(ANSA) – ROMA, 24 AGO – La gaffe è servita. Dopo la sconfitta subita nella finale della Champions, su Twitter, Neymar ha voluto fare i complimenti alla squadra tedesca, postando un messaggio che recita: “Perdere fa parte dello sport, ce l’abbiamo messa tutta, lottando fino alla fine. Grazie per l’appoggio e l’affetto da parte di tutti. E complimenti al Bayer”, senza la necessaria ‘n’. Pronta la risposta del club di Leverkusen, che si chiama appunto Bayer, con un’emoticon che strizza l’occhio al brasiliano. Il siparietto è diventato virale sul web, scatenando commenti anche esilaranti da parte de tifosi di PSG, Bayern e Bayer (Leverkusen), ma non solo. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Cile, corteo contro Pinera a Santiago
(ANSA) – SANTIAGO DEL CILE, 28 NOV – Migliaia di persone hanno manifestato ieri a Santiago del Cile chiedendo le dimissioni del presidente conservatore Sebastian Pinera, tra violenti scontri con la polizia. Circa 10.000 persone convocate tramite i social network si sono radunate nelle strade vicino alla sede del Governo, protette da una forte presenza di forze dell’ordine, per marciare sull’Alameda, l’arteria principale della capitale cilena. La polizia ha usato lacrimogeni e cannoni ad acqua per disperdere gruppi di uomini incappucciati che lanciavano pietre contro di loro e incendiavano le fermate degli autobus. Decine di manifestanti che hanno inalato le sostanze chimiche hanno avuto malori, secondo reporter presenti.
-
Cina, Usa rispettino la ‘linea rossa’ su armi a Taiwan
(ANSA) – PECHINO, 17 AGO – Gli Usa dovrebbero rispettare la “linea rossa” della Cina su Taiwan, dopo che l’isola ha avuto il 14 agosto il via libera all’acquisto della nuova produzione di superjet F-16 della Lockheed Martin con l’annuncio del Pentagono sul contratto decennale da 62 miliardi di dollari. Il portavoce del ministero degli Esteri Zhao Lijian ha detto che il tema è di “interesse centrale” della Cina, decisa a difendere con forza la sua sovranità. Pechino ha espresso ripetutamente l’opposizione alla vendita di armi Usa a Taipei, ritenuta in violazione del principio della “Unica Cina e dei tre comunicati di Cina e Stati Uniti” dedicati all’argomento. (ANSA).
-
Cirio, ‘irresponsabile se non avessi confermato dad’
(ANSA) – TORINO, 30 NOV – “In Piemonte non stiamo tenendo le scuole chiuse, ma la seconda e terza media in didattica a distanza. Io che ho in mano documenti, dati e conosco il monito degli epidemiologi, se non avessi fatto così sarei stato un irresponsabile”. Così il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, ai microfoni di Radio Veronica One, sulla decisione di proseguire alle medie con la didattica a distanza nonostante la regione sia entrata da ieri in zona arancione. “Non dimentichiamo, quando si richiama la didattica in presenza, che esiste una didattica a distanza che sta funzionando grazie allo sforzo di tanti professori e insegnanti”. (ANSA).
-
Confesercenti, autunno nero, 90mila imprese pronte a chiudere
(ANSA) – ROMA, 25 AGO – “Nel commercio e nel turismo ci sono circa 90mila imprese pronte a chiudere per sempre i battenti già da questo autunno, anche al netto di nuovi lockdown. Un colpo senza precedenti al lavoro autonomo, che avrà conseguenze anche sul lavoro dipendente: tra le attività che proveranno a resistere, infatti, quattro su dieci segnalano la necessità di ridurre il personale”. E’ l’allarme lanciato da Confesercenti, sulla base di un sondaggio condotto tra le imprese con Swg, che teme un “autunno nero” e avverte: “Serve scatto in avanti. Sì ad accordo governo-parti sociali per riformare fisco e lavoro e dare il via a una nuova fase” . “Molte imprese, travolte dall’anno più difficile di sempre ed impossibilitate a ristrutturare l’attività a causa del blocco dei licenziamenti, non vedono altra via d’uscita che chiudere. Una prospettiva che dobbiamo assolutamente scongiurare” avverte la presidente di Confesercenti, Patrizia De Luise (ANSA).
