Categoria: Notizie locali

  • Covid-19, sono 4 i nuovi positivi nel Comasco

    Covid-19, sono 4 i nuovi positivi nel Comasco

    Sono 4 i nuovi casi positivi nel Comasco. La cifra dei decessi da inizio pandemia è a quota 2302. Intanto a livello generale pochi i tamponi effettuati come accade ogni lunedì: sono 29.319 i test processati, e tasso di positività che si attesta allo 0,6% in Lombardia, con 186 nuovi contagi accertati. Situazione stabile negli ospedali.

    Nelle terapie intensive i malati restano 45, stesso numero di domenica, mentre scendono di 6 unità nei reparti ordinari, dove attualmente risultano ricoverati 288 malati Covid. Tre le vittime del virus nelle passate 24 ore.

  • Covid, 213 casi in Lombardia. Al Sant’Anna 12 ricoverati

    Covid, 213 casi in Lombardia. Al Sant’Anna 12 ricoverati

    La curva dei contagi continua crescere a livello nazionale facendo registrare un raddoppio di positività nel giro di tre settimane. In Lombardia la situazione è molto più tranquilla ma, come sempre accade il dato post festività, è sempre influenzato dal minor numero di tamponi effettuati.Oggi, a fronte di 42.619 test molecolari e antigenici, i nuovi casi positivi sono stati 213. Si sono aggiunti 3 pazienti in terapia intensiva per un totale di 48 ricoveri negli ospedali della Lombardia.I ricoverati nei reparti ordinari sono 5 in più rispetto alla rilevazione di ieri per un totale di 293 pazienti. Non si sono registrati, fortunatamente, nuovi decessi. Ad oggi il totale delle vittime da coronavirus in Lombardia è di 34.162.Per quanto riguarda la situazione nel Comasco sono 9 i nuovi casi registrati oggi, mentre all’ospedale Sant’Anna ci sono attualmente 12 pazienti in cura per il Covid.Salgono i contagi in Canton Ticino, oggi si sono registrati 54 nuovi casi (erano 31 il 29 ottobre). Sono 9 i pazienti ricoverati, 2 quelli sottoposti a cure intensive.

  • Covid, 23 nuovi casi nel Comasco. In Lombardia tasso allo 0,4%

    Covid, 23 nuovi casi nel Comasco. In Lombardia tasso allo 0,4%

    A fronte di 100.312 tamponi positivi, i nuovi casi accertati oggi in Lombardia sono stati 457, con il tasso di positività allo 0,4%. Un indice che sale leggermente rispetto a ieri quando era 0,2%. In provincia di Como i nuovi casi sono stati 23.Nelle terapie intensive lombarde ci sono due pazienti in più per un totale di 55 ricoverati. I ricoverati non in terapia intensiva sono 280 (-3 rispetto all’ultima rilevazione del Ministero della Salute). Nelle ultime 24 ore 4 persone hanno perso la vita per il virus in Lombardia. Il totale complessivo delle vittime sale così a 34.130.I nuovi casi per provincia vedono sempre quella di Milano in testa con 125 casi, seguita da Bergamo con 57 e Brescia con 46. La provincia che ha avuto meno casi è Lecco con 11 test positivi.

  • Covid nel Comasco: 28 casi, 11 in più di ieri

    Covid nel Comasco: 28 casi, 11 in più di ieri

    Salgono i contagi in Lombardia e nel Comasco. Sono 574 i nuovi positivi registrati oggi in regione Lombardia (erano 510 ieri), a fronte di 98.875 tamponi effettuati.Nel Comasco si è passati dai 17 casi di ieri ai 28 di oggi. Sono 10 i pazienti ricoverati all’ospedale Sant’Anna, un numero stabile da settimane.Le persone ricoverate nei reparti Covid della Lombardia sono 302, sono 5 in più rispetto a ieri. Nelle terapie intensive degli ospedali lombardi invece sono ricoverati 44 degenti, due in meno rispetto a ieri. I guariti/dimessi in Lombardia dall’inizio dell’emergenza sono 850.636 (+318). Gli attualmente positivi in totale sono 9.318 (+253). Se l’ospedalizzazione non sale, resta costante il numero dei decessi. Oggi, in regione ci sono stati altre 3 vittime del Covid che portano il numero complessivo a 34.155.

