Il docufilm di Mimmo Verdesca “Alida” dedicato all’attrice Alida Valli, che visse in gioventù a Como, sarà presentato in esclusiva il 18 novembre a Londra al “The Garden Cinema” nella rassegna@CinemaItaliaUK, curata da Clara Caleo Green e parteciperà al “Beirut Art Film Festival” (18/28 novembre), con una proiezione evento al Beirut Monnot Theatre di Beirut. Nel docufilm la storia della grande attrice raccontata attraverso materiali di archivio spesso inediti e da testimonianze esclusive di attori e registi.
Categoria: Notizie locali
-
Aperta una sede territoriale in via Napoleona per le cure palliative domiciliari
Asst Lariana, al piano rialzato del Monoblocco di via Napoleona a Como, ha attivato una sede territoriale, a servizio del capoluogo e di alcuni paesi che si affacciano sul lago, per l’erogazione di cure palliative domiciliari. Vi opera un’équipe composta da medico, infermieri e operatore socio-sanitario presenti dal lunedì al venerdì mentre altre figure quali lo psicologo e l’assistente sociale saranno disponibili al bisogno. L’associazione per le cure palliative “Il Mantello” ha messo a disposizione due infermieri e l’associazione A.Ma.Te collaborerà, con propri volontari, presidiando la sede quando l’équipe sarà impegnata nell’assistenza domiciliare in modo da assicurare il contatto con l’utenza.
-
Certificati anagrafici online e gratuiti da lunedì a Como
Da lunedì 15 novembre per la prima volta i cittadini potranno scaricare icertificati anagrafici onlinein maniera autonoma e gratuita, senza necessità di presentarsi agli sportelli e di pagare la marca da bollo da 16 euro. Questo è possibile perché il Comune di Como già nel 2019 è subentrato nel nuovo servizio dell’Anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR)del Ministero dell’Interno.
ANPR è un progetto del Ministero dell’Interno la cui realizzazione è affidata a Sogei, partner tecnologico dell’amministrazione economico-finanziaria, che ha curato anche lo sviluppo del nuovo portale. Il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri è titolare del coordinamento tecnico-operativo dell’iniziativa.
«Questa iniziativa apre nuove possibilità per i cittadini – spiega l’assessore all’Innovazione tecnologicaElena Negretti– che adesso potranno accedere ad alcuni importanti servizi risparmiando tempo e risorse. I certificati infatti si potranno ottenere con rapidità, senza il vincolo di presentarsi agli sportelli negli orari di apertura e senza costi aggiuntivi. Il servizio in questo modo sarà basato su informazioni condivise e sempre aggiornate».«Per semplificare e snellire le procedure di rilascio di certificati – spiega l’assessore ai Servizi anagraficiFrancesco Pettignano– l’Amministrazione aveva già adeguato le procedure informatizzate aggiungendo nuovi servizi a quelli esistenti e sensibilizzando nel contempo la cittadinanza all’uso della posta elettronica. Grazie alla soppressione dei diritti di segreteria, nel comune di Como era già possibile richiedere via email i certificati anagrafici esenti da bollo: il servizio era stato avviato in via sperimentale a maggio 2020 ed è stato messo a regime da gennaio 2021. Con questo ulteriore passaggio sarà possibile sgravare i cittadini che richiedono certificati online anche dal pagamento del bollo, così da incentivare questa procedura e ottimizzare il servizio».Per accedere al portale dell’ANPR,https://www.anpr.interno.it/, è necessaria la propria identità digitale (SPID), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS), e sarà possibile scaricare i seguenti 14 certificati per proprio conto o per un componente della famiglia:• Anagrafico di nascita• Anagrafico di matrimonio• di Cittadinanza• di Esistenza in vita• di Residenza• di Residenza AIRE• di Stato civile• di Stato di famiglia• di Stato di famiglia e di stato civile• di Residenza in convivenza• di Stato di famiglia AIRE• di Stato di famiglia con rapporti di parentela• di Stato Libero• Anagrafico di Unione Civile• di Contratto di ConvivenzaSe la richiesta è per un familiare verrà mostrato l’elenco dei componenti della famiglia per cui è possibile richiedere un certificato. Il servizio, inoltre, consente la visione dell’anteprima del documento per verificare la correttezza dei dati e per poi poterlo scaricare in formato pdf o riceverlo via email. I certificati digitali potranno essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato).
