Domani, domenica 31 ottobre, alle 21 appuntamento con “Storie di streghe” al Teatro San Teodoro di via Corbetta 7 a Cantù a cura della compagnia Marta dei Pupazzi, spettacolo valido dai 5 anni in su. In scena storie di streghe in tutte le salse e per tutti i gusti, per rabbrividire di paura, per tremare e sospirare, ma anche per ridere a crepapelle, con ombre, pupazzi, burattini, in uno spettacolo per grandi e piccini. Ingresso 7 euro. Lo spettacolo previsto per stasera “Aplod”, una commedia fantascientifica e distopica che rappresenta un originale approccio alla drammaturgia, è stata invece posticipata al 13 maggio 2022 per motivi organizzativi. Ampio parcheggio nelle vicinanze del teatro.
Categoria: Notizie locali
-
“Arsenico e vecchi merletti” in scena a Chiasso
Giovedì 11 novembre, alle 20.30, al Cinema Teatro di Chiasso lo spettacolo “Arsenico e vecchi merletti” aprirà la stagione di prosa. Lo spettacolo vede protagonisti Anna Maria Guarnieri e Rosalina Neri per la regia di Geppy Gleijeses.“Arsenico e vecchi merletti” è una commedia universalmente nota. La versione che viene messo in scena a Chiasso è liberamente ispirata alla regia di Mario Monicelli: con questo titolo il grande regista italiano si cimentò nel 1992 nella sua prima direzione teatrale.«È difficile catalogare “Arsenico e vecchi merletti” – scrive Geppy Gleijeses nelle note di regia – non è una farsa macabra, né una satira del giallo. Appartiene certamente a una tipologia di commedia da noi poco praticata e di cui non abbiamo riscontri autorali: “il Brillante”. Ci potrebbero forse sovvenire autori come Aldo De Benedetti, o Sabatino Lopez, frequentati ormai pochissimo ma in auge verso la metà del secolo scorso, qualche rara perla di Luigi Pirandello (“Ma non è una cosa seria”) o di Diego Fabbri (“La Bugiarda”)».«Nel 1992 – racconta il regista – da una delle migliaia di stanze d’albergo in cui ho soggiornato in una delle mie tante tournée, ebbi la sfacciataggine di telefonare a Mario Monicelli per proporgli la regia di “Arsenico e vecchi merletti”. Mi disse subito di sì, senza esitazioni. Era la sua prima vera regia teatrale e fu l’inizio di un grande sodalizio. Lo spettacolo fu uno straordinario successo. E a Mario voglio dedicare questa nostra impresa. Masolino D’Amico curò la traduzione che anche oggi adottiamo. La scena era di Franco Velchi e qui, con alcuni importanti cambiamenti studiati con Michele Gigi, la riproponiamo, come i costumi che ora come allora erano e sono (con varie modifiche) di Chiara Donato, e come le musiche di Matteo D’Amico».Per accedere al teatro, a partire dai 16 anni di età, è obbligatorio presentare il green pass in forma elettronica (app) o cartacea, accompagnato da un documento di identità. L’uso della mascherina è consigliato. Ingresso: 20/38 franchi. Informazioni e prenotazioni: www.centroculturalechiasso.ch.