  • Covid, nessun nuovo caso in provincia di Como

    Covid, nessun nuovo caso in provincia di Como

    Per il secondo giorno consecutivo e per la terza volta negli ultimi 10 giorni, la provincia di Como non ha nessun nuovo caso di Covid.Il bollettino emanato ieri dal Ministero della Salute ha registrato, in Lombardia, 381 nuovi positivi, a fronte di 97.653 tamponi sia molecolari che rapidi. Salgono purtroppo le vittime che oggi sono state 4 (ieri ne era stata registrata una). I decessi per Covid in Lombardia, dall’inizio del conteggio a febbraio dello scorso anno, sono arrivati a 34.135.I contagi in regione sono diminuiti rispetto a ieri, quando erano stati registrati 383 nuovi casi a fronte però di 127.960 tamponi eseguiti. Il tasso di positività è 0,3%. Rimane tranquilla la situazione negli ospedali lombardi dove calano lievemente sia i ricoveri nei reparti ordinari, sia quelli in terapia intensiva. Sono 274 i pazienti Covid non gravi, 2 in meno rispetto a ieri. Nelle terapie intensive sono invece ricoverate 51 persone, anche qui due in meno rispetto all’ultima rilevazione.In Canton TicinoOggi, in Canton Ticino, i nuovi casi di Coronavirus sono stati 18. Un numero che si mantiene costante da settimane. I pazienti ricoverati sono 11 di cui uno solo nel reparto di terapia intensiva. Non si sono registrate nuove vittime.

  • Aci Sport Rally Cup Italia: lariani alla finale tricolore a Modena

    Aci Sport Rally Cup Italia: lariani alla finale tricolore a Modena

    Sono in totale 243 gli iscritti al Rally Città di Modena, che si disputa oggi e domani. La gara è valida quale finale nazionale Aci Sport Rally Cup Italia, proprio la titolarità che ha avuto il Trofeo Aci Como-Etv nel 2019 e nel 2020, prima di tornare, nel 2021 nel Tricolore Wrc.In Emilia è folta la delegazione di piloti ed esponenti di scuderie lariane (ElleEsse, Bluthunder e Val Senagra Corse) che hanno ottenuto il pass per disputare l’atto decisivo. C’è chi può guardare alla classifica assoluta, come Andrea Spataro, su Skoda Fabia (nella foto), quinto lo scorso weekend nella gara lariana. Puntano al trofeo di classe Pietro Porro (Toyota Yaris, in R5), il ticinese Kim Daldini (Renault Clio, in R3), Tommaso Henssler Paleari (Yaris, in R1 4×4), Mattia Soldati (Clio, in N3), Alessandro Muzio (Mitsubishi Colt, in Rsd). Emanuele Pesenti è iscritto con una Renault Twingo, ma ha comunicato il suo forfait.

  • Aggredita e picchiata dall’ex fidanzato in centro città

    Aggredita e picchiata dall’ex fidanzato in centro città

    Gli uomini delle volanti della Questura di Como hanno identificato e denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica, un ragazzo di 23 anni residente nel comune di Como, accusato di aver aggredito e picchiato selvaggiamente la ex fidanzata cui pare avesse chiesto un incontro chiarificatore. L’aggressione, cui avrebbe assistito una donna 50enne intervenuta in soccorso della vittima, è andata in scena giovedì mezz’ora prima della mezzanotte in piazzale Gerbetto a Como. La ragazza, soccorsa dal 118 con il volto tumefatto e gonfio per le botte prese anche quando era a terra, è stata trasportata al Sant’Anna di San Fermo della Battaglia dove è stata medicata e dimessa. La prognosi è elevata: quindici giorni.Gli agenti delle volanti, chiamati dalla stessa donna che ha prestato il primo soccorso alla vittima (la ragazza colpita ha appena 19 anni) hanno immediatamente iniziato le indagini per cercare di risalire a chi fosse l’autore del gesto. È emerso che l’incontro tra la giovane e il suo aggressore non era stato affatto casuale, ma chiesto dal 23enne per chiarirsi con quella che era stata la sua ragazza. Gli agenti di polizia si sono quindi messi alla ricerca dell’aggressore che è stato poi identificato e denunciato a piede libero.La segnalazione è stata girata alla Procura della Repubblica che ora valuterà le eventuali ipotesi di reato racchiuse in quello che viene ormai definito “codice rosso”, ovvero una legge e una procedura che tutelano donne e soggetti deboli che subiscono violenze, atti persecutori e maltrattamenti. La vittima dell’aggressione di piazzale Gerbetto – che non abita a Como – si è già presentata negli uffici di viale Roosevelt per sporgere denuncia.Come detto l’aggressore, che avrebbe agito con inaccettabile violenza, avrebbe smesso di colpire la ex (quando era già a terra) solo in seguito all’intervento di un’altra donna 50enne, residente in zona, che aveva assistito a quanto stava avvenendo tra i due ex.