-
Convocato il Consiglio Provinciale
Tra i molti temi che sono all’ordine del giorno del prossimo Consiglio Provinciale convocato in modalità telematica per il giorno 11 novembre alle ore 17.30 ci saranno anche i costi dei lavori urgenti dello scorso settembre a Ponte di Pellio lungo la S.P. 13 in Comune Alta Valle di Intelvi e i costi per lavori di somma urgenza per evento meteorologico del 29 settembre 2021 lungo la SP ex SS 583 Lariana nei Comuni di Blevio e Valbrona.
-
Avl, premi nazionali per chiudere in bellezza il 2021
Un anno intenso per l’Aeroclub volovelistico (Avl) di Alzate. Un 2021 in cui la società brianzola è stata un punto di riferimento per la ripartenza dell’attività del volo a vela, con attività promozionale, eventi agonistici e iniziative di divulgazione. La chiusura è stata con il tradizionale incontro annuale con i protagonisti della specialità.A Voghera non mancavano gli esponenti del sodalizio comasco: Massimo Roncone (nella classe Open) e Luca Leone (classe Club) hanno chiuso al secondo posto nel Campionato italiano Distanza. L’Avl è giunto terzo nella classifica a squadre. Nella graduatoria “On-line Contest Italia”, medaglia d’oro per Massimo Roncone e terza piazza per Lorenzo Porro. Anche in questo caso bronzo per l’Avl. Altri risultati importanti sono arrivati nelle gare tricolori di velocità: con Lapo Busi e Alberto Pozzi che hanno conquistato lo scudetto, rispettivamente nelle classi Club e Unica. Pozzi ha anche vinto la Coppa Città di Ferrara; Giovanni Repola ha invece terminato terzo alla Coppa Città di Rieti.«Stiamo organizzando un incontro con i piloti sportivi in cui ci racconteranno i loro magnifici voli – ha detto il presidente Alessandro Scaltrini – Da parte mia e del Consiglio i complimenti più calorosi a tutti i piloti che con il loro sforzi hanno contribuito regalarci queste gioie».Lapo Busi, in particolare, si è laureato campione tricolore nella gara che è stata organizzata proprio dalla società alzatese e che ha avuto come base l’aeroporto di Verzago. L’Aeroclub lariano, infatti, ha sempre dato la sua disponibilità ad organizzare eventi in una situazione in cui l’emergenza sanitaria non è passata, ma in cui si è registrata una graduale riapertura.Sono stati portati avanti i corsi, con un gruppo di praticanti (Luciano Fabian, Massimo Gandola, Maikel Khella, Angelo Meregalli, Paolo Primo Migliavacca e Francesco Pozzoli) che hanno superato brillantemente l’esame di volo con il comandante Pietro Filippini e sono ora piloti di aliante “licenziati”. Ma non solo: una serie di soci hanno a loro volta ottenuto importanti qualifiche per l’attività di insegnamento al volo.C’è poi un progetto che è stato portato avanti convinzione, la collaborazione con l’Istituto Maxwell di Milano, finalizzata al conseguimento della licenza di pilota di aliante a prezzi estremamente contenuti per gli alunni della scuola, di età compresa fra i 16 ed i 19 anni.Grazie al contributo di un socio dell’Avl, è stato infatti messo a loro disposizione a titolo gratuito un moto aliante. Tre le finalità di questa iniziativa. La prima, come detto, la possibilità di avere la licenza a costi contenuti. Altri obiettivi: abituare gli allievi alla assunzione di responsabilità individuali – e conseguenti decisioni – e allenarli a prevedere, evitare e gestire potenziali situazioni di rischio.
