Ultim’ora dal Codice della Strada: proibiti per sempre gli occhiali da sole | Multa devastante se li indossi

Vietati gli occhiali da sole - CorrierediComo.it (Fonte Pexels)
Se non puoi fare a meno di guidare con gli occhiali da sole, preparati a una doccia fredda: stai infrangendo il Codice della Strada e non lo sai.
Chi si mette quotidianamente al volante lo sa bene: guidare con il sole negli occhi non è solo fastidioso, ma può anche originare delle situazioni di rischio perfettamente evitabili.
Ed è qui che entrano in gioco gli occhiali da sole: non si tratta, infatti, di meri accessori, solamente di gadget estetici che regalano un valore aggiunto al proprio look, ma anche di strumenti fondamentali per garantire la sicurezza stradale.
In condizioni di forte luminosità – nelle ore centrali della giornata, in presenza di superfici innevate o bagnate, oppure quando il sole è basso all’orizzonte – le lenti scure aiutano a ridurre l’abbagliamento, a migliorare la visibilità e a prevenire le reazioni tardive in caso di manovre errate, che si tratti delle proprie o di quelle degli altri utenti della strada.
Ma se ti dicessi che da oggi gli occhiali da sole potrebbero costarti una corposa multa?
Occhiali da sole: yes, but…
Come anticipato, gli occhiali da sole sono un’autentica manna in condizioni di luce particolarmente fastidiosa, ed essenziali per chi ha gli occhi sensibili, oppure affaticati dopo tragitti particolarmente lunghi.
Anche chi ha problemi di vista può beneficiarne: esistono infatti occhiali da sole graduati (o modelli clip-on da applicare sulle lenti correttive), così da non rinunciare né alla protezione, né alla nitidezza visiva. Ma… c’è un grosso “ma”. Un gigantesco “ma”.
Cosa dice il Codice della Strada
È doveroso precisarlo: il Codice della Strada non vieta espressamente l’impiego degli occhiali da sole alla guida, ma impone altresì che il conducente mantenga sempre il controllo del veicolo, e che sia in grado di arrestarlo tempestivamente “entro i limiti del suo campo di visibilità“. Lo mette nero su bianco l’articolo 141: in condizioni di scarsa illuminazione – come al tramonto, di notte o all’interno di gallerie – le lenti troppo scure possono diventare un rischio, per sé e per gli altri.
In particolare, l’uso degli occhiali da sole in galleria è fortemente sconsigliato e, secondo alcune interpretazioni, può essere persino sanzionato, se compromette la visibilità del conducente. E se è vero che la Cassazione ha stabilito che, negli incidenti causati da abbagliamento, il conducente non è esente da responsabilità, qualora non abbia adottato misure preventive (il parasole oppure gli occhiali da sole), lo stesso principio potrebbe valere al contrario. Se indossati al buio, gli occhiali da sole possono quindi configurare il reato di guida non sicura, e portare a sanzioni che vanno dagli 87 ai 344 euro. La regola d’oro? Usarli sempre secondo i criteri del buonsenso.