Categoria: Ansa

  • Covid:festa in un bar con cento persone, sanzionati titolari

    (ANSA) – BARI, 11 GEN – Circa cento persone stavano festeggiando in un bar nel quartiere Libertà di Bari, in violazione delle norme anti-Covid, quando sono state sorprese dagli uomini della Questura e della Polizia locale, intervenuti dopo diverse segnalazioni al 113. All’arrivo degli equipaggi un centinaio di immigrati è fuggito. Il locale è risultato gestito da due cittadini nigeriani, di 52 e 32 anni, entrambi pregiudicati. Ai titolari è stata notificata la sanzione amministrativa per la violazione delle vigenti norme anti-contagio, ed è stata disposta la chiusura provvisoria del locale di 5 giorni. (ANSA).

  • Covid:governo Gb stanzia 4,6 mld sterline di aiuti a imprese

    (ANSA) – LONDRA, 05 GEN – Nuovi aiuti pubblici per 4,6 miliardi ulteriori di sterline sono stati annunciati dal governo britannico Tort di Boris Johnson a sostegno dei settori del commercio, della ristorazione, dell’ospitalità e del tempo libero destinate a essere colpite da oggi dal terzo lockdown anti Covid per far fronte al dilagare dei contagi alimentati dalle nuove varianti del virus. Lo ha reso noto il cancelliere dello Scacchiere Rishi Sunak. Il ministro Michael Gove non ha intanto escluso che il confinamento nazionale ordinato ieri da Johnson possa durare fino a marzo, se necessario. (ANSA).

  • Dakar: Barreda vince 2/a tappa moto, Al Attiyah quella auto

    Dakar: Barreda vince 2/a tappa moto, Al Attiyah quella auto

    (ANSA-AFP) – WADI AD-DAWASIR, 04 GEN – Il pilota del Qatar Nasser Al Attiyah, che pratica anche altri sport ed è stato bronzo olimpico 2012 nel tiro a volo (sport in cui ha partecipato a 6 edizioni dei Giochi), ha vinto al volante di una Toyota la seconda tappa del rally Dakar, da Bisha a Wadi ad-Dawasir lungo 457 km cromometrati in 4 ore 03’14″. Al secondo e terzo posto i due rivali più accreditati del qatariota per la vittoria finale, ovvero il francese Stephane Peterhansel e lo spagnolo Carlos Sainz, entrambi su Mini. Al sesto posto il pluridato dei Rally Sebastian Loeb, su Buggy Pro Drive. Peterhansel è al comando della classifica delle auto, con 6’37″ di vantaggio su Sainz e 9’14″ su Al Attiyah. Fra le moto oggi si è imposto lo spagnolo Joan Barreda, che in sella alla Honda del Monster Energy ha preceduto il compagno di squadra Ricky Brabec di 3’55″ e il cileno Pablo Quintanilla, sulla Husqvarna del Rockstar Energy a 6’02″. Barreda ora è in vetta anche alla classifica generale delle due ruote, con 6’23″ su Brabec, che ieri si era perso nel deserto riuscendo poi a rientrare sul percorso. (ANSA-AFP).

  • Deloitte,Covid frena aerei,solo 22% italiani pronti a volare

    (ANSA) – MILANO, 25 AGO – La crisi provocata dalla pandemia Covid-19 si abbatte sul comparto aeronautico italiano che rischia di “entrare in crisi in assenza di investimenti adeguati”. Lo rileva il report quindicinale dell’Osservatorio sui consumi di Deloitte secondo cui in Italia solo il 22% delle persone prevede di prendere un volo domestico nei prossimi tre mesi e solo il 14% ha in programma un volo internazionale. Un crollo senza precedenti del “traffico aereo – evidenzia Deloitte – che, unito agli effetti sulle supply-chain globali, ha avuto pesanti ripercussioni sulla produzione aerospaziale sul piano operativo, finanziario e logistico”. In totale, l’indotto generato dall’industria aerospaziale comprende oltre 4.000 aziende, il 90% delle quali ha meno di 50 dipendenti, ma che, da sole, sono in grado di generare un indotto complessivo di 13,5 miliardi di euro (0,65% del Pil). Il valore aggiunto complessivo del comparto vale circa 12 miliardi di euro. E sono oltre 159.000 i posti di lavoro creati dal settore. A questi elementi, si aggiungono stime secondo cui il moltiplicatore economico delle imprese del settore sarebbe pari a 2.6, ben il 71% in più rispetto alla media dell’economia italiana. (ANSA).

  • Dl rilancio: accordo Intesa-Confapi per sostegno a Pmi

    (ANSA) – MILANO, 12 AGO – Intesa Sanpaolo e Confapi hanno siglato un accordo per il sostegno alle imprese nell’ambito dei meccanismi di Eco Bonus e Sisma Bonus introdotti dal Decreto Rilancio. Lo si legge in una nota in cui viene indicato che l’accordo prevede “soluzioni per rendere liquidi i crediti di imposta acquisiti tramite lo sconto in fattura e l’accesso a linee di finanziamento ad hoc”. “In questo modo – viene spiegato – sarà possibile consentire a tutta la filiera dell’edilizia di poter immediatamente disporre della liquidità necessaria per aprire i cantieri”. In particolare le soluzioni di finanziamento proposte servono per sostenere le aziende nella fase di esecuzione dei lavori e rendere liquidi i crediti di imposta acquisiti tramite lo sconto in fattura, immettendo così liquidità nel sistema. Secondo il presidente di Confapi Maurizio Casasco l’iniziativa consente di “rendere operativa e vantaggiosa per le aziende una misura chiave per il rilancio dell’edilizia”. “La nostra priorità come prima banca del Paese – gli ha fatto eco il responsabile della divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo Stefano Barrese – è favorire sempre il credito”. Il manager della Ca’ de Sass ha sottolineato poi il ruolo dei finanziamenti ‘Sustainability Loan’ per favorire la transizione delle imprese verso l’economia verde. (ANSA).