-
Basilico nella categoria Elite con la squadra BePink
Valentina Basilico nella prossima stagione correrà nella categoria Elite di ciclismo femminile. È ormai ufficiale, infatti, il passaggio della promessa del pedale comasco alla squadra BePink, tra le più forti del panorama tricolore.La 18enne di Cabiate si è resa protagonista di un grande 2021, con una serie di risultati di altissimo rilievo, sia in pista, sia nelle gare su strada.Per l’ormai ex portacolori del Racconigi Cycling Team, l’ultima soddisfazione della stagione è stata – a metà settembre – la medaglia d’oro a Dalmine ai Campionati italiani su pista, con l’affermazione nella prova dell’Omnium nella categoria Junior. Una competizione che somma i risultati di quattro gare, che la brianzola ha dominato.Con la maglia azzurra, pochi giorni prima, Basilico era stata protagonista ai Mondiali in pista, disputati al Cairo, capitale dell’Egitto. Il suo bilancio complessivo: quattro medaglie. un argento e tre bronzi. Il secondo posto è giunto nella prova a punti, alle spalle della russa Alena Ivanchenko.Proprio nell’Omnium, nello Scratch e nella Velocità a squadre erano invece arrivati tre bronzi.Non soltanto, prima della trasferta iridata la stessa Valentina era salita sul gradino più alto del podio in Olanda ai Campionati europei.Per la comasca è arrivata anche la convocazione per i Mondiali su strada, che sono andati in scena nelle Fiandre, in Belgio, a cui ha partecipato, tra gli uomini Elite, anche il canturino Davide Ballerini.Per la brianzola, che era data in grande forma, la prova Junior è stata però da dimenticare. La sua prestazione è stata pesantemente condizionata da uno sfortunato incidente meccanico al secondo giro, nel momento in cui le britanniche scatenavano la bagarre. Non a caso ha poi vinto l’inglese Zoe Backstedt. Valentina ha terminato all’87° posto.
-
Botte fuori da un locale di Erba: tre “Daspo Willy” e tre persone allontanate dal comune
Movida violenta, tre “Daspo Willy” e tre persone allontanate da Erba per 2 anni. Dopo la denuncia per rissa – avvenuta lo scorso 25 settembre in un bar di Erba – nei confronti dei sei ragazzi, tra i 35 e 22 anni, il Questore di Como ha emesso nuove misure di prevenzione. In particolare per tre dei sei denunciati, tutti residenti a Erba, è scattato il cosiddetto Daspo Willy – provvedimento nato dal caso di Willy Monteiro Duarte, il 21enne picchiato a morte a Colleferro in provincia di Roma – che impone il divieto di frequentare o sostare nelle vicinanze del bar per un periodo dai 6 ai 9 mesi. In caso di violazione del procedimento si rischia la reclusione da sei mesi a due anni e una multa da 8mila fino a 20mila euro. Per gli altri tre denunciati, tutti residenti in paesi limitrofi ad Erba, è stato emanato il provvedimento del foglio di via obbligatorio dal Comune per due anni.
-
Briantea84, ottimo esordio: successo a Treviso
Esordio con vittoria per la UnipolSai Briantea84. Alla “prima” nel campionato di serie A di basket in carrozzina, la formazione comasca si è infatti imposta in trasferta per 77-37 contro il Pdm Treviso (nella foto Vezzoli, una fase del match). La gara era valida per la seconda giornata; sette giorni fa i canturini hanno osservato un turno di riposo.Sul parquet veneto della Palestra Sant’Antonio, i campioni d’Italia in carica hanno dominato in un match mai in discussione fin dalle prime battute. Buona la prestazione corale dei giocatori guidati da coach Daniele Riva, con i parziali importanti del primo e del terzo quarto che hanno di fatto indirizzato la sfida in favore dei biancoblù.Migliore in campo Giulio Maria Papi (26 punti e 10 rimbalzi); da registrare il debutto ufficiale in maglia UnipolSai per Sophie Carrigill e il ritorno in campo di Ian Sagar. Unico assente per indisponibilità, Karim Makram.«Finalmente siamo tornati a giocare una partita ufficiale – ha detto alla fine coach Daniele Riva – I primi due quarti hanno visto sette giocatori che nel complesso siamo riusciti a portare a referto. Questo vuol dire aver fatto girare la palla, essere stati pericolosi e molto altro. Il lavoro sta cominciando a dare dei frutti e in questa circostanza siamo riusciti anche a fare un po’ di esperimenti: sono molto soddisfatto».
