Ultim’ora BAR: da oggi devi pagare pure la tazzina | “Altrimenti te la porti da casa”: è un salasso

caffe e novità

caffe e novità- credit freepik- corrieredicomo.it

Novità per tutti i bar, da oggi devi pagare anche la tazzina di caffe: ecco tutte i dettagli e le curiosità della vicenda

Molto spesso i nostri utenti sono sempre curiosi di conoscere le novità che riguardano gesti semplici ma concreti che possono cambiare di gran lunga la nostra vita; tra questi, sicuramente rientra prendere un caffe al bar. Nonostante sia un’abitudine comune, c’è chi non conosce le novità che stanno per cambiare la tua vita: ecco i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.

Per milioni di italiani, il caffè risulta essere un’abitudine comune; chi lo prende a casa, a lavoro, chi per una chiacchera con un’amica o un amico di vecchia data e chi per non addormentarsi durante le ore calde di stress quotidiano. Nonostante sia sempre molto sviluppato da anni questo rito, l’abitudine sta subendo delle ripercussioni concrete per motivi piuttosto seri che non vanno assolutamente sottovalutati. 

Tra questi, infatti, vin è uno in particolare che riguarda principalmente l’aumento dei prezzi delle materie prime che va ad incidere sul costo della singola tazzina e di conseguenza sullo scontrino. Non tutti lo sanno, ma le previsioni non sono affatto buone in termini di aumento dei prezzi.

Pare che entro dicembre, la tazzina potrà arrivare a costare anche 2 euro: andiamo a vedere meglio tutto, i dettagli e le curiosità che fanno la differenza.

Novità per il bar: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli

Come abbiamo anticipato nel paragrafo precedente, il costo del caffè sta subendo delle ripercussioni concrete in termini di prezzi, tanto che, secondo il Centro Studi Unimpresa, entro dicembre si toccherà i 2 euro a tazzina. Da alcuni mesi, alla caffetteria «Don Antó» di Venafro, in provincia di Isernia, si può pagare una tazzina con il baratto. Secondo i titolari, si tratta proprio di: “una protesta silenziosa. I rincari e l’inflazione stanno costringendo il nostro settore ad aumentare il prezzo di quella che per gli italiani è molto più di una semplice bevanda. Per questo abbiamo trovato dei sistemi per servirla a un costo accessibile”.

In una intervista a Il Corriere della sera, i titolari hanno risposto ad alcune domande che fanno davvero molto riflettere; fra queste, ad esempio, è il caro caffe che sta impattando l’attività di numerosi bar. Infatti, i due hanno dichiarato: “Tutti gli aumenti, che vanno dalla miscela all’elettricità e dal monouso ai solventi per lavare le tazzine riutilizzabili, stanno obbligando noi imprenditori ad alzare i prezzi dei prodotti che serviamo per sostenere tutte le spese che girano intorno alla loro preparazione”.

caffe e novità, tutti i dettagli
caffe e novità, tutti i dettagli- credit freepik- corrieredicomo.it

La conseguenza del baratto

Secondo molti, infatti, si è cercato di beneficiare con una nuova iniziativa, ossia quella del baratto, dove i titolari accettano prodotti gastronomici in cambio del caffè.

La coppia commenta: “Sono state proprio le persone anziane che frequentano la nostra caffetteria a farci venire l’idea. A Venafro ci sono molti contadini, che spesso ci regalavano i frutti della loro terra. Per sdebitarci noi gli offrivamo la colazione. Ed ecco che abbiamo deciso di estendere il baratto a chiunque voglia: ora a farne uso sono soprattutto gli studenti universitari”.