(ANSA) – BOLZANO, 08 GEN – A Bolzano proseguono le ricerche di Peter Neumair e Laura Perselli, i coniugi di 63 di 68 anni, scomparsi lunedì pomeriggio. Con l’ausilio dei cani molecolari oggi è stato ricontrollato il corso del fiume Isarco. Nei pressi del depuratore a sud della città i carabinieri hanno trovato un paio di scarpe e uno zaino. Sono in corso delle verifiche, ma gli inquirenti sono scettici che possano appartenere alla coppia. L’ultimo accesso a Whatsapp, da parte di Laura Perselli, risale alle 18.46 di lunedì e l’ultima cella agganciata dal telefonino è nei pressi di ponte Roma. Per questo motivo le ricerche si concentrano lungo le due sponde del fiume a valle del ponte. La coppia amava passeggiare, anche se resta il dubbio, visto l’ora della loro scomparsa e le temperature piuttosto rigide di sera. (ANSA).
Categoria: A002
-
Covid: 348 nuove vittime, tasso positività stabile al 13,8%
(ANSA) – ROMA, 04 GEN – Sono 10.800 i nuovi casi di coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore. Le vittime sono invece 348. Lo rende noto il nuovo bollettino del ministero della Salute, da cui emerge che resta invariato rispetto a ieri il tasso di positività al Covid, fermo al 13,8% con 77.993 i tamponi effettuati nelle ultime 24 ore. Diminuiscono i pazienti ricoverati in terapia intensiva per coronavirus, 4 in meno rispetto a ieri nel saldo fra entrate e uscite, con 136 nuovi ingressi registrati oggi. I malati attualmente ricoverati in terapia intensiva sono infatti 2.579, contro i 2.583 di ieri. Nei reparti ci sono invece 23.317 persone, 242 in più di ieri. Aumentano i guariti o dimessi, 16.206, per un totale da inizio pandemia di 1.520.106. Le vittime arrivano invece a quota 75.680. (ANSA).
-
Covid, 452 nuovi positivi in Toscana, 31.064 vaccinati
(ANSA) – FIRENZE, 08 GEN – I nuovi casi positivi Covid in Toscana sono 452 su 7.563 tamponi molecolari e 5.608 test rapidi effettuati, mentre le vaccinazioni effettuate fin qui sono 31.064. Lo ha annunciato su Facebook Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana. I nuovi positivi sono in calo rispetto a ieri a fronte però di un minor numero di tamponi. “Siamo la prima regione in Italia – ha scritto – per numero di vaccini fatti sulle dosi consegnate, un grande risultato di tutto il nostro sistema sanitario”. Il dato dei nuovi positivi è più basso rispetto a ieri (erano 667), e lo è anche quello dei tamponi (erano 8.377). (ANSA).
-
Covid: 564 positivi nelle Marche in 24 ore
(ANSA) – ANCONA, 08 GEN – Sono 564 i positivi al covid rilevati nelle ultime 124ore nelle Marche nel percorso nuove diagnosi. Secondo il Servizio Sanità delle Regione “nelle ultime 24ore sono stati testati 5.796 tamponi: 3.831 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1.965 nello screening con percorso Antigenico) e 1.965 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari al 14,7%)”. Dei 564 nuovi casi, 167 sono in provincia di Macerata, 112 in quella di Pesaro Urbino, 103 in quella di Ancona, 77 in provincia di Fermo, 60 in quella di Ascoli Piceno e 45 fuori regione. Questi casi comprendono soggetti sintomatici (62), contatti in setting domestico (129), contatti stretti di casi positivi (157), contatti in setting lavorativo (22), contatti in ambienti di vita/socialità (17), contatti in setting assistenziale (4), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (11), screening percorso sanitario (5) e 2 rientri dall’estero. Per altri 155 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Sui 1.965 test del percorso Screening Antigenico, sono stati riscontrati 55 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 3%. (ANSA).
-
Covid, Fontana: ‘Screening nelle scuole superiori lombarde’
(ANSA) – MILANO, 08 GEN – “In Lombardia partirà a breve una sperimentazione importante e mirata basata sullo screening di studenti e docenti delle scuole secondarie di secondo grado per verificare concretamente l’incidenza del virus in questo ambito”. E’ quanto ha annunciato il presidente della Lombardia Attilio Fontana, che poi ha aspramente criticato il modello a zone del governo per arginare la pandemia. “La semplice definizione dei colori e delle relative fasce, basata su valutazione che spesso cambiano con frequenza molto rapida, vanno nella direzione opposta a quello che chiedono i cittadini e le imprese – ha detto il governatore – creando solo incertezze e danni economici rilevantissimi”. (ANSA).
-
Covid: in arrivo domani altre 470mila dosi vaccino Pfizer
(ANSA) – ROMA, 04 GEN – E’ previsto per domani, secondo quanto si apprende, l’arrivo in Italia di altre 470mila dosi del vaccino della Pfizer Biontech. Si tratta della seconda tranche delle spedizioni destinate al nostro Paese che in questa prima fase ha diritto a 3,4 milioni di dosi. I farmaci saranno distribuiti direttamente dalla casa farmaceutica nei 294 punti di somministrazione indicati dalle regioni al commissario per l’emergenza Domenico Arcuri. (ANSA).
