“Parada par Tücc” ecologica per salvare il nostro pianeta

L’homo sapiens è in “via di estinzione”? C’è chi non vuole arrendersi di fronte alla globalizzazione dell’inquinamento, e scende in piazza, non per protestare ma per condividere emozioni e pensieri in una grande festa colorata e multimediale.Un appuntamento da mettere in agenda perché non smette di far funzionare il cervello quando si diverte. Il prossimo 8 giugno si svolgerà a Como la Parada par Tücc (nella foto, un momento della scorsa edizione). Quest’anno il tema sarà proprio l’attenzione all’ambiente.La manifestazione partirà da piazza Volta, percorrerà le strade della città murata e arriverà in viale Corridoni ai giardini a lago del capoluogo lariano dove si svolgerà la festa in collaborazione con Ciao Como Radio. Ritrovo con gli animatori e i vari gruppi in piazza Volta dalle 15, dove il corteo partirà alle 16.30.Siamo ormai alla undicesima edizione della kermesse che coinvolge in collaborazione con il Comune di Como – Politiche Giovanili e con l’associazione del Volontariato Comasco-Centro Servizi per il Volontariato, organizzazioni, associazioni, gruppi informali e singoli cittadini in un’attività artistica di partecipazione sociale. In tutto una settantina di soggetti, niente male in una città accusata spesso di essere individualista e poco avvezza al lavoro di squadra. Se anche così fosse, ecco un evento in decisa controtendenza, che guarda avanti mettendosi in gioco sui temi “trasversali” della difesa dell’ambiente e della salute del pianeta che è per noi l’unica casa. La manifestazione coinvolge ben sessanta giovani volontari che si impegnano tutto l’anno per arrivare all’evento finale. Nell’ultima edizione hanno sfilato più di 800 artisti e oltre 3.000 spettatori.Il cuore del progetto Parada è la creazione di numerosi laboratori artistici completamente gratuiti e aperti a tutti, finalizzati alla realizzazione di performance che verranno presentate alla collettività durante la sfilata artistica e creativa che attraverserà le vie della città di Como. I laboratori, luogo di apprendimento e di socializzazione, attivati nella provincia di Como nei mesi precedenti l’evento, sono condotti da maestri che condividono gratuitamente le proprie esperienze e competenze artistiche. In particolare si parlerà di “effetto serra”, surriscaldamento globale, scioglimento ghiacciai, deforestazione, inquinamento ambientale attraverso plastica, petrolio, tutti i suoi derivati e tutti i propellenti fossili, pesticidi e scorie radioattive. Suoni, danze e spettacoli per le vie del centro di Como che vengono da lontano e guardano lontano.