Categoria: A002

  • ANSA-IL-PUNTO/COVID: Sardegna con Rt a 1.02, resterà gialla

    ANSA-IL-PUNTO/COVID: Sardegna con Rt a 1.02, resterà gialla

    (ANSA) – CAGLIARI, 08 GEN – La Sardegna, nell’ultima settimana, ha fatto registrare un valore dell’Rt puntuale di 1.02, ma da lunedì prossimo e fino al 15 gennaio dovrebbe tornare in fascia gialla, com’era prima del lockdown di Natale. E’ quanto risulta dai dati dell’ultimo monitoraggio del Ministero della Salute e Iss. Le regioni con il valore dell’Rt puntuale più alto sono la Lombardia e il Molise (entrambe a 1.27), seguite dalla Calabria (1.14). Il valore più basso, invece, lo ha fatto registrare la Provincia autonoma di Bolzano con 0.81. Intanto l’Isola sta recuperando sulla vaccinazione anti-Covid. “Oggi contiamo di arrivare al 40% delle inoculazioni sul totale”, ha annunciato l’assessore della Sanità Mario Nieddu. Questa mattina la Sardegna era risalita dal penultimo al quartultimo posto con 32,8% di dosi somministrate, pari a 6.463 rispetto alle 19.680 consegnate. Agli ultimi tre posti ci sono Calabria, Lombardia e Provincia autonoma di Trento. Per quanto riguarda i nuovi casi di positività, nell’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale ne sono stati rilevati 243 (33.188 in totale dall’inizio dell’emergenza). Si registrano anche 15 morti, 810 il numero complessivo. In totale sono stati eseguiti 502.097 tamponi con un incremento di 2.752 test. Sale la pressione negli ospedali: 504 i pazienti ricoverati in reparti non intensivi (+12), 50 (+2) quelli in intensiva. Le persone in isolamento domiciliare sono 16.511, mentre i guariti toccano complessivamente quota 15.018 (+243). Lunedì 11 e martedì 12 gennaio a Tortolì e in altri 22 Comuni dell’Ogliastra ci sarà la seconda fase dello screening “Sardi e Sicuri” organizzato dalla Regione con la collaborazione di Andrea Crisanti, microbiologo e ordinario dell’Università di Padova. Nel contempo l’Ats, sotto il coordinamento del commissario Massimo Temussi, sta approntando il calendario per allargare i test ad altri territori dell’Isola con l’obiettivo di spezzare in sei mesi la catena dei contagi individuando i casi positivi. Sul tavolo c’è l’ipotesi di proseguire con la provincia di Nuoro, e magari affiancarne un’altra, probabilmente il Medio Campidano. (ANSA).

  • Covid: alta adesione a campagna screening in Sardegna

    Covid: alta adesione a campagna screening in Sardegna

    (ANSA) – NUORO, 04 GEN – E’ iniziata questa mattina in Ogliastra la grande campagna di screening promossa dalla Regione con la collaborazione del microbiologo e ordinario dell’Università di Padova, Andrea Crisanti, che coinvolgerà la popolazione dei 23 comuni del territorio, denominata “Sardi e Sicuri”. Elevato il numero delle persone che hanno aderito all’iniziativa: “L’obiettivo è arrivare a testare oltre 30mila persone in due giorni, oggi e domani – spiega all’ANSA il commissario Ares-Ats Sardegna Massimo Temussi – la speranza è di raggiungere il 65% della popolazione che in parte ha effettuato dei test organizzati dalle singole amministrazioni. In questo caso alcuni Comuni hanno adottato un sistema di prenotazione su piattaforma e we ma ci sono anche molte persone che si stanno presentando volontariamente nei punti prescenti – aggiunge – a Tortolì già 500 prenotazioni, a Lanusei 2500, ad esemmpio”. Tra oggi e domani saranno effettuati test antigenici rapidi in 46 postazioni da 180 operatori in servizio. Nel corso delle due giornate i cittadini dei comuni ogliastrini potranno effettuare il tampone in tutte le postazioni, operative dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 18, muniti della tessera sanitaria e lasciando un numero del cellulare al quale saranno comunicate le credenziali per ottenere il referto. I test saranno ripetuti a distanza di una settimana, l’11 e il 12 gennaio, su tutti i soggetti risultati negativi al primo tampone. Mentre chi dovesse risultare positivo, nella prima o nella seconda fase, sarà sottoposto ad accertamento per mezzo del tampone molecolare con conseguente tracciamento dei contatti per spezzare la catena dei contagi. “Abbiamo scelto l’Ogliastra perchè è uno dei territori più sensibili – conclude Temussi – un test in vista della somministrazione in massa del vaccino? Sono cose diverse in realtà ma che vanno nella stessa direzione”. (ANSA).

