Architettura, Lario protagonista internazionale con la “Lake Como Summer School”

La prima edizione dellaLake Como Summer Schoolsi tiene a Como dal 22 luglio al 1° agosto. Il workshop estivo rivolto agli studenti di architettura provenienti da università italiane e straniere è organizzata da Polo di Mantova del Politecnico di Milano, École Nationale Supérieure d’Architecture de Lyon (ENSA Lione), Technische Universität Wien- (TU di Vienna) in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Como che ha sede nel Novocomum di Giuseppe Terragni in via Sinigaglia, con il patrocinio del Comune di Como e il contributo di Fondazione Volta.
L’iniziativa rivolta agli studenti di
architettura provenienti da università italiane e straniere ha
l’obiettivo di elaborare strumenti pratici e teorici per la
progettazione in un contesto storico. Il tema affrontato è la
riqualificazione degli spazi aperti intorno allo stadio Sinigaglia,
un’area caratterizzata dalla presenza di importanti monumenti
del Razionalismo italiano tra cui il Novocomum, Casa Giuliani
Frigerio e il Monumento ai Caduti di Giuseppe Terragni. Le attività
programmate consisteranno in una serie di lezioni e
presentazioni, visite guidate a Como e Milano, discussioni collettive
con gli insegnanti dei tre atenei coinvolti ( Polo di Mantova del
politecnico di Milano, Ensa Lione, TU Vienna) e con i docenti e
architetti invitati.
“L’iniziativa, patrocinata dal Como di Como,- commenta Carola
Gentilini, assessore comunale alla Cultura- rientra favorevolmente
nelle iniziative di promozione del patrimonio architettonico della
città. Personalmente sono molto felice della nascita di questa
collaborazione con il Politecnico di Milano – Polo di Mantova, fra
l’altro cattedra Unesco. Per esperienza, i workshop di progettazione
in situ sono uno strumento estremamente interessante di ricerca che
possono generare momenti importanti di riflessione da condividere”.
“È bello che gli studenti nel workshop –
osserva Michele Pierpaoli, presidente dell’Ordine degli Architetti
di Como – affrontino il tema dell’area stadio a Como che
rappresenta uno snodo fondamentale per la città. Lake Como Summer
School rilancia la sfida di aprirsi al mondo per svolgere un ruolo
nel dibattito sull’architettura del presente oltre che del
passato”.
“Un’occasione di incontro e scambio
culturale – sottolinea Matteo Moscatelli, coordinatore scientifico
del workshop – fra tre importanti scuole di architettura
di livello internazionale, un’opportunità di
conoscenza diretta del grande valore dell’architettura del
Razionalismo lariano e un momento di riflessione sul progetto dello
spazio pubblico nella città contemporanea”.
La cerimonia d’apertura è prevista a Como
lunedì 22 luglio, alle ore 10.00, alla sede dell’Ordine degli
Architetti PPC di Como presso il Novocomum( viale G sinigaglia 1). Le
lectures avranno luogo nella suggestiva cornice di Villa Olmo a Como.
Le visite guidate sono in programma a Como, in città, all’Archivio
Terragni (Como), all’Archivio Cattaneo(Cernobbio), alle case
d’artista di Lingeri(Isola Comacina), e a Milano.