-
Canottaggio, dieci atleti lariani al raduno azzurro
Nuovo raduno nel canottaggio, il primo della stagione 2021-2022 riservato al Gruppo olimpico – e terzo conoscitivo-valutativo propedeutico per l’attività di alto livello – con base a Sabaudia da oggi fino al 21 novembre. Nella località in provincia di Latina sono stati chiamati 62 atleti appartenenti alle categorie Senior e Pesi Leggeri maschile e femminile, agli ordini del direttore tecnico Francesco Cattaneo.Dieci i comaschi (o tesserati per sodalizi di casa nostra) che sono stati convocati: Aisha Rocek (Carabinieri-Lario), Jacopo Frigerio (Fiamme Gialle-Lario, nella foto), Pietro Ruta (Fiamme Oro), Matteo Della Valle e Davide Comini (Fiamme Oro-Moltrasio), Giorgia Pelacchi (Fiamme Rosse-Lario), Gabriel Soares (Marina Militare), Ivan Galimberti e Patrick Rocek (Lario), Elisa Mondelli (Moltrasio). Nello staff tecnico a supporto di Cattaneo, il comasco Stefano Fraquelli.
-
Cantù-Mantova, sfida di vertice al PalaDesio
Un cammino di costruzione che porterà ai decisivi playoff di fine stagione. Una crescita di forza e consapevolezza unita al recupero della piazza dopo la delusione per la retrocessione in serie A2.Quella della Pallacanestro Cantù sarà una lunga marcia che porterà agli spareggi per la promozione, con l’obiettivo, in ogni caso, di chiudere al primo posto nel proprio girone per poter disputare gli incontri decisivi sul parquet amico di Desio. Tutto dovrà essere gestito per arrivare nel migliore dei modi alla fase tra maggio e giugno, quella che sancirà le formazioni destinate alla serie A1 2022-2023.Un tragitto che passa da partite come quella di domani con Mantova, sorpresa del girone verde del campionato di serie A2 (inizio alle ore 18). Al PalaDesio, infatti, si incontrano le uniche due formazioni che finora hanno sempre vinto.«Affrontiamo la gara con Mantova – afferma l’allenatore della S.Bernardo- Cinelandia Park Marco Sodini – consapevoli del fatto che sinora siamo le uniche due squadre a non avere ancora perso una partita in campionato; ma siamo altresì consapevoli che il percorso per arrivare nelle prime posizioni della graduatoria è ancora molto lungo e che certamente passerà per difficoltà e momenti positivi».«Chiaro è che iniziare bene il campionato crea forte spinta e disputare sfide come quella contro Mantova genera ulteriore entusiasmo – aggiunge il tecnico – questi sono impegni da giocare con grandi concentrazione e attenzione mentale. Di volta in volta chiedo un miglioramento: per esempio siamo secondi nella classifica delle palle perse e questo è sicuramente un numero che deve cambiare».«Giochiamo contro un’avversaria insidiosa, che merita di occupare la prima posizione – sostiene il centro Jordan Bayehe – Mantova ha iniziato molto bene la stagione, quattro vittorie consecutive non si conquistano per caso. Da parte nostra, dunque, servirà approcciare bene la gara, sin dai primi minuti, senza cali di concentrazione che, in partite come queste, possono giocare brutti scherzi. Se riusciremo a tenere alta l’intensità per tutti i 40 minuti, allora avremo più di una chance per portarci a casa il quinto successo in altrettante partite».Per la sfida di domani in collaborazione con Cinelandia Park, il club presenta una promozione speciale in occasione della notte di Halloween, “Dolcetto e biglietto”: tutti coloro che acquisteranno un biglietto ridotto Under 14 in qualsiasi parte del palazzetto (parterre escluso) potranno portare un coetaneo, visto che riceveranno in omaggio un altro tagliando ridotto Under 14 nello stesso settore. Oggi sede di Cermenate aperta dalle 10 alle 13 per la vendita.
-
Como inarrestabile: successo sul campo di Terni
Nuova impresa del Como: allo stadio Liberati di Terni, nella foto, gli azzurri si sono imposti per 2-1 nel confronto con i rossoverdi umbri. Per la squadra lariana decisive le reti di Luca Vignali (al 16′ del primo tempo) e Antonino La Gumina (al 7′ delle ripresa). Nel finale (al 31′) Cesar Falletti della Ternana ha accorciato le distanze ma i lariani hanno saputo resistere agli assalti dei padroni di casa che hanno anche colpito un palo. All’inizio dell’incontro, invece, la Ternana aveva sbagliato un rigore (palla sul palo) con l’ex azzurro Alfredo Donnarumma. In attesa degli incontri che chiuderanno la giornata, i lariani sono ora nella prima parte della classifica, con 16 punti, a una lunghezza dalla zona playoff.
