Categoria: Cronaca

  • Oltre 10mila viaggiatori nella giornata del trasporto ferroviario italo-svizzero

    Oltre 10mila viaggiatori nella giornata del trasporto ferroviario italo-svizzero

    Il treno “Tilo” alla stazione ferroviaria di Stabio (foto Antonio Nassa)

    Oltre 10mila passeggeri oggi in carrozza per un totale di circa 23mila viaggi alla scoperta delle nuove linee ferroviarie tra Lombardia e Svizzera e del collegamento tra Varese e Porto Ceresio.

    Ha avuto un lusinghiero successo la festa organizzata oggi da Trenord e Ticino Lombardia (Tilo) nelle stazioni animate da giochi e musiche.

    Migliaia le persone che hanno raggiunto il Lago di Lugano per una gita in battello a bordo dei convogli di ultima generazione sulle linee Varese-Mendrisio-Como, Varese-Mendrisio-Lugano-Bellinzona, Albate Camerlata-Como-Chiasso-Bellinzona e Milano-Varese-Porto Ceresio.

    «Oggi sperimentiamo che il treno non solo accorcia le distanze, ma allarga i confini: sono 6mila i viaggiatori che in ogni giorno feriale utilizzano i nuovi collegamenti ferroviari, a poco più di dieci giorni dall’attivazione– ha detto Cinzia Farisè, amministratore delegato di Trenord e presidente di Tilo –Risultati subito significativi che, aggiungendosi alle numerose presenze registrate in questa giornata, confermano come il treno sia la risposta adeguata alle esigenze di diverse tipologie di viaggiatori».

  • Accusati di essere “passatori”. Il giudice non convalida il fermo

    Accusati di essere “passatori”. Il giudice non convalida il fermo

    Tornano in libertà i due fratelli dell’Altolago, residenti a Dongo e Domaso, rispettivamente di 47 e 51 anni, accusati dalla Direzione distrettuale antimafia di Palermo di essere coinvolti in un giro di traffico di migranti lungo la rotta definita “balcanica” che dal Kosovo porta alla Slovenia, poi a Milano, a Como e infine al Canton Ticino.

    Le ipotesi di reato a loro carico parlano di associazione per delinquere finalizzata appunto a questo traffico, motivo per cui nei giorni scorsi sono stati colpiti – assieme ad altre 15 persone – da un fermo di indiziati di reato su mandato della Dda di Palermo. Ma il giudice di Como, nell’interrogatorio di ieri mattina, non ha convalidato il fermo aprendo ai due fratelli le porte della cella del Bassone. Gli indagati si trovano ora ai “domiciliari”.

    Il magistrato, dunque, non avrebbe ritenuto sussistenti le accuse a carico dei due sospettati e tanto meno il rischio di una eventuale fuga all’estero.Possibile dunque che secondo il gip di Como i due fratelli – accusati dell’accoglienza di due clandestini dopo averli recuperati in stazione a Milano e consegnati poi per il passaggio in Svizzera – non fossero in realtà a conoscenza (o comunque non fossero consapevoli) del “gioco” che si stava svolgendo tra il Milanese, il Comasco e la provincia di Sondrio relativo al passaggio di stranieri irregolari dall’Italia alla Svizzera.

    Secondo l’indagine della Dda erano due le organizzazioni che agivano, una operativa in Sicilia, l’altra tra Como e la Valtellina. Per passare il confine venivano chiesti ai migranti 600 euro, mentre l’intero viaggio dal Kosovo a Como poteva venire a costare fino a 5mila euro.

  • Affonda taxi boat: salvi il pilota e i turisti a bordo

    Affonda taxi boat: salvi il pilota e i turisti a bordo

    Un taxi boat di una compagnia privata è affondato ieri mattina a Lenno. Salvi il pilota e i tre passeggeri, turisti in vacanza sul Lario. L’imbarcazione era partita da Como in direzione Bellagio. Oltrepassata la punta del Balbianello, il pilota si sarebbe accorto di una falla nel motoscafo. È riuscito comunque a raggiungere il pontile di Lenno e sbarcare i passeggeri, tutti in salvo, prima che la barca affondasse.