-
A forte rischio la raccolta dei rifiuti in città. Lunedì sciopera il settore dei servizi ambientali
La scorsa settimana i disagi per il mancato ritiro della spazzatura, e adesso arriva lo sciopero del settore dei servizi ambientali.Fatto questo che potrà generare disservizi nel normale svolgimento della raccolta rifiuti e dello spazzamento delle strade. L’astensione dal lavoro è infatti stata indetta per il prossimo lunedì 8 novembre.«Purtroppo la scorsa settimana alcuni utenti hanno subito disagi per il mancato ritiro dei rifiuti – dice l’assessore all’Ambiente del Comune di Como, Paolo Annoni – Il Comune è dovuto intervenire anche formalmente. Aprica ha recuperato nel giro di alcune ore e si è scusata. Mi ha contattato direttamente anche l’amministratore delegato Agazzi e ho apprezzato molto questo gesto». In questo caso però «la situazione è diversa. Siamo di fronte a uno sciopero nazionale e il diritto allo sciopero non si tocca. È giusto dare comunicazione preventiva trattandosi di un servizio così importante. Prego anche i cittadini di prestare attenzione nel caso si verificasse un ritardo e confido nello spirito civile e nella responsabilità di tutti». Questo dunque il commento in arrivo da Palazzo Cernezzi.Ma ecco i dettagli di quanto potrà accadere: in una nota l’ufficio stampa del Comune di Como ha avvisato la cittadinanza che Aprica – la società che si occupa appunto della raccolta rifiuti – ha confermato che verranno garantite le prestazioni di raccolta e trasporto dei rifiuti pericolosi, rifiuti urbani pertinenti a utenze scolastiche, mense pubbliche e private di enti assistenziali, ospedali ed attività similari, ospizi, centri di accoglienza, orfanotrofi, stazioni ferroviarie, marittime, aeroportuali, caserme e carceri.Così come la pulizia dei mercati, delle aree di sosta attrezzate, delle aree di grande interesse turistico museale in misura non superiore al 20% delle aree dei centri storici così come individuate dai piani regolatori dei comuni.Infine resta previsto anche il trasporto e conferimento dei rifiuti derivanti dalle prestazioni indispensabili e la raccolta delle siringhe, nonché disinfezione per casi urgenti e su segnalazione dell’autorità sanitaria e per ogni altro caso che sia oggetto di ordinanza emessa da parte dell’autorità sanitaria e/o di pubblica sicurezza.Molti dunque i servizi garantiti anche se ci potranno comunque essere dei disservizi.
-
Azzurri da sogno: poker con il Perugia e zona playoff
Una concreta realtà, che fa sognare i suoi sostenitori. Anche il Perugia – una delle squadre che in questo torneo di serie B ha fatto meglio in trasferta – è caduto sotto i colpi del Como. Un secco 4-1 per i lariani, oggi allo stadio Sinigaglia, che proietta la formazione di mister Giacomo Gattuso in zona playoff. In attesa della conclusione della giornata, con tre gare in programma domenica, gli azzurri si godono un bel sesto posto. La vetta, peraltro, non è così lontana, con il Brescia primo a quota 24 – dopo la vittoria con il Pordenone – e i lariani a -5.
-
Bresciani presenta il suo romanzo medievale a Ferrara
Lo scrittore comasco Giuseppe Bresciani lancia la nuova serie di romanzi ambientata nel medioevo che parte conIl cavaliere del fiordoedito da Leone. Uno spaccato trasversale e originale del Medioevo, raccontato da un uomo d’armi danese dal cuore nobile e impavido ma dall’animo tormentato, che deve attraversare la notte dell’anima prima di abbracciare la luce. Bresciani dopo aver lanciato in anteprima con l’agenzia Tablinum di Bellagio il suo nuovo libro al Salone del Libro di Torino è presente oggie domani anche a Ferrara in occasione diScripta Manent, il piccolo salone italiano del romanzo storico che va in scena in concomitanza con la fiera “Usi & Costumi – Viaggio nel tempo tra luoghi, sapori, rievocazioni storiche” a Ferrara Fiere. Si tratta della prima iniziativa in Italia dedicata a questo particolare settore dell’editoria, che sta avendo sempre maggiore successo.
