il Bollettino della Regione – le persone risultate positive che portano il totale dei contagiati dall’inizio dell’epidemia a 1.316. Nella regione, ad oggi sono stati effettuati 129.359 tamponi, di cui 128.043 con esito negativo.Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti: Catanzaro: 4 in reparto, 2 in isolamento domiciliare, 184 guariti e 33 deceduti; Cosenza: uno in reparto, 25 in isolamento domiciliare, 437 guariti e 34 deceduti; Reggio Calabria: 2 in reparto, 27 in isolamento domiciliare, 270 guariti e 19 deceduti; Crotone: 4 in isolamento domiciliare, 114 guariti e 6 deceduti; Vibo Valentia: 4 in isolamento domiciliare, 82 guariti e 5 deceduti. Dall’ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 9.624. (ANSA).
-
Covid, 252 positivi in 24ore nelle Marche
(ANSA) – ANCONA, 30 NOV – Sono 252 i positivi rilevati nelle ultime 24ore nelle Marche nel percorso nuove diagnosi (955 tamponi), mentre il totale dei tamponi testati è 1.913, compresi anche i 958 del percorso guariti. Numeri più bassi del solito, come ogni lunedì, per il minore numero di test effettuati nella giornata di domenica. Secondo i dati del Servizio Sanità della Regione, la provincia più colpita risulta Pesaro Urbino con 131 casi, seguita da Ancona con 80, Macerata con 17, Fermo con 8, Ascoli Piceno con 7, oltre a 9 da fuori regione. Questi casi comprendono 36 soggetti sintomatici, contatti in setting domestico (56 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (65), contatti in setting lavorativo (10), contatti in ambienti di vita/socialità (6), contatti in setting assistenziale (2), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (13), screening percorso sanitario (3). Per altri 61 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. (ANSA).
-
Covid: 616 morti in 24 ore, il totale verso gli 80 mila
(ANSA) – ROMA, 12 GEN – Sono 14.242 i tamponi positivi al coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Le vittime sono 616 (ieri i positivi erano stati 12.532 e i morti 448). Sono stati effettuati 141.641 tamponi, ieri i test erano stati 91.656. Il tasso di positività è del 10,05%, in calo rispetto al 13,6% di ieri. In totale da inizio epidemia i casi in Italia sono 2.303.263 , le vittime 79.819. Gli attualmente positivi sono 570.040 (-5.939 rispetto a ieri), i dimessi e i guariti 1.653.404 (+19.565). Sono 6 in meno i pazienti in terapia intensiva, nel saldo tra ingressi e uscite. Gli ingressi giornalieri in rianimazione sono 196, portando il totale a 2.636. I ricoverati con sintomi nei reparti ordinari sono aumentati di 109 unità, portando il totale a 23.712. In isolamento domiciliare ci sono 543.692 persone, 6.042 in meno di ieri. Le regioni con il maggior numero di tamponi positivi nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute, sono: Veneto 2.134, Sicilia 1.913, Emilia Romagna 1.563, Lazio 1.381, Puglia 1.261, Lombardia 1.146. (ANSA).
-
Covid: 8 decessi e 373 nuovi casi in Alto Adige
(ANSA) – BOLZANO, 14 GEN – Tornano a salire i decessi in Alto Adige, che nelle ultime 24 ore sono stati 8, mentre ieri 5. I laboratori dell’Azienda sanitaria nelle ultime 24 ore hanno effettuato 2188 tamponi pcr, registrando 174 nuovi casi. A questi si aggiungono 199 test antigenici positivi. Supera soglia 11 mila il numero delle persone in isolamento domiciliare (11.360). (ANSA).
-
Covid: Facebook rimuovera’ false informazioni su vaccini
(ANSA) – NEW YORK, 03 DIC – Facebook rimuoverà tutte le notizie false sui vaccini, in quello che è l’ennesimo tentativo del social media di frenare la disinformazione online. A partire da oggi “inizieremo a rimuovere le false informazioni sui vaccini che sono state confutate dagli esperti”. (ANSA).
-
Covid: Nyc, da prossima settimana restrizioni sostanziali
(ANSA) – NEW YORK, 26 NOV – Il sindaco di New York Bill de Blasio ha avvertito che “la prossima settimana o quella successiva dovremmo vedere alcune restrizioni sostanziali” nella Grande Mela. “Penso che verrà bloccato il servizio all’interno dei ristoranti, le palestre saranno chiuse. Non ne sono contento. Nessuno ne è contento ma è quello che sta arrivando”, ha precisato. Si tratta di norme già entrate in vigore ieri per alcune parti di Staten Island, distretto della metropoli che ha registrato un aumento esponenziale dei casi. E per quanto riguarda il rischio di un boom di contagi dopo la festa del Ringraziamento, il governatore Andrew Cuomo ha avvertito: “penso che se avremo dei problemi, lo vedremo circa una settimana dopo il Thanksgiving”. (ANSA).
-
Covid: record in Usa, 2 milioni di casi in 2 settimane
(ANSA) – WASHINGTON, 25 NOV – Negli Stati Uniti e’ record di contagi da coronavirus: due milioni in due settimane, secondo la banca dati del New York Times. Se la crescita proseguira’ a questo ritmo, considerando le inevitabili conseguenze del lungo weekend del Thanksgiving, il numero dei contagi nel mese di novembre potrebbe arrivare a 4,5 milioni, oltre il doppio di tutti i mesi precedenti. Nella giornata di martedi’ i morti sono stati almeno 2.100, mai cosi’ tanti da maggio.(ANSA).