Primo obiettivo stagionale nel mirino della Briantea84 Cantù, la squadra di basket paralimpico da anni protagonista ad alti livelli.Nel prossimo fine settimana, infatti, la formazione campione d’Italia affronta la Supercoppa tricolore. Si gioca sabato 27 ottobre a Porto Sant’Elpidio contro il Santo Stefano Marche.Nel gruppo l’ultimo acquisto che arriva dall’Argentina. Il club ha infatti ufficializzato l’ingaggio di Mariana Berenice Perez. Originaria di Cordoba, a 700 chilometri da Buenos Aires, la 28enne è già pronta a vestire la casacca numero 13 dei campioni d’Italia e si affianca a un’altra “quota rosa” del gruppo, la padovana Laura Morato.Veterinaria di professione nonché atleta della Nazionale femminile argentina, con la quale ha disputato i Giochi Paralimpici di Rio De Janeiro nel 2016, Mariana Berenice Perez ha giocato anche ai recenti Mondiali di Amburgo.Per la prima volta lontana dal Sud America, a Cantù ritrova il connazionale Adolfo Berdun, capitano della Nazionale del Paese sudamericano.«Sono grata e orgogliosa di poter vivere questa opportunità – commenta Perez – È un onore vestire la maglia di uno dei club più prestigiosi al mondo. Ho la fortuna di essere in una squadra di grandi giocatori, sarà un’esperienza professionale e di vita importantissima. Quello italiano è uno dei campionati più competitivi a livello internazionale, sono certa che sarà una grande opportunità di crescita».Una Briantea84 che recentemente ha suggellato l’inizio della stagione che porterà al suo 35° anno di vita con una gran festa a Villa Erba.All’evento “Colazione sul lago” hanno partecipato 400 sostenitori della società fondata da Alfredo Marson, che continua ad essere alla guida del club. «Ho tantissimi ricordi in questi 35 anni, alcuni molto divertenti, quasi grotteschi – ha detto Marson – e altri di cui oggi mi vergogno, momenti bui in cui c’era grande paura a parlare di disabilità. Di tempo ne è passato tanto, le cose sono molto cambiate».In attesa della Supercoppa di sabato, questa settimana per il club canturino c’è un altro appuntamento da segnare in agenda: venerdì alle 20.30 a Fino Mornasco, nella sala Caminetto del Comune, sarà festeggiato il cestista campione del mondo Alessandro Ciceri, medaglia d’oro con l’Italia ai campionati iridati per atleti con la Sindrome di Down.
Categoria: Sport
-
Briantea84, ottimo esordio a Roma: successo sul campo del Santa Lucia
Ottimo esordio della Briantea84 di Cantù nella serie A di basket paralimpico. La sempre sentita partita contro il Santa Lucia Roma, giocata nella capitale, è finita 66-41 per i brianzoli. Un match sempre equilibrato in cui gli ospiti hanno piazzato la zampata vincente nella quarta e ultima frazione, terminata con un parziale di 5-25.«Come da pronostico, l’impatto non è stato per nulla facile – dice il coach della Briantea Marco Bergna – Il gruppo ha fatto la differenza: abbiamo lottato fino alla fine; sulla distanza siamo usciti con un allungo decisivo nell’ultimo quarto e abbiamo dimostrato il nostro reale valore».