  • Covid: Cagliari,flash mob #ioapro contro chiusura ristoranti

    Covid: Cagliari,flash mob #ioapro contro chiusura ristoranti

    (ANSA) – CAGLIARI, 09 GEN – Hanno aperto normalmente per consegnare le pietanze da asporto e, come previsto dalla normativa, hanno fatto tranquillamente accomodare i clienti che attendevano di ritirale: tutti seduti nei vari tavoli massimo in quattro, distanziati, come se dovessero consumare qualche cosa, ma in realtà dovevano solo portare via il piatto caldo. Ogni cliente ha poi pubblicato una foto sui social con l’hashtag #nonspengopiúlamiainsegna e #ioapro per dimostrare come si può stare tranquillamente seduti nei locali distanziati, senza che pub, pizzerie e ristoranti, debbano per forza rimanere chiusi. I due hashtag sono stati lanciati sui social e sulla pagina Facebook da Maurizio Stara, titolare del del pub Red Fox di via San Giovanni a Cagliari. “È il nostro modo per farci sentire – ha detto all’ANSA il proprietario – noi rispettiamo le regole, ma sono mesi che facciamo i conti con queste chiusure. Vogliamo capire cosa ci riserva il futuro: una nuova serrata? Giorni di apertura e di chiusura? Vogliamo saperlo in modo da organizzare il lavoro. Non possiamo continuare ad aprire e chiudere all’improvviso, ci vuole un regolamento per un periodo più lungo anche tre mesi”. Il titolare del pub chiede certezze: “Devono dirci cosa dobbiamo fare per poter lavorare rispettando le regole – precisa – noi siamo pronti come lo siamo sempre stati”. Sui social ha pubblicato un lungo appello chiedendo l’adesione dei gestori degli altri locali. (ANSA).

  • Covid: Marche, 688 casi da ‘molecolari’, 109 da test rapidi

    Covid: Marche, 688 casi da ‘molecolari’, 109 da test rapidi

    (ANSA) – ANCONA, 09 GEN – Nelle Marche 688 positivi tra le nuove diagnosi in 24 ore. Lo comunica il Servizio Sanità della Regione: 212 in provincia di Ancona, 204 in provincia di Pesaro Urbino, 113 in provincia di Macerata, 103 in provincia di Fermo, 19 in provincia di Ascoli Piceno e 37 fuori regione). Questi casi comprendono 71 soggetti sintomatici Nelle ultime 24 ore testati 5.311 tamponi: 4.024 nel percorso nuove diagnosi (di cui 2.289 ‘molecolari’, 1.735 nello screening con percorso Antigenico) e 1.287 nel percorso guariti “(rapporto positivi/testati pari al 17,1%)”. Nel Percorso Antigenico su 1.735 test sono 109 i positivi (da sottoporre a molecolare): rapporto positivi/testati al 6%. Tra i 688 positivi anche contagi dovuti a contatti in setting domestico (151), contatti stretti di casi positivi (199), in setting lavorativo (29), in ambienti di vita/socialità (28), in setting assistenziale (5), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (13), screening percorso sanitario (6) e un rientro dall’estero. Per altri 185 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. (ANSA).

  • Covid: vaccino reciproco tra medici base, un mese anticipo

    Covid: vaccino reciproco tra medici base, un mese anticipo

    (ANSA) – ANCONA, 09 GEN – Per le vaccinazioni anti-Covid, il distretto 7 di Ancona si organizza e anticipa di un mese la campagna vaccinale per i medici di base. “Così siamo pronti per andare nelle case di riposo – spiega Annalisa Pini, medico di famiglia di Ancona – e per vaccinare gli anziani. Una iniziativa spontanea e autonoma, nata grazie alla collaborazione del distretto medicina generale e del servizio prevenzione, per accorciare i tempi”. Questa mattina, dopo aver avvisato la categoria e aver preso 140 prenotazioni, sette medici di base si sono prima vaccinati tra di loro, all’ex Crass di Ancona (sede del distretto 7) si sono divisi in due unità e due palazzine distinte per vaccinare i colleghi arrivati da tutto il territorio provinciale: il distretto centro (che comprende tutta Ancona città), il distretto sud (con Osimo, Loreto e Castelfidardo) e il distretto nord (Falconara, Chiaravalle, Monte San Vito, Polverigi e Agugliano). (ANSA).

  • Deejay Joseph Capriati accoltellato da padre dopo lite

    Deejay Joseph Capriati accoltellato da padre dopo lite

    (ANSA) – CASERTA, 09 GEN – Il deejay noto a livello internazionale Joseph Capriati, 33 anni, è stato accoltellato dal padre ed è finito all’ospedale di Caserta in pericolo di vita. Il papà del deejay, un 61enne, è stato invece arrestato per tentato omicidio e condotto in carcere dalla Polizia di Stato (squadra Volante della Questura di Caserta diretta da Luigi Ricciardi). Il ferimento di Capriati – hanno accertato i poliziotti – è avvenuto al termine di una lite che ha coinvolto il deejay e altri appartenenti al suo nucleo familiare, tra cui il padre, che ha impugnato un coltello da cucina colpendolo al torace. I poliziotti hanno poi trovato e sequestrato l’arma. Il dj Joseph Capriati solitamente vive in Spagna ma da quando è scoppiata la pandemia, anche a causa del blocco del lavoro, era tornato nella casa paterna a Caserta. (ANSA).

