Categoria: Ansa

  • Afghanistan: Qatar, molto delusi dai talebani

    (ANSA) – DOHA, 30 SET – “Siamo molto delusi dagli ultimi sviluppi in Afghanistan, che costituiscono un passo indietro” nella tutela dei diritti umani. Lo ha detto il ministro degli Esteri del Qatar, Sheikh Mohammed bin Abdulrahman Al-Thani, lanciando un appello ai talebani affinché applichino un modello di governo islamico più inclusivo. Il Qatar è stato finora un attore chiave nel nuovo Afghanistan e tra i principali mediatori con i Paesi occidentali. (ANSA).

  • Auto: AlixPartners, solo nel 2025 a livelli pre-Covid

    Auto: AlixPartners, solo nel 2025 a livelli pre-Covid

    (ANSA) – TORINO, 27 OTT – Il mercato auto globale tornerà ai livelli del 2019 soltanto nel 2025. Nel 2021 verranno venduti nel mondo 80 milioni di veicoli leggeri, un numero in lieve aumento rispetto ai 77 milioni del 2020 ma lontano dai livelli raggiunti nel 2018 (94 milioni di immatricolazioni). È quanto prevede l’ultimo Global Automotive Outlook di AlixPartners, società globale di consulenza, presentato oggi. Raddoppia la propensione all’acquisto di veicoli elettrici: il 25% del campione globale dichiara che la prossima vettura sarà una elettrica pura, contro l’11% nel 2019. Gli italiani con il 38% sono primi in Europa e secondi solo alla Cina (50%). A rallentare la ripresa dell’industria dell’automobile contribuisce la crisi delle forniture e dei semiconduttori in primis, mentre l’impennata dei prezzi delle materie prime colpisce l’auto più di tutti gli altri settori industriali e mette potenzialmente a rischio un terzo dei profitti dell’industria: secondo lo studio AlixPartners il costo delle materie prime utilizzate per costruire auto e furgoni ha registrato in Europa un incremento dell’87% rispetto al 2019, e anche se per ora è visibile più sui conti dei fornitori, si trasmetterà anche ai costruttori considerando che non ci si aspetta un significativo declino dei costi nel 2022. Questa situazione pesa ulteriormente sulla sostenibilità economica delle vetture elettriche che sono gravate da un peso maggiore derivante anche da utilizzo di materie prime a costi elevati come rame, alluminio e nickel. Secondo AlixPartners, il processo di decarbonizzazione – spinto dalla regolamentazione specifica – sta procedendo anche per camion e veicoli commerciali pesanti, per i quali l’idrogeno pare essere la soluzione migliore: nel 2030 l’idrogeno potrebbe rappresentare il secondo combustibile dopo il Diesel. (ANSA).

  • Borsa: l’Europa in ribasso, a Wall Street future in rosso

    Borsa: l’Europa in ribasso, a Wall Street future in rosso

    (ANSA) – MILANO, 27 OTT – Proseguono la seduta in ribasso le principali Borse europee, in piena stagione di trimestrali e alla vigilia delle riunione della Bce, da cui gli analisti attendono un atteggiamento morbido, tra i timori dei mercati per la spinta inflattiva. Negli Usa, in attesa dell’apertura di Wall Street, sono negativi i future, con in calendario la diffusione di dati macroeconomici sugli ordini di bene durevoli, di quelli dell’Eia su scorte e produzione di greggio e trimestrali di alcuni big, da Cola Cola a Mc Donald’s e Boeing, dopo che nella notte sono state diffuse quelle di altri giganti, come Google e Microsoft. Calmo l’oro (-0,6%) a 1.790 dollari l’oncia. In Europa la Piazza peggiore è Madrid (-0,4%), seguita da Parigi (-0,3%), Francoforte e Londra (-0,2%). In linea Milano (-0,4%), con lo spread Btp-Bund a 110,9 punti e il rendimento del decennale italiano allo 0,94%. L’indice d’area del Vecchio continente, Stoxx 600, perde lo 0,3%, sotto il peso soprattutto del comparto energia. Tutti in rosso i petroliferi, iniziando da Neste (-3,8%), Galp (-3,3%) e Equinor (-2,7%), col greggio in discesa (wti -1,2%) a 83,6 dollari e il brent a 85,5 dollari. In calo il prezzo del gas naturale in Europa, con le quotazioni ad Amsterdam che fanno segnare un -2,2% a 86,5 euro al MWh. Bene le utility, a cominciare da Centrica (+1,7%) e National Grid (+1,3%). In rosso la maggioranza delle banche, da Banco Santander (-2,4%) con i conti a Danske Bank (-2,4%) e Barclays (-1%), con eccezioni come Lloyds (+0,2%) e Mediobanca (+0,9%) dopo i conti. In negativo molte auto, da Renault (-0,7%) a Volkswagen (-0,7%), meglio Stellantis (-0,08%), in controtendenza Daimler (+0,2%) e Bmw (+0,1%). Pesante il metallurgico, in particolare Norsk Hydro (-4,8%) nell’alluminio e l’estrattivo per Glencore (-2,2%) e Boliden (-2%). Tra i farmaceutici molti i ribassi, come per Vifor (-5,8%) e Novartis (-1,7%), con qualche caso di guadagni, come per AstraZeneca (+0,7%) e Merck (+0,7%). Bene l’immobiliare, con esempi quali Sbb (+3,4%), Unite Group (+1,7%) e Covivio (+1,6%). In ordine sparso i semiconduttori, con guadagni, come per Asm (+6,5%) e Be Semiconductor (+6,1%) e cali come quelli di Stm (-1,3%) e Infineon (-1,1%). (ANSA).

  • Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,9%

    Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,9%

    (ANSA) – MILANO, 25 OTT – La Borsa di Milano chiude la seduta in rialzo. L’indice Ftse Mib si ferma a 26.819 punti (+0,98%) e l’All Share a 29.456 punti (+0,82%). Sul listino principale si distinguono i titoli della Galassia Agnelli con Exor in rialzo del 5,8%, Ferrari del 4,10% e Stellantis del 3,94 per cento., Deboli le utility A2a (-1,09%) ed Hera (-1,03%) ma a pesare maggiormente è Enel (-0,9%). (ANSA).

  • Borsa: Wall Street apre positiva, Dj +0,08%, Nasdaq +0,32%

    Borsa: Wall Street apre positiva, Dj +0,08%, Nasdaq +0,32%

    (ANSA) – NEW YORK, 27 OTT – Wall Street apre positiva. Il Dow Jones sale dello 0,08% a 35.786,46 punti, il Nasdaq avanza dello 0,32% a 15.282,33 punti mentre lo S&P 500 mette a segno un progresso dello 0,18% a 4.574,79 punti. (ANSA).

  • Brocchi è il nuovo allenatore del Vicenza

    (ANSA) – VICENZA, 22 SET – È Crisðtian Brocchi il nuovo tecnico del L.R. Vicenza, che ha sottðoscritto un accordo annuale con il club biancorosso, come alðlenatore responsabile della prima squadra. Verrà prðesentato nel pomeriggio allo stadio Menti Brocchi, classe 1976, da giocatore plurivincitore con il Milan ha iniziato la carriðera come allenatore nel settore giovanile del Milan, per poi guidare la Primavera e la prima squadra rossonera nel 2016. Nella stagione succðessiva ha guidato il Brescia in Serie B, mentre nel 2017/2018 è approdato, come vice di Fabio Capello, al Jiangsu Suninðg. Nell’ottobre 2018 è stato nominato allðenatore del Monza, società con la quale ha conquistato una promozione in Serie B e un terzo posto nel campionato cadetto con l’accesso alla semifinale playoff, nella scorsa stagionðe. A Vicenza Brocchi sarà supportðato dal vice Alessandro Lazzarini, dal tatðtico e metodologo Stðefano Baldini, dal Match Analyst Davide Farina, dal preparatðore atletico Piero Lietti e dal preparatðore atletico Ivan Robustelli. (ANSA).

  • Cina: Xi sollecita una nuova situazione sugli armamenti

    Cina: Xi sollecita una nuova situazione sugli armamenti

    (ANSA) – PECHINO, 27 OTT – Il presidente cinese Xi Jinping, a capo della Commissione militare centrale, ha sollecitato la necessità di creare una “nuova situazione” nella costruzione e nella gestione di armi e attrezzature militari, parte degli sforzi per raggiungere una categoria di forze armate di livello mondiale. Xi, parlando in una conferenza a cui hanno partecipato anche i vertici militari, ha auspicato – nel resoconto dell’agenzia Xinhua – l’attuazione dettagliata delle linee sul rafforzamento dell’esercito e della costruzione di una “moderna gestione di armi ed equipaggiamenti per creare una situazione completamente nuova”. All’evento ha partecipato anche Zhang Youxia, vice presidente della Commissione, che ha ribadito la necessità di “accelerare la costruzione di un nuovo modello di sviluppo della costruzione di armi e attrezzature”, puntando all’”autosufficienza tecnologica” della Cina. (ANSA).