  • Cantù, vittoria sul filo di lana contro Mantova

    Cantù, vittoria sul filo di lana contro Mantova

    Impresa della Pallacanestro Cantù, che ieri ha conquistato il derby di vertice del girone verde di serie A2 contro la Staff Mantova e ora guida in solitaria la classifica con cinque vittorie su cinque incontri disputati: al PalaDesio la S.Bernardo-Cinelandia Park ha avuto il merito di recuperare una gara che sembrava ormai compromessa.

    Alle fine del terzo quarto, infatti, gli ospiti conducevano per 78-53 e la dinamica del match sembrava tutta nelle loro mani. Invece con pazienza gli uomini di coach Marco Sodini hanno guadagnato terreno e negli istanti finali con una conclusione di Robert Johnson hanno realizzato il punto del conclusivo 81-83. Il punteggio dell’ultimo quarto parla chiaro: 25-8 per la squadra brianzola.

  • Conservatorio, storia della famiglia Fiano travolta dalla Shoah

    Conservatorio, storia della famiglia Fiano travolta dalla Shoah

    Venerdì5 novembre 2021, alle17:00presso l’Auditorium del Conservatorio di Como, il PresidenteEnzo Fianopresenterà il proprio libro “Charleston, storia di una grande famiglia travolta dalla Shoah” (Guerini e Associati, pp. 240, euro 18.50). Il libro ripercorre la vicenda familiare vissuta dall’autore, vista con gli occhi di allora, bambino, raccontando anche cosa significhi essere figli di chi ha avuto la forza e la fortuna di sopravvivere all’Olocausto.“Arrivano delle onde meravigliose enormi, gonfi e sensuali, forti, sicure di sé, come sono belle, sono piene di pensieri, forse di ricordi, affettuosi ma travolgenti, tra breve ci sarà un tramonto denso, solitario, pieno, mio, guardo questo mare invincibile che si lascia guardare, senza ritegni di sorta, perché dovrebbe? eppure ne avrebbe diritto, ora è finalmente tutto suo, di se stesso, mare che appare pieno anzi è assolutamente pieno di ogni possibile fantasia, come farà?”

    La presentazione verrà accompagnata da due interventi musicali di Sophia Zanoletti, studentessa della classe di pianoforte del Maestro Daniela Manusardi.

    PROGRAMMA– E. Granados, Goyesca No. 4 “Quejas o la Maja y el Ruiseñor”– A. Scriabin, Fantasia op. 28

    SOPHIA ZANOLETTI, CURRICULUMNata a Varese nel 2001, inizia lo studio del pianoforte all’età di cinque anni. Cresciuta sotto la guida dei Maestri Roberto Plano, Paola Del Negro e Irene Veneziano, a soli 15 anni viene ammessa al Triennio Accademico presso il Conservatorio G. Verdi di Como nella classe del M° Pier Francesco Forlenza e attualmente del M° Daniela Manusardi. Si distingue in importanti Concorsi Nazionali e Internazionali, ottenendo numerosi Premi e Riconoscimenti. Fin da giovanissima, si esibisce in Concerti e Recital pianistici presso prestigiose Sale e Teatri in Italia e all’estero, riportando lusinghiere critiche e successo di pubblico. Collabora con il Quartetto Fanny e parallelamente agli studi musicali frequenta la Facoltà di Psicologia presso l’Università Cattolica di Milano.

  • Caccia al  tesoro in città per Halloween

    Caccia al tesoro in città per Halloween

    Sabato 30 ottobre i più piccoli potranno festeggiare Halloween con una caccia al tesoro tra i luoghi e i monumenti della città murata, organizzata dal Comune di Como nell’ambito del ciclo di visite guidate “Ricaricati a Como tra natura e arte” con l’associazione C-Lake Today.Il ritrovo sarà alle ore 14,30 al Broletto, l’assessore al Turismo e alla Cultura Livia Cioffi accoglierà i partecipanti e darà inizio al gioco. La partecipazione è gratuita e su prenotazione (scrivendo ainfo@comolaketoday.comentro le ore 20.00 di venerdì; per info: 349 5115630). E’ possibile iscriversi a gruppi già formati di massimo quattro bambini dai 6 agli 11 anni accompagnati dagli adulti. Si accetteranno fino a dieci gruppi.

    I partecipanti, se vorranno in maschera, insieme ai loro accompagnatori adulti riceveranno delle mappe e degli indizi: dovranno scovare dove si trovano i personaggi misteriosi. Le due zone in cui si svolgerà la caccia al tesoro saranno piazza Duomo e piazza San Fedele. Durante il gioco sono previste visita guidate pensate per i bambini seguendo gli indizi, e al termine tutti i bambini riceveranno un regalo