  • 18.020 casi Covid, 414 le vittime tasso, positività al 14,8%

    18.020 casi Covid, 414 le vittime tasso, positività al 14,8%

    (ANSA) – ROMA, 07 GEN – Sono 18.020 i nuovi casi di Covid individuati in Italia nelle ultime 24 ore, per un totale dall’inizio dell’emergenza di 2.220.361. L’incremento delle vittime è invece di 414 che fanno salire il totale a oltre 77mila (77.291). Sono stati 121.275 i tamponi per il Covid effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della salute, oltre 55mila meno di ieri quando sono stati 178.596. Il tasso di positività risale al 14,8%, tre punti e mezzo in più di mercoledì quando era all’11,3%. Tornano a salire i ricoveri per Covid sia in terapia intensiva sia nei reparti ordinari. Sono 2.587 i pazienti ricoverati in terapia intensiva, 16 più di ieri nel tra ingressi e uscite. Gli ingressi giornalieri sono 156. Nei reparti ordinari degli ospedali ci sono invece 23.291 pazienti, 117 in più nelle ultime 24 ore. Gli attualmente positivi sono 571.055, rispetto a mercoledì 2.343 in più, mentre i guariti e i dimessi in un giorno sono 15.659 per un totale dall’inizio dell’emergenza di 1.572.015. (ANSA).

  • A 109 anni dice, mi vaccinerò appena possibile

    A 109 anni dice, mi vaccinerò appena possibile

    (ANSA) – CITTÀ DI CASTELLO (PERUGIA), 04 GEN – “Mi vaccinerò contro il Covid appena me lo permetteranno, nei medici ho avuto sempre tanta fiducia”: è quanto dice all’ANSA Luisa Zappitelli, la nonna di 109 anni di Città di Castello. “Nella mia vita ho sempre seguito tutto quello che i dottori mi hanno detto di fare e ho sempre preso tutte le medicine”, aggiunge. “Bisogna vaccinarsi contro questo brutto virus” l’appello di nonna Luisa che intanto trascorre le sue giornate rinchiusa in casa. E questo – sottolinea – ‘le sta pesando molto’. “Era abituata ad essere circondata da molte persone, ritrovarsi sempre sola non è di aiuto per lei”, racconta la figlia Anna. “Ma appena potrò uscire – conclude la nonna – andrò subito a cambiare le lenti degli occhiali così potrò leggere meglio”. (ANSA).

  • Berlusconi: ‘Grazie a Gallera, ho voluto io Moratti’

    Berlusconi: ‘Grazie a Gallera, ho voluto io Moratti’

    (ANSA) – MILANO, 08 GEN – “Un particolare ringraziamento” è quello che il presidente di Forza Italia Silvio Berlusconi ha voluto riservare a Giulio Gallera dopo il suo passo indietro come assessore al Welfare della Lombardia. “Con il dottor Gallera abbiamo concordato di utilizzare in altro modo in Forza Italia la sua competenza e le sue capacità di lavoro, dimostrate in 26 anni di militanza nel nostro Movimento” spiega in una nota l’ex premier che, a quando si apprende, ha avuto un lungo colloquio telefonico nella notte con l’ormai ex assessore. “Ho voluto personalmente Letizia Moratti – ha aggiunto Berlusconi – in questo ruolo, a fianco del Presidente Attilio Fontana, per rafforzare ulteriormente, con la sua credibilità e il suo prestigio, l’efficienza e l’autorevolezza della guida della regione, simbolo del buon governo del centro-destra”. (ANSA).

  • Calabria:Tar sospende ordinanza Regione sulla dad

    Calabria:Tar sospende ordinanza Regione sulla dad

    (ANSA) – CATANZARO, 08 GEN – Il Tar della Calabria ha accolto la richiesta di sospensione dell’ordinanza di chiusura delle scuole elementari e medie emanata dal presidente facente funzioni della Calabria, Antonino Spirlì lo scorso 5 gennaio, mentre gli effetti del provvedimento rimangono validi per le scuole superiori. Il ricorso era stato presentato dopo la presentazione lo scorso 5 gennaio dell’ordinanza di chiusura disposta dal presidente Spirlì che sospendeva le lezioni nelle elementari e medie fino al 15 gennaio e nelle superiori fino al 31. Per gli studenti delle scuole superiori i giudici amministrativi si esprimeranno il prossimo 10 febbraio. “Il Tar manda i più piccoli a scuola e lascia a casa gli studenti delle superiori. Ci opporremo! Per noi, tutti a casa, in sicurezza e in dad”. Lo ha detto il presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì, commentando sulla sua pagina facebook la decisione del Tar che ha sospeso parzialmente l’ordinanza con la quale si disponeva, in Calabria, la chiusura delle scuole elementari e medie fino al 15 di gennaio e le superiori fino al 31 gennaio. Il ricorso che ha portato al pronunciamento del Tribunale amministrativo regionale era stato presentato dall’avvocato Paolo Perrone su incarico di un gruppo di genitori. (ANSA).