  • Anche a Como le “730 weeks” per compilare le dichiarazioni dei redditi

    Anche a Como le “730 weeks” per compilare le dichiarazioni dei redditi

    L’Agenzia delle Entrate allunga i suoi orari per i 730 precompilati

    Anche a Como e nella provincia lariana partono le 730 weeks.

    Gli uffici dell’Agenzia delle Entrate aprono le porte, oltre i normali orari, per fornire assistenza sul 730 precompilato.

    In particolare, per offrire informazioni sulla dichiarazione, rilasciare il pin di accesso ai servizi telematici dell’Agenzia e aiutare i cittadini a compilare il modello 730, il 31 maggio l’ufficio territoriale di Como offrirà assistenza straordinaria dalle 15:30 alle 18:30.

    Anche  l’ufficio territoriale di Erba e l’ufficio territoriale di Cantù effettueranno un’apertura ad hoc per l’assistenza sul 730, dalle 15:30 alle 18.30, il 30 maggio.

    Approfondimenti sul 730  precompilato si possono avere ascoltando le puntate dellaweb radioregionale dell’Agenzia, oppure consultando ilsito Internet.

    Le date del 730 precompilatoFino al 23 luglio è possibile accettare,  modificare o integrare e inviare in autonomia il proprio 730.

    Stesso termine per l’invio anche per chi si avvale di un Caf o di un professionista abilitato.

  • Automobili “fantasma” sequestri a Como

    Automobili “fantasma” sequestri a Como

    “Ghost cars”, macchine fantasma. Quasi quattrocento auto, per un valore di 3 milioni di euro, tutte intestate a un’unica persona, utilizzate per compiere furti, borseggi, rapine, spaccio, truffe alle assicurazioni. I carabinieri di undici province d’Italia, compresa Como, stanno effettuando il sequestro preventivo dei veicoli, come disposto dal Tribunale di Milano.

    L’operazione va anche oltre i confini nazionali. È stata infatti attivata la collaborazione internazionale di Europol per il sequestro di 25 vetture in Germania, Spagna, Francia, Ungheria, Bulgaria, Romania e Svizzera. L’operazione dei carabinieri sta interessando in tutto 386 veicoli.

    Al momento, l’unica persona indagata è il prestanome che, secondo quanto accertato dagli inquirenti, in cambio di poche decine di euro accettava di intestarsi le auto attraverso agenzie di pratiche auto della provincia di Milano. Le macchine venivano poi utilizzate soprattutto da rom o immigrati nordafricani. La testa di legno, un 28enne italiano, è stato denunciato.

    L’indagine è partita da Venezia, dai controlli su alcune auto utilizzate per commettere reati.

  • Benzina alle stelle, il confronto tra Como e Chiasso

    Benzina alle stelle, il confronto tra Como e Chiasso

    Prezzo della benzina alle stelle. Anche sul Lario si è superata ampiamente la quota di 1,6 euro al litro per la “verde” senza piombo e l’1,5 per il gasolio, anche al self-service.

    Benzina alla stelle, i prezzi oggi a Como

    Aumenti che hanno toccato pure la Svizzera, come si evince dalle stazioni di servizio di Chiasso, dove oggi la senza piombo veniva erogata a 1,399 euro e il gasolio a 1,467.

    © TB | I prezzi benzina oggi a Chiasso

    Prezzi inferiori rispetto all’Italia, ma assorbiti dalla carta sconto, che, ricordiamo, è di 23 centesimi al litro per chi vive entro i 10 chilometri dal confine (8 centesimi per il gasolio) e di 15 centesimi tra i 10 e i 20 chilometri (senza sconto gasolio).I valori registrati hanno riportato il costo del pieno ai massimi del luglio 2015.

    Una salita che ha interessato tutto lo Stivale. L’elaborazione settimanale del Ministero per lo Sviluppo economico indica una media nazionale di 1,606 per la senza piombo e di 1,483 per il gasolio.

    In Svizzera, invece, i prezzi alla pompa in Ticino sono inferiori rispetto agli altri Cantoni. Lo ha confermato una recente inchiesta del quotidiano zurighese “Blick” che ha rilevato come il costo nel Mendisiotto sia inferiore di circa 4 centesimi. Il motivo sarebbe che la benzina ticinese arriva direttamente dall’Italia. Pieno meno caro, ma non sull’autostrada A2, dove il prezzo rilevato dal Tcs (Touring Club Svizzero) è superiore fino a 25 centesimi.