-
A Villa Bernasconi tornano i “Ladri di note”
Riprendono i concerti di musica classica a Villa Bernasconi a Cernobbio: grazie alla collaborazione con la Fondazione La Società dei Concerti martedì 9 novembre alle 21 si terrà un nuovo concerto nell’ambito del ciclo “Ladri di note”.Perché “Ladri di note”? Il furto a cui si riferisce sarà quello del bis: al pubblico presente verrà infatti richiesto di “rubare” uno dei brani in programma in ciascun concerto e tenerlo come bis. Il brano che riceverà più voti verrà quindi eseguito nuovamente dal musicista che lo cederà quindi ai ladri di note. Successivamente, la registrazione dell’esecuzione “rubata” verrà inviata via e-mail ai ladri di turno.
“Ladri di note” si richiama allo storytelling “Ladri di storie” utilizzato da Villa Bernasconi fin dalle prime riaperture dell’anno scorso dopo il lockdown, un modo semplice e giocoso per ricordare l’osservanza delle norme di igiene e sicurezza (infatti i ladri si introducono in casa indossando guanti per non lasciare impronte e muovendosi con il volto ben coperto da una maschera…).
Ecco il programma del concerto:
Martedì 9 novembre, ore 21
DIEGO PETRELLA, pianoforte“Chopin vs Scriabin”
Il pianista italiano, recentemente vincitore del prestigioso Concorso pianistico “E. Pozzoli” di Seregno (nel cui albo d’oro spicca il nome di Maurizio Pollini), propone un duello musicale tra due sommi compositori: Chopin e Skrijabin. Il timbro dolce e intimo dello storico pianoforte Pleyel della Villa si presterà quale protagonista e testimone della “sfida” musicale tra i notturni, la barcarola di Chopin e due sonate del compositore russo.
Biglietto € 10,00 con prenotazione obbligatoria su www.soconcerti.it
Ingresso con Green Pass.
-
Aia Como pronta per il nuovo corso arbitri
«Iniziare il corso arbitri per vivere il calcio da un’altra prospettiva». Andrea Colombo, oggi direttore di gara della Can A e B, in un filmato della sezione Aia di Como presentava con queste parole il corso arbitri organizzato dalla sezione cittadina dell’associazione. Un discorso sempre valido e più che mai di attualità visto che nei prossimi giorni scatteranno le lezioni, per chi vorrà provare ad intraprendere questa attività.Il corso scatterà il prossimo 9 novembre, sono ammessi partecipanti di età tra i 14 e i 40 anni. I ragazzi tra i 14 e i 17 anni potranno anche essere contemporaneamente tesserati per una società calcistica. Chi fosse interessato, può inviare un messaggio WhatsApp al numero 371.3623891 oppure un messaggio di posta a como@aia-figc.it.Da due mesi l’Associazione arbitri di Como ha un nuovo numero uno. Dopo le dimissioni di Matteo Garganigo, diventato componente del comitato regionale (il cui presidente è peraltro il lariano Emilio Ostinelli) è stato scelto come responsabile Edoardo Quadranti.In questo momento l’Aia della nostra città ha come detto un arbitro nella Can A e B, Andrea Colombo, che ha già arbitrato in serie B ed è stato “quarto uomo” in A (tra le altre, nell’infuocata partita tra Juventus e Roma).In Lega Pro, invece, fischiano Mattia Caldera e Alessandro di Graci. Come assistente (la nuova denominazione del “guardalinee”) c’è anche Michele Piatti.E saranno proprio loro, con gli altri colleghi, a fare da istruttori e guida a chi parteciperà ai nuovi corsi. Anche per questo motivo una esperienza di crescita sportiva e, soprattutto, personale.
Nella foto, da sinistra, Di Graci, Colombo, Ostinelli e Caldera