-
Coppa Italia: Pioli, vittoria del Milan voluta e meritata
(ANSA) – ROMA, 12 GEN – “E’ stata una battaglia molto dura, siamo stati squadra per 120′, è stata una vittoria voluta e meritata. Noi non molliamo niente. Volevo dare un minutaggio più ampio a Ibrahimovic, dopo il ritorno in campionato: ha disputato una buona partita e questi 45′ gli permetteranno di avvicinarsi di più alla condizione”. Così Stefano Pioli, allenatore del Milan, ha commentato ai microfoni di Raisport il successo ai rigori sul Torino negli ottavi di Coppa Italia. “Sono alla guida di giocatori che mi rendono orgoglioso, per come si allenano e per come si impegnano. So di condurre una squadra molto forte, vogliamo provare a far bene in ogni competizione – aggiunge -. Questa compagine ha la capacità di stare dentro le partite, di saperle interpretare, abbiamo rischiato poco e creato tanto. Certo, speravamo di evitare i supplementari, poi la voglia di portare a casa il risultato ha prevalso. Complimenti ai ‘miei’ giocatori”. (ANSA).
-
Coronavirus: 441 casi in Corea Sud, massimi da 7 marzo
(ANSA) – PECHINO, 27 AGO – La Corea del Sud registra un boom di nuovi casi di coronavirus, avvicinando i massimi degli ultimi sei mesi: si tratta di 441 contagi, di cui 434 di trasmissione domestica, per la prima volta oltre quota 400 dal 7 marzo quando si attestarono a 483. Secondo il Korea Centers for Disease Control and Prevention (Kcdc), il totale delle infezioni è salito a 18.706, alimentato dai nuovi focolai delle chiese di Seul. Da oggi l’Assemblea nazionale, il parlamento sudcoreano, è in lockdown dopo il contagio accertato di un giornalista. (ANSA).
-
Coronavirus: aumento record in India, 69 mila casi in 24 ore
(ANSA) – ROMA, 22 AGO – L’India ha quasi raggiunto i 3 milioni di casi confermati di coronavirus, dopo un aumento record di oltre 69.000 contagi in un solo giorno. Lo riferisce la Bbc. Il Paese è terzo nella classifica mondiale per numero di infezioni, dopo Stati Uniti e Brasile, e quarto per il numero di vittime. Ogni giorno, secondo il ministero della Salute, vengono effettuati un milione di test. (ANSA).
-
Coronavirus: Australia, Territorio Nord non riapre i confini
(ANSA) – ROMA, 11 AGO – Il Territorio del Nord australiano manterrà chiusi i propri confini agli Stati affetti dal cornaviurs per almeno altri 18 mesi: lo hanno reso noto funzionari locali, secondo quanto riporta la Bbc. Il sudest dell’Australia, come è noto, è alle prese con una seconda ondata di infezioni, con circa 8.000 casi attivi e Melbourne e focolai minori a Sydney. Ma nel resto del Paese il virus è stato debellato. Nel dare l’annuncio, i funzionari del Territorio del Nord – che non registra alcun contagio dal maggio scorso – hanno sottolineato che il periodo di “18 mesi” rappresenta una previsione “prudente”. Tutte le persone che arrivano dagli Stati a rischio, hanno spiegato, dovranno sottoporsi ad una quarantena di 14 giorni in hotel a loro spese. In particolare, attualmente la misura riguarda le persone provenienti dagli Stati di Victoria e Nuovo Galles del Sud: i confini del Territorio del Nord sono aperti ai residenti degli altri Stati dal 17 luglio scorso. (ANSA).
-
Coronavirus: Cina, ieri 44 nuovi casi
(ANSA) – ROMA, 11 AGO – La Cina ha registrato ieri 44 nuovi casi di coronavirus, un dato che porta il totale dei contagi dall’inizio della pandemia a quota 84.712: lo ha reso noto la Commissione sanitaria nazionale, secondo quanto riporta la Cnn. Tredici dei casi segnalati sono stati trasmessi a livello locale, mentre i rimanenti sono stati ‘importati’ dall’estero. Tutti i casi locali sono stati registrati nella regione occidentale di Xinjiang. A questi 44 nuovi casi ne vanno aggiunti altri 17 asintomatici, che le autorità sanitarie nazionali conteggiano separatamente. (ANSA).