Categoria: Ansa

  • Covid: Costa Crociere in mare a settembre con solo italiani

    (ANSA) – GENOVA, 13 AGO – Costa Crociere riprende l’attività a settembre e annuncia che i viaggi di Costa Deliziosa e Costa Diadema con partenza da Trieste e Genova saranno riservati a ospiti italiani con itinerari di una settimana che faranno scalo solo in porti italiani. Lo annuncia la compagnia. L’obiettivo è “garantire il massimo della sicurezza per ospiti, equipaggi e le comunità di destinazione”, La scelta è “in linea con la decisione di ripartenza responsabile” “La decisione è stata presa in funzione dell’evoluzione dello scenario epidemiologico e tenendo conto dell’ordinanza emessa dal Ministero della Salute italiano in merito ai controlli obbligatori per i viaggiatori di ritorno da alcune destinazioni europee ed estere, che suggerisce un approccio improntato alla cautela”, afferma Costa Crociere. Costa Deliziosa partirà il 6, 13, 20, 27 settembre e Costa Diadema il 19 settembre. I dettagli sugli itinerari saranno resi noti nei prossimi giorni. (ANSA).

  • Covid: Danimarca, in arrivo i passaporti sanitari

    (ANSA) – ROMA, 08 GEN – I passaporti sanitari che attestano l’avvenuta vaccinazione contro il Covid-19 saranno introdotti in Danimarca entro gennaio. Lo ha confermato il ministero della Salute danese citato dal Guardian. Coloro che sono stati vaccinati potranno scaricare il documento e stamparlo per mostrarlo quando si richieda l’attestazione dell’avvenuta vaccinazione. Una decisione che arriva nel mezzo di un dibattito sulle implicazioni per i diritti umani dei vaccini.I critici affermano che chi sceglie di non essere vaccinato non dovrebbe essere discriminato. (ANSA).

  • Covid: Eba ripristina ‘linea morbida’ su crediti banche

    (ANSA) – ROMA, 02 DIC – L’Eba ha ripristinato la linea ‘morbida’ sui crediti delle banche oggetto di moratoria a seguito della seconda ondata della pandemia Covid che provoca delle “circostanze eccezionali”. E’ quanto comunica l’autorità bancaria secondo cui la decisione sarà valida fino al 31 marzo del 2021 anche se sono state prese delle “salvaguardie contro i rischi di un incremento degli Npl nei bilanci bancari”. Le linee guida erano scadute lo scorso 30 settembre e le banche italiane ed europee avevano chiesto una loro riconferma a seguito del ritorno della pandemia, (ANSA).

  • Covid: Fiorentina; Prandelli positivo

    (ANSA) – ROMA, 02 DIC – Cesare Prandelli è risultato positivo al Covid-19. Il tecnico della Fiorentina, fa sapere la società viola attraverso un comunicato, si trova già in isolamento mentre il gruppo squadra entrerà da adesso in ‘bolla’ e continuerà tutto l’iter previsto dai protocolli sanitari vigenti. (ANSA).

  • Covid: Gb vieta arrivi da Portogallo e Sudamerica

    (ANSA) – LONDRA, 14 GEN – Il Regno Unito ha annunciato l’introduzione, da domani, del divieto d’ingresso per tutti coloro che viaggiano dal Portogallo e dal Sudamerica. La decisione del governo britannico arriva dopo l’allarme segnalato nei giorni scorso dagli scienziati britannici, e ripresi dal premier Boris Johnson, sui rischi legati a un’ulteriore variante più aggressiva del Covid individuata di recente in Brasile dopo quella cosiddetta ‘inglese’, che ha fatto dilagare una nuova ondata di contagi sull’isola, e quella ‘sudafricana’. (ANSA).

