Le leggende popolari fanno parte del folclore: ad Appiano Gentile ci sono storie incredibili

Appiano Gentile

Leggende e folclore ad Appiano Gentile - Wikipedia - CorrierediComo.it

Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite le storie dietro ad Appiano Gentile.

In inglese si chiama “lore” può essere tradotto in italiano come “tradizione”, “sapere” o “leggenda”.

Questa parola fa riferimento all’insieme di conoscenze, storie o credenze su un particolare argomento o di un gruppo specifico, spesso trasmesse oralmente. Ogni luogo ha le sue storie folcloristiche perse nei meandri del tempo.

Ad Appiano Gentile si parla dello spirito del Laghetto del Rosum. Nelle notti di nebbia, si pensa che il laghetto situato nel Parco della Pineta, sia la dimora di un antico spirito acquatico.

Le leggende narrano di una creatura con capelli lunghi bagnati e pelle lucida, che appare sull’acqua al calar del buio. Si dice che chi l’ascolta, udendo un canto sommesso che sembra provenire da sotto la superficie, viene avvolto da malinconia, come se ricordasse qualcosa che non ha mai vissuto. Alcuni vecchi contadini affermano che questa creatura protegga la zona dalle intrusioni, punendo chi getta rifiuti o disturba le sue acque con malattie o con sogni agitati.

Le leggende di Appiano Gentile

Una altro racconto che appartiene al lore di Appiano è quello del pellegrino senza volto della Chiesa del Carmelo. La Chiesa della Madonna è circondata da boschetti dove i sentieri si intrecciano. Si racconta che, nelle notti estive, appaia un pellegrino vestito di grigio, con un mantello, cappello a tesa larga, ma senza volto visibile.

Cammina lungo i sentieri, fermandosi davanti alla chiesa, come in pellegrinaggio. Alcuni raccontano che dopo pochi minuti si dissolva nel nulla. La leggenda vuole che sia l’anima di un devoto di molti secoli fa, che ogni anno ritorna per pregare per la protezione del villaggio, specialmente nei periodi di maltempo o di carestia.

Leggende di Appiano Gentile
La Chiesa di Appiano Gentile – Wikipedia – CorrierediComo.it

Il tesoro nascosto sotto le fondamenta della Chiesa di Santo Stefano

La chiesa parrocchiale di Appiano Gentile, Santo Stefano Protomartire, conserva una parte romanica molto antica. Si narra che, ai tempi delle lotte locali tra signorie e villaggi , un ricco benefattore aveva sepolto sotto le fondamenta della chiesa sacchi di monete d’oro per proteggere i suoi averi, nel timore che il paese venisse saccheggiato.

Si narra che le monete non siano state ritrovate tutte, perché una parte del tesoro sarebbe rimasto nascosto dietro una pietra nel muro dell’abside. Qualcuno dice di udire strani rumori quando piove molto forte, come se ci fosse uno spazio vuoto lì sotto, una cavità antica difficile da esplorare. Naturalmente nessun rilievo ha confermato questa leggenda: il mistero continua.