    Tornando al Comasco, la carta sconto continua a calmierare la concorrenza da una parte all’altra del confine. Ora preoccupa gli addetti ai lavori il possibile aumento dell’Iva, come evidenzia Daniela Maroni, presidente provinciale e vicepresidente nazionale della federazione dei gestori dei distributori di carburanti. «Con il balzello dell’Iva al 24,2% previsto nel 2019 si dovrebbe rivedere sicuramente lo sconto» spiega.

  • Confesercenti: “Bollettini ingannevoli, non è obbligatorio pagare”

    Confesercenti: “Bollettini ingannevoli, non è obbligatorio pagare”

    Confesercenti Como lancia un allarme su una serie di bollettini postali precompilati che alcuni associati hanno ricevuto proprio in questi giorni.

    “Hanno la scritta “Camera di Commercio” o con la dicitura “…proposta a tutti gli iscritti a Cciaa Camera di Commercio industria artigianato e agricoltura” – spiegano da Confesercenti – e possono trarre in inganno perché non si tratta dell’imposta di registro annuale, non è la Camera di Commercio ad averli spediti e non è assolutamente obbligatorio versare quanto richiesto”.

    “Si tratta invece di società private e il versamento di diverse centinaia di euro è finalizzato all’iscrizione a servizi privati assolutamente non obbligatori – spiegano sempre dall’associazione di commercianti – nella pressoché totalità dei casi non richiesti”.

    Uno dei bollettini

    Ad un associato Confesercenti sono stati recapitati addirittura quattro diversi bollettini con importi rispettivamente di: 348,00 euro, 309,78 euro, 305,00 euro e 292,80 euro.

    Un autentico salasso per chi dovesse incappare nell’errore. Gli uffici di Confesercenti si sono messi a disposizione degli imprenditori per qualsiasi dubbio.

  • Bregnano, la Regione vigila sulla tangenziale

    Bregnano, la Regione vigila sulla tangenziale

    Regione Lombardia vigila affinché la cosiddetta Tangenziale di Bregnano venga completata il prima possibile. Lo ha assicurato ieri l’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi.

    I ritardi sull’esecuzione dell’opera sono dovuti a una variante del progetto esecutivo e allo stralcio dell’opera da parte di AutostradaPedemontana Lombarda. L’assessore ha scritto ai sindaci di Bregnano e Cermenate rassicurandoli sul costante controllo della situazione.

    Le opere, compreso il sovrappasso tra via Garibaldi e via Matteotti sono in attesa di una gara d’appalto da parte di Pedemontana.

  • Cabiate, giocatore fortunato vince 100mila euro al 10eLotto

    Cabiate, giocatore fortunato vince 100mila euro al 10eLotto

    Ha speso 3 euro e ne ha vinti 100mila: è stato molto fortunato il giocatore che sabato scorso ha scelto 8 numeri al concorso “10eLotto” in una ricevitoria di Cabiate. Ha poi confrontato in diretta sul monitor della ricevitoria gli 8 numeri giocati con i 20 numeri estratti indovinandone 8 su 8 e grazie al Doppio “Oro”, l’opzione di gioco del 10eLotto, ha potuto vincere una somma così elevata. Nel concorso del 9 giugno sono state oltre 3 milioni 300 mila le giocate vincenti. Le più consistenti – oltre a quella messa a segno a Cabiate – sono state realizzate a Moliterno (Potenza), dove un giocatore ha vinto 50mila euro con una giocata da 20 euro, e a Terracina (Latina), dove l’incasso è stato ancora di 50mila euro a fronte di una spesa di 3 euro.

  • Campione d’Italia, la guardia di finanza torna in Comune e al Casinò

    Campione d’Italia, la guardia di finanza torna in Comune e al Casinò

    La guardia di finanza torna a Campione d’Italia. Questa mattina gli uomini delle Fiamme gialle sono di nuovo entrati sia nel Casinò sia in Comune, probabilmente per raccogliere ulteriore documentazione sui rapporti tra la casa da gioco e l’amministrazione cittadina. Nei giorni scorsi il consiglio comunale di Campione aveva votato la dichiarazione di dissesto finanziario del Comune aprendo le porte all’arrivo di un commissario prefettizio.