  • Covid: Giappone, 5.953 casi e 72 morti in 24 ore

    Covid: Giappone, 5.953 casi e 72 morti in 24 ore

    (ANSA) – ROMA, 07 GEN – Il Giappone ha registrato ieri 5.953 nuovi casi di coronavirus e 72 decessi provocati dalla malattia: lo ha reso noto il ministero della Sanità. Secondo quanto riporta la Cnn, i nuovi dati portano il bilancio complessivo dei contagi a quota 259.105 e quello dei morti a quota 3.904. Sempre ieri, Tokyo ha registrato un record di 1.591 nuovi contagi. A livello nazionale vi sono attualmente 41.054 pazienti ricoverati negli ospedali del Paese, di cui 784 versano in gravi condizioni. (ANSA).

  • Covid: Lazio, 1589 positivi, a Roma meno di mille casi

    (ANSA) – ROMA, 30 NOV – “Oggi su 20 mila tamponi nel Lazio (-2.905) si registrano 1.589 casi positivi (-404), 39 i decessi (+20) e +1.061 i guariti. Il rapporto tra i positivi e i tamponi e’ sotto 8%”. Così l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato.”E’ il dato piu’ basso del mese di novembre e per la prima volta roma citta’ scende al di sotto dei mille casi (947)” aggiunge D’Amato. (ANSA).

  • Covid: muore a 41 anni in Puglia, eseguita autopsia

    (ANSA) – BARI, 28 NOV – E’ stata eseguita stamattina nell’istituto di medicina legale del Policlinico di Bari l’autopsia sul corpo della 41enne Antonia Abbatangelo di Trani, morta il 19 novembre all’ospedale Dimiccoli di Barletta dove era stata ricoverata il 13 novembre per le complicanze di una polmonite causata dal Covid e dove, prima di accedere al pronto soccorso, avrebbe aspettato diverse ore. Il pm di Trani Giovanni Lucio Vaira, che coordina l’inchiesta e che ha iscritto nel registro degli indagati 18 medici, ha conferito l’incarico per l’autopsia al medico legale Biagio Solarino e all’anestesista Francesco Bruno. L’esito degli accertamenti si conoscerà tra 90 giorni. La famiglia della vittima, assistita dagli avvocati Francesco Paolo Sisto e Giorgia Di Savino (Studio FPS), ha nominato come consulenti di parte Vincenzo de Filippis e Michele Vacca. L’autopsia e l’analisi della documentazione clinica dovranno accertare causa e tempi del decesso, le condizioni di salute ed eventuali altre patologie pregresse che potrebbero essere state causa o concausa della morte, quale sia stato il “decorso clinico che ha condotto alla morte e quali scelte diagnostiche e terapeutiche” siano state fatte dai medici che l’hanno avuta in cura, verificando – si legge nel quesito posto ai consulenti dalla Procura – “eventuali errori diagnostici e omissioni di trattamenti terapeutici”, e “protocolli medici eventualmente violati”. I 18 indagati, nei confronti dei quali si ipotizza il reato di omicidio colposo, sono tutti gli operatori sanitari che hanno gestito la paziente fino al decesso, dal medico di medicina generale, a quelli del pronto soccorso di Trani, della guardia medica e dell’ospedale di Barletta. (ANSA).

  • Covid, oltre 90 milioni i casi di contagio al mondo

    (ANSA) – ROMA, 11 GEN – Ha superato quota 90 milioni il numero dei casi di contagio da Covid-19 registrati ufficialmente nel mondo dall’inizio della pandemia, di cui 49,9 milioni guariti. Lo rende noto l’università americana Johns Hopkins, che riporta anche 1,93 milioni di decessi totali legati al nuovo coronavirus. Il Paese più colpito al mondo in termini assoluti dal Covid-19 restano gli Stati Uniti, con 22,3 milioni di contagi e 373 mila decessi. Seguono l’India e il Brasile. (ANSA).

  • Covid: Sassoli, cruciale impegno di tutti i Paesi Ue

    (ANSA) – BRUXELLES, 14 GEN – “Abbiamo un anno cruciale davanti a noi, l’impegno del Belgio insieme a tutti i Paesi europei è essenziale nella lotta contro la pandemia”. Così su Twitter il presidente del Parlamento Ue, David Sassoli, dopo l’incontro con il re Filippo del Belgio. (ANSA).