  • Colbrelli, “la Roubaix? Pensavo di cadere, invece…”

    (ANSA) – TRENTO, 09 OTT – “Alla Parigi-Roubaix sono partito senza grande pressioni. Mi sono detto ‘va come deve’, e anche ai miei famigliari, che di solito vengono a tifarmi alle gare, ho consigliato di stare a casa, perché comunque mi aspettavo di cadere”. Così Sonny Colbrelli, vincitore della classica del Nord e del Campionato europeo di ciclismo su strada 2021, al Festival dello sport di Trento. Il bresciano Colbrelli, dialogando con Maurizio Fondriest, Antonino e Ignazio Moser, ha raccontato diversi episodi legati alle competizioni vinte. “Agli europei di Trento è stato un risultato di squadra, siamo riusciti a fare tutto quello che c’eravamo prefissati e io ho messo la ciliegina sulla torta. Ho trovato una giornata super sulle gambe, stavo bene, ma avevo una grande pressione dentro di me, che poi è esplosa alla fine”, ha detto il ciclista. “Mi è sempre stato insegnato a battere il ferro finché è caldo, e a non sedermi sugli allori. Il primo obiettivo del prossimo anno sarà la classicissima Milano-Sanremo, poi il Giro delle Fiandre e ancora la Roubaix”. A dirlo è stato il ciclista Sonny Colbrelli, al Festival dello sport di Trento. (ANSA).

  • Commercio: sezione Made in Italy Marche in vetrina Amazon

    Commercio: sezione Made in Italy Marche in vetrina Amazon

    (ANSA) – ANCONA, 27 OTT – Nella vetrina Amazon ‘Made in Italy’ dedicata alle regioni da oggi alle 13 c’è anche una sezione per le imprese e i prodotti delle Marche: 100 imprese per ora e una selezione di oltre 6mila referenze; dalle specialità enogastronomiche come vini locali Dop, Doc e Docg, al rinomato salame Ciauscolo Igp, alle eccellenze del distretto calzaturiero locale, conosciute in tutto il mondo, fino a prodotti artigianali o di design realizzati a mano. Regione Marche e Amazon, infatti, hanno annunciato oggi l’intesa, con la firma di un protocollo, volta a sostenere le piccole e medie imprese, con attività dedicate di promozione ma anche di formazione digitale. L’accordo, presentato in Regione dal vice presidente e assessore allo sviluppo economico Mirco Carloni e da Bianca Maria Martinelli (Amazon), prevede sostegno a digitalizzazione e internazionalizzazione delle piccole e medie imprese del territorio, la promozione dei prodotti Made in Italy, inclusi quelli marchigiani, mediante la vetrina Amazon Made in Italy e l’organizzazione di attività formative dedicate a Pmi. La selezioni di prodotti marchigiani saranno ora disponibili su Amazon.it, Amazon.de, Amazon.fr, Amazon.es, Amazon.co.uk. Amazon.com. Amazon.co.jp e Amazon.ae. Sono circa 100 le imprese marchigiane che fanno già parte della vetrina e che raggiungono così clienti in Italia e all’estero. Le Marche era già presenti sul marketplace di Amazon con 500 aziende. Amazon ha lanciato questa nuova sezione regionale anche grazie al contributo che deriva dal più ampio “Accordo di Collaborazione” con l’Agenzia Ice, per sostenere le piccole e medie imprese italiane aiutandole a digitalizzarsi e a vendere i prodotti locali sia in Italia che all’estero. “Obiettivo della Regione Marche – ha spiegato Carloni – è favorire la ripresa delle attività economiche del territorio. Questo passa da un rafforzamento della competitività delle produzioni ma anche attraverso l’accesso ai nuovi canali di diffusione e valorizzazione commerciale, soprattutto nell’ambito di piattaforme digitali di commercializzazione”. (ANSA).

  • Covid: record di contagi in 24 ore nell’Europa dell’est

    Covid: record di contagi in 24 ore nell’Europa dell’est

    (ANSA) – ROMA, 27 OTT – Schizzano i contagi da Covid-19 nei Paesi dell’Europa dell’Est che vedono impennarsi i nuovi casi ai livelli più alti dall’inizio della pandemia. E’ record in Polonia con 8.361 nuove infezioni nelle ultime 24 ore rispetto ai 6.265 del giorno precedente. L’ultima volta che il Paese aveva registrato oltre 8.000 casi era stato nell’aprile 2021. La Repubblica Ceca, riporta il Guardian, ha contato 6.274 nuovi casi, di fatto raddoppiati in una settimana. Ed è record dall’inizio della pandemia anche il Bulgaria con 6.813 contagi nelle ultime 24 ore. Sale la preoccupazione anche in Ungheria dove si contano 3.125 nuovi malati in 24 ore contro i 1.668 casi giornalieri di una settimana fa. (ANSA).