  • Edilizia soffre, per nuove case crollo del 25%

    Edilizia soffre, per nuove case crollo del 25%

    (ANSA) – ROMA, 15 GEN – L’edilizia risente dell’emergenza Covid. Nel secondo trimestre 2020, nel comparto residenziale, si stima una forte diminuzione congiunturale delle nuove costruzioni: -25,6% per il numero di abitazioni e -18,4% per la superficie utile. E’ quanto si legge tra i dati sui permessi di costruire, diffusi oggi dall’Istat, relativi al secondo trimestre del 2020. Anche la superficie dei fabbricati non residenziali è in netta diminuzione rispetto al trimestre precedente (-15,5%). (ANSA).

  • Abusa di aspiranti attrici, arrestato finto regista a Roma

    (ANSA) – ROMA, 13 AGO – Organizzava finti casting per film inesistenti, attirando giovani aspiranti attrici, ignare di tutto, di cui poi abusava. Per questo un 40enne, che si spacciava regista, è stato arrestato a Roma dai carabinieri, in esecuzione della misura cautelare emessa dal gip, in quanto ritenuto responsabile di diversi episodi di violenza sessuale nei confronti di otto ragazze. Il provvedimento trae origine da un’indagine, condotta, tra i mesi di febbraio e luglio 2020, dai Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia Roma Parioli, dopo diverse denunce presentate da giovani aspiranti attrici che raccontavano degli abusi subiti durante i finti casting. (ANSA).

  • Aerei: Norwegian taglia lungo raggio e 2.600 posti di lavoro

    Aerei: Norwegian taglia lungo raggio e 2.600 posti di lavoro

    (ANSA) – LONDRA, 14 GEN – L’effetto dello tsunami Covid colpisce anche la Norwegian, terzo vettore low cost europeo (dopo l’irlandese Ryanair e la britannica EasyJet) e primo a offrire negli ultimi anni voli transatlantici fra Europa e America a tariffe contenute. La compagnia norvegese ha infatti annunciato oggi il taglio del settore ‘lungo raggio’ – che aveva base nell’aeroporto di Gatwick, a Londra – e di 2.600 posti di lavoro, inclusi 1.100 fra piloti e assistenti di volo basati nell’hub londinese. (ANSA).

  • Afghanistan: almeno 14 morti in due esplosioni

    (ANSA) – KABUL, 24 NOV – Almeno 14 persone sono rimaste uccise e altre 45 ferite a seguito di due esplosioni nella città di Bamiyan, Afghanistan centrale, dove vivono molti membri della minoranza etnica principalmente sciita Hazara. Ne ha dato notizia il capo della polizia della città, Zabardast Safi. (ANSA).

  • Amazon, Milano capitale lettura poi Roma e Torino

    (ANSA) – ROMA, 17 AGO – Milano si conferma regina della lettura per l’ottavo anno consecutivo seguita da Roma, che guadagna la seconda posizione rispetto allo scorso anno, e Torino, che conquista il terzo gradino del podio. La rivelazione di quest’anno è Napoli, che entra per la prima volta nella top ten. Dalla classifica stilata da Amazon.it emerge inoltre un’interessante crescita nelle città al Sud della penisola, con Palermo, che passa dal 47° al 13° posto, Bari, che scala dal 46° al 20° posto e Reggio Calabria, che migliora la propria classifica dal 50° al 36° posto. Si contendono gli ultimi posti Siracusa, Alessandria e Foggia. Anche quest’anno, per l’ottavo anno consecutivo, Amazon.it ha stilato la classifica delle città italiane che acquistano più libri, prendendo in esame il numero di titoli in formato cartaceo e digitale acquistati dai clienti di Amazon.it durante l’ultimo anno su base pro capite nei centri abitati con più di 90.000 abitanti. Firenze guadagna tre posti rispetto allo scorso anno, superando Verona, che scivola settima in classifica. Padova, che la classifica del 2019 la vedeva tra le protagoniste della top tre, perde posizioni classificandosi come ottava. Tra i nuovi ingressi nella Top10 rispetto al 2019, insieme a Napoli al nono posto, figurano Genova e Trieste che conquistano la sesta e la decima posizione della classifica. Per quanto riguarda i libri cartacei preferiti dagli italiani, troviamo al primo e secondo posto due amatissimi dai giovani lettori: Le storie del Mistero di Lyon Gamer e Le fantafiabe di Luì e Sofì di Me contro Te. Al terzo posto il libro protagonista dell’anno, Le corna stanno bene su tutto. Ma io stavo meglio senza! di Giulia de Lellis. (ANSA).