-
Calcio Como, vertice tra Nicastro e Felleca
Proprietari a confronto su spese e nuovi acquirenti. In attesa del prossimo appuntamento ufficiale, l’assemblea dei soci il 19 novembre
Incontro, lunedì prossimo a Milano, fra i due proprietari del Como 1907, Massimo Nicastro e Roberto Felleca. Una riunione per fare il punto della situazione e su varie questioni che riguardano la società.I due, dopo mesi di polemiche, erano tornati a dialogare lo scorso 17 ottobre, in occasione del consiglio di amministrazione del club lariano.In quell’occasione era stata annunciata anche una apertura di Felleca verso una possibile vendita del club. Una posizione cambiata, visto che a lungo l’imprenditore sardo aveva detto che ad ogni costo avrebbe voluto proseguire la sua avventura sul Lario. Un cambiamento di linea giunto anche per le tante delusioni di una estate che ha regalato il mancato ripescaggio e una pesantissima frattura con i tifosi azzurri.Il prossimo appuntamento ufficiale è fissato per il 19 novembre, per l’assemblea dei soci. Ma la prima urgenza è quella di ripianare il bilancio e di saldare stipendi e fornitori. Tema che sarà affrontato lunedì a Milano, al pari della trattativa che lo stesso Massimo Nicastro sta da tempo portando avanti con un gruppo americano per la vendita della sua parte ed eventualmente dell’intero club lariano.«Non sento Nicastro dall’ultima riunione per il consiglio di amministrazione – spiega Felleca – Lunedì faremo un po’ il punto su tutto, compresa la trattativa con gli americani. Anche io attendo di conoscere gli sviluppi».Domani, intanto, la squadra scende in campo nella trasferta di Sesto San Giovanni contro la Pro Sesto.In occasione delle ultime sfide non sono mancate tensioni. Liti in tribuna in occasione dei playoff 2018, in campo per una amichevole – per modo di dire – estiva. Felleca tiene a chiarire: «È vero, sono episodi capitati, ma posso affermare che tra le società c’è un ottimo rapporto. Tutto è finito lì. Non voglio nemmeno rispondere a chi mi chiede se domani stringeremo le mani ai dirigenti della Pro Sesto. È una cosa scontata».Per quanto riguarda la squadra il dirigente azzurro afferma: «Mi piace l’atteggiamento che i giocatori mettono in campo; si punta sempre alla superiorità rispetto agli avversari. Non è un Como che aspetta le mosse degli altri ma che cerca di imporsi».«C’è un altro fattore che apprezzo particolarmente – spiega ancora Felleca – Ad ogni gol tutti festeggiano come se fosse la finale di Coppa dei Campioni. Mi sembra un bel segnale rispetto a un gruppo unito verso l’obiettivo del primato in classifica. Purtroppo in questo momento siamo secondi, ma abbiamo la certezza di avere una formazione che in ogni occasione non mollerà mai».Per i tifosi che volessero seguire la partita di domani a Sesto san Giovanni, oggi nella sede della società lariana è attiva la prevendita dei biglietti: la tribuna costa 15 euro, il settore ospiti 10.
-
Calcio Como ok in Coppa
Olginatese cede solo ai calci di rigore
Servono i calci di rigore al Como per superare il primo test della stagione, la partita di Coppa Italia serie D con l’Olginatese. I novanta minuti di gioco si erano chiusi sul 2-2, con il Como per due volte in vantaggio con Sentinelli (rigore al 20’) e Cicconi al 36’ del secondo tempo.
Olginatese in rete al 44’ con Caputo e nei minuti di recupero, al 91’, con Canalini. Poi la lotteria dei calci di rigore (otto per parte quelli calciati) ha finito con il premiare gli azzurri di mister Antonio Andreucci che ora affronteranno in coppa la Pro Patria.
-
Calcio Como: ricorre al Tar la cordata Bruccoleri
Bobo Maccoppi giocava da difensore, Marco Sinigaglia a centrocampo, ma anche per loro è arrivato il momento di andare all’attacco.Entrambi avevano sposato la cordata dell’imprenditore edile Giuseppe Bruccoleri e a una settimana e un giorno dall’assegnazione al gruppo Nicastro, del diritto di rappresentare la città di Como in un campionato dilettantistico, hanno ormai tutte le carte pronte per ricorrere al Tar contro la decisione del sindaco, Mario Landriscina e del comitato di supporto.«Abbiamo subito chiesto di vedere i documenti presentati dai concorrenti e di conoscere la graduatoria, ma ci è stato risposto a mezzo posta certificata che non era possibile», dice Marco Sinigaglia.