-
Como Nuoto femminile pronta per l’avventura in A1
Tegola sulla Como Nuoto femminile a poche ore dall’esordio nel campionato di serie A femminile di pallanuoto. Una microfrattura al mignolo della mano sinistra, costringerà infatti a uno stop forzato la capitana della compagine lariana Maria Romanò, che salterà dunque i primi incontri.L’esordio delle “Rane rosa” sarà domani a Trieste alle 18.30. Quella che si apre, è l’edizione numero 38 del torneo, che torna a dieci squadre con la promozione di Como Nuoto e Nc Milano. La stagione regolare si svilupperà lungo 18 giornate, 9 di andata e altrettante di ritorno, e terminerà il 26 marzo senza turni infrasettimanali. Seguiranno i playoff scudetto e i playout salvezza che inizieranno a giugno dopo la lunga sosta in occasione dei Campionati mondiali. Non sono previste retrocessioni dirette.Il clima in questi giorni in Como Nuoto è euforico, dopo l’annuncio del Comune, che ha scelto di assegnare alla società di viale Geno la benemerenza cittadina, l’Abbondino d’Oro.E coach Stefano “Tete” Pozzi parte proprio da questo argomento: «Mi piace pensare che anche la nostra squadra, con la promozione in A1 ottenuta nell’ultimo campionato, abbia contribuito a questa scelta dell’amministrazione. Ovviamente siamo tutti felici».Il blocco della squadra dello scorso torneo è stato sostanzialmente confermato. Il club ha deciso non ingaggiare giocatrici straniere e ha inserito due ragazze giunte da Roma, la Nazionale Under 20 Alessia Iannarelli e Federica Troncanetti, che potrà dare un buon contributo nelle rotazioni. In attesa del rientro di Romanò la capitana sarà Alice Giraldo.«Sono bel lieto di poter proseguire con la rosa dello scorso anno – aggiunge Pozzi – Non vediamo l’ora di poter iniziare questo cammino che deve essere di crescita di partita in partita. Ci approcciamo con umiltà, ma allo stesso tempo con il desiderio di metterci in luce, come è giusto, visto che si tratta della massima serie».«Ci alleniamo sempre con difficoltà e con orari strani, al mattino presto o alla sera tardi, per gli atavici problemi legati alla mancanza della piscina di Muggiò – conclude Pozzi – ma non vogliamo piangerci addosso. Siamo pronti e non vediamo l’ora di giocare a Trieste».
-
Como Nuoto maschile: l’esordio a Brescia
Mentre domani la squadra femminile della Como Nuoto inizia il campionato di serie A1 con la trasferta a Trieste, per la formazione maschile di viale Geno l’appuntamento è fissato per sabato 13 novembre con un derby. La Federnuoto ha infatti comunicato il calendario della nuova stagione di A2 uomini.I lariani saranno impegnati in trasferta a Brescia. L’esordio casalingo – nella piscina di Monza – sarà invece una settimana dopo contro il Camogli. Nel terzo turno nuovo impegno esterno con una ligure, il Bogliasco.Dopo il riadattamento dell’ultimo torneo alle problematiche legate all’emergenza sanitaria, la formula del campionato torna ad essere quella di due anni fa con 24 squadre divise in due gironi da 12.La chiusura della regular season è fissata per sabato 5 maggio 2022. L’ultima di ciascun raggruppamento retrocede direttamente in serie B, le decime e undicesime disputano i playout (21, 25 ed eventuale “bella” il 28 maggio).Le prime quattro compagini parteciperanno invece ai playoff che prevedono due promozioni in A1: le semifinali sono in calendario dal 21 al 28 maggio e le finali dal 4 all’11 giugno.