-
Covid: tasso positività scende al 12,5%, ma ancora 620 morti
(ANSA) – ROMA, 08 GEN – Sono 17.533 i tamponi positivi al coronavirus nelle ultime 24 ore in Italia, secondo i dati del ministero della Salute. Le vittime sono 620. Sono 140.267 i tamponi effettuati (ieri circa 19 mila in meno). Il tasso di positività è del 12,5%, in calo di 2,3% rispetto al 14,8% di ieri. I positivi ieri erano stati 18.020, i morti 414. In totale da inizio epidemia i casi sono 2.237.890, le vittime 77.911. Sono invariati i pazienti in terapia intensiva per il Covid-19 nelle ultime 24 ore in Italia, nel saldo giornaliero tra ingressi e uscite. In totale i ricoverati in rianimazione sono 2.587. Gli ingressi giornalieri sono 187. I ricoverati nei reparti ordinari invece aumentano di 22 unità, portando il totale a 23.313. Gli attualmente positivi sono 570.389 (-666 nelle 24 ore), i guariti e dimessi 1.589.590 (+17.575), in isolamento domiciliare ci sono ora 544.489 persone (-688). Le regioni con il maggior numero di tamponi positivi nelle ultime 24 ore sono: Veneto 3.388, Emilia-Romagna 2.026, Lombardia 1.963, Sicilia 1.842, Lazio 1.613, Puglia 1.349. (ANSA).
-
Covid: Toti, Liguria sarà gialla, slitta rientro studenti
(ANSA) – GENOVA, 08 GEN – “La Liguria sarà in zona gialla a partire da lunedì 11 fino a domenica 17. Questa la collocazione stabilita per la nostra regione alla luce dei dati epidemiologici su cui ho appena avuto un confronto telefonico con il ministro Speranza. Precauzionalmente, al fine di non peggiorare una situazione ancora fragile e instabile circa la diffusione del Covid, uniformandoci alle Regioni che ci circondano, abbiamo deciso che da lunedì 11, e per una settimana, gli studenti delle scuole secondarie superiori non rientreranno ancora in aula ma proseguiranno nella modalità della didattica a distanza”. Lo annuncia Giovanni Toti su Facebook. (ANSA).
-
Covid: vaccinate oltre 45 mila persone in Italia
(ANSA) – ROMA, 02 GEN – Sono 45.667 le persone vaccinate contro il coronavirus in Italia, secondo l’ultimo dato disponibile sul portale online del commissario straordinario per l’emergenza. In testa la Provincia Autonoma di Trento (somministrate 1.730 dosi, il 34,8% delle 4.975 disponibili) seguita dal Lazio (9.301 vaccinazioni, il 20,3% delle 45.805 delle dosi disponibili) e dal Friuli-Venezia Giulia (1.948 vaccinazioni, il 16,3% delle 11.965 dosi a disposizione). La fascia di età più vaccinata è quella tra i 50 e i 59 anni (13.086), seguita da 40-49 (10.475) e da 30-39 (7.972). La fase 1 della vaccinazione, che ha preso ufficialmente il via tra il 30 e il 31 dicembre a seconda delle regioni, interessa operatori sanitari e sociosanitari (al momento sono 40.148 vaccinati), personale non sanitario (2.181) e gli ospiti delle Rsa (3.338) (ANSA).
-
ANSA-IL-PUNTO/COVID: non cala curva dei contagi in Sardegna
(ANSA) – CAGLIARI, 07 GEN – Non accenna a calare la curva dei contagi Covid in Sardegna. Dopo l’ultimo aggiornamento dell’Unità di crisi regionale sono saliti a 32.945 i casi di positività complessivamente accertati nell’Isola dall’inizio dell’emergenza. Nelle ultime 24 ore si registrano 340 nuovi contagi e ci sono anche nove decessi (795 in tutto), tra i 55 e i 90 anni. In totale sono stati eseguiti 499.345 tamponi, con un incremento di 2.458 test. Sono, invece, 492 i pazienti attualmente ricoverati in ospedale in reparti non intensivi (-2 rispetto al dato di ieri), mentre sono 48 i pazienti in terapia intensiva (+1). Le persone in isolamento domiciliare sono 16.519. Dati non positivi confermati dall’ultimo report della Fondazione Gimbe. In Sardegna quattro indici di monitoraggio del Covid sono in peggioramento e nessuna regione in Italia è in questa situazione. I numeri negativi riguardano i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti, l’incremento percentuale dei positivi, i test per 100.000 abitanti e il rapporto positivi-casi testati. Si riferiscono alla settimana tra il 29 dicembre e il 5 gennaio e il confronto riguarda i numeri dei sette giorni precedenti. Sotto soglia, invece, i posti letto in area medica e terapia intensiva occupati da pazienti Covid-19. I casi attualmente positivi per 100mila abitanti sono 1023 con un incremento di poco superiore al sei per cento. I casi testati per 100mila abitanti sono 993 e il rapporto tra positivi e casi testati è del 13,1%. Intanto con il 18,5% delle dosi di vaccino anti-Covid somministrate al personale sanitario negli ospedali, 3.635 sulle 19.680 arrivate sinora, la Sardegna è penultima, davanti solo alla Calabria, tra le regioni italiane nella campagna avviata in tutta Italia il 27 dicembre scorso. In Italia la media delle vaccinazioni è del 46,5%, ossia 322.943 somministrazioni su un totale di dosi disponibili pari a 695.175. (ANSA).