«Così non ci resta che ricorrere al Tar, perché siamo convinti che avessimo tutte le carte in regola per portare avanti il nostro progetto».Marco Sinigaglia solleva anche la questione dell’organigramma presentato dai vincitori. «Hanno sostenuto un progetto per il settore giovanile con a capo Giancarlo Centi, persona amica e autorevolissima – dice Sinigaglia – peccato che lo stesso Centi fosse ancora dipendente dell’Fc Como e, che, come si è visto, ha poi rifiutato l’incarico. Noi vogliamo il bene del calcio a Como, ma siamo seriamente preoccupati e crediamo sia necessaria chiarezza sull’assegnazione», conclude amaro. Ieri si è fatto sentire anche l’imprenditore napoletano Francesco Agnello, l’altro “big” sconfitto dalla procedura di assegnazione.«Sono in contatto costante con le persone della cordata Bruccoleri – dice – anche noi chiediamo chiarezza sull’assegnazione, sui punteggi dati e sulla documentazione».Non si sottrae a un commento il sindaco di Como, Mario Landriscina.«In termini generali qualsiasi cittadino ha il diritto alla trasparenza – dice – Ora verrà valutato se si tratta di una questione giuridica o sportiva, ma la valutazione della commissione è stata fatta con criteri che non si prestano a diverse interpretazioni. Comunque ogni volta che si possono scoprire le carte credo sia positivo».Riguardo al cambio di alcuni nomi chiave della cordata Nicastro, da Centi ad Ardito, al fatto di aver reso pubblica la presenza dell’imprenditore sardo Roberto Felleca, amico dell’ex tecnico Ninni Corda, solo in seguito, Landriscina chiarisce.«Io ho già segnalato in Federazione su quali atti è stata presa la decisione della commissione e quali siano le differenze emerse in seguito. In modo che la Federazione stessa possa giudicare in assoluta trasparenza», conclude Landriscina.Dichiarazione questa che potrebbe aprire le porte anche a nuovi possibili colpi di scena. Martedì, ricordiamo, si riunisce il consiglio della Lega Nazionale Dilettanti.Paolo Annoni
-
Camminata benefica ad Albese. In marcia con gli “Amici di Talea”
Quarta edizione, domenica prossima ad Albese con Cassano, della camminata non competitiva, aperta a tutti, organizzata dal comitato “Amici di Talea”, con partenza e arrivo nel piazzale delle Feste in via Rimembranze. Appuntamento fissato dalle ore 8.Talea è un’associazione che gestisce un Centro socio educativo che accoglie persone con disabilità grave ad Albese con Cassano.I singoli si possono iscrivere direttamente alla partenza dell’evento podistico; i gruppi devono inviare una mail all’indirizzo eventi@talea.org oppure chiamare il numero 335.6745452.Le partenze saranno libere fra le 8 e le 9; sono stati previsti percorsi di 6, 14 e 24 chilometri. I contributi di partecipazione vanno dai 2,5 ai 6 euro; sono stati previsti premi e gadget. All’arrivo è stato previsto un punto di ristoro sempre nel piazzale delle Feste di Albese.
-
Canottaggio, Mondelli a Roma alla cerimonia delle Fiamme Gialle
Filippo Mondelli premiato dalle Fiamme Gialle. Oggi a Roma è giorno di festa per il gruppo sportivo della Guardia di finanza, che celebra i suoi campioni nel salone d’onore del Coni.Un’occasione in cui, oltre a ricordare i risultati ottenuti nel 2018, saranno presentati i programmi della stagione agonistica 2019, che riveste grande importanza, visto che per la maggior parte delle discipline sarà quella in cui gli atleti andranno a caccia dei pass per le Olimpiadi di Tokyo 2020. Filippo Mondelli, cernobbiese cresciuto nella Canottieri Moltrasio, sarà chiamato a una conferma dopo la storica medaglia d’oro ottenuta ai Mondiali di canottaggio di quest’anno con il “Quattro di coppia Senior”.Oggi, per lui e per i suoi compagni di barca, sarà una giornata di celebrazione; poi il comasco tornerà con la squadra nazionale, che fino a sabato 22 dicembre è in raduno collegiale a Sabaudia (Latina).Oltre ai vertici delle Fiamme Gialle, oggi saranno presenti alla cerimonia il presidente del Coni, Giovanni Malagò, e quello del Comitato Paralimpico, Luca Pancalli.A fianco di Filippo Mondelli e degli altri componenti dell’armo azzurro iridato ci saranno i più forti portacolori della società della Finanza. Tra loro, la sciatrice Sofia Goggia, la pattinatrice Arianna Fontana, il velocista Filippo Tortu e lo schermitore Daniele Garozzo.
-
Canottaggio, Mondelli e Pessina premiati a Roma
Comaschi premiati sabato a Roma in occasione dell’assemblea della Federazione Canottaggio. Una giornata in cui saranno consegnati i riconoscimenti per chi si è distinto nella stagione 2018. Un riconoscimento è tutto sommato scontato, quello a Filippo Mondelli, campione del mondo con il “Quattro di coppia assoluto”, un titolo tornato in Italia dopo 20 anni. Piacevole sorpresa, il premio a Valeria Pessina, della Canottieri Lario, nominata giudice arbitro dell’anno.
-
Canottaggio, nuovo raduno azzurro a Sabaudia, Lariani ancora in prima linea
Sarà Sabaudia, sede della prima gara di Coppa del Mondo del 2020, ad accogliere il secondo raduno degli azzurri di canottaggio. Appuntamento da oggi fino a sabato 22 dicembre. Diciassette giorni di allenamenti a cui il direttore tecnico Francesco Cattaneo ha convocato, 54 atleti tra uomini e donne. Corposa la rappresentativa comasca, composta da Aisha Rocek (Carabinieri-Lario), il campione del mondo Filippo Mondelli (Fiamme Gialle-Moltrasio), Giorgia Pelacchi e Arianna Noseda (Lario), Elisa Mondelli (Moltrasio), Pietro Ruta (Fiamme Oro) e da Sara Bertolasi, consigliere della Lario che gareggia con i colori di Milano.
-
Canottaggio, Valeria Pessina è Giudice Arbitro dell’Anno
Benemerenza federale al campione del mondo Filippo Mondelli
Importante riconoscimento per la comasca Valeria Pessina, commercialista 35enne, premiata a Roma dalla Federcanottaggio come “Giudice Arbitro dell’Anno”.
Valeria Pessina(nella foto con il presidente della Fic, Giuseppe Abbagnale)viene descritta così nella motivazione del premio: «pacata, cordiale, serena, ma concreta e riflessiva. Valeria riesce a coniugare queste doti con il giusto equilibrio di intelligenza, professionalità ed umiltà che devono essere connaturate al ruolo».
Arbitro internazionale, Valeria è socia ed ex atleta della Canottieri Lario.
Il premio è stato consegnato questa mattina a Roma presso nel Salone d’Onore del Coni, nel corso dell’Assemblea Nazionale della Federazione Italiana Canottaggio.
Consegnata anche la benemerenza federale al quattro di coppia Senior maschile di Giacomo Gentili, Luca Rambaldi, Andrea Panizza e Filippo Mondelli (quest’ultimo come è noto è nato a Como ed è cresciuto nella Canottieri Moltrasio del presidente Alessandro Donegana, prima di passare nelle Fiamme Gialle), medaglia d’oro ai Mondiali Assoluti di Plovdiv (Bulgaria) nel settembre scorso.
Un importante riconoscimento assegnato ai quattro straordinari campioni azzurri che, con la loro impresa sul Maritza River, hanno riportato in Italia dopo 20 anni il titolo iridato della specialità, parte del programma olimpico.
Il quartetto iridato, accompagnato dal Direttore Tecnico azzurro Francesco Cattaneo, ha ricevuto il premio dal Presidente del CONI e Socio Onorario FIC Giovanni Malagò e dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport Giancarlo Giorgetti, coadiuvati dal Presidente federale Giuseppe Abbagnale.
Successivamente il Presidente Abbagnale ha consegnato al Presidente Malagò e al Sottosegretario Giorgetti i Diplomi d’Onore per i 130 anni della Federazione Italiana Canottaggio, nominando inoltre il Sottosegretario Giorgetti Socio Onorario FIC.
Questi gli altri Protagonisti dell’Anno premiati nel corso dell’Assemblea: “Coraggio e Altruismo” a Mauro Acerra, Simona Bartola e Patrizia Lauriola; Premio “Azelio Mondini” a Giuseppe Altamura; “Giudice Arbitro dell’Anno” a Valeria Pessina; “Giornalista dell’Anno” ad Antonio Triveri; “Dirigente dell’Anno” a Riccardo D’Elicio; “Tecnico dell’Anno” a Rocco Pecoraro.