Pensione a 59 anni, da ora non hai bisogno della sociale: c’è solo un requisito | Devi mandare la richiesta

Pensione di anzianità

Pensione di anzianità (Pixabay) - Corrieredicomo.it

Dimentica l’età pensionabile e l’Ape sociale. Da adesso puoi andare in pensione a solamente 59 anni. Ti basta possedere un unico requisito. 

L’età pensionabile in Italia è stata oggetto di numerosi interventi normativi negli ultimi decenni. Di cambiamenti che hanno progressivamente innalzato l’età anagrafica richiesta per l’accesso alla pensione di vecchiaia.

Per molti lavoratori, l’obiettivo del ritiro dal lavoro sembra quindi allontanarsi sempre più e diventare una meta difficile da raggiungere.

Nonostante questo quadro generale, che rende la pensione un miraggio per molti, il dibattito politico e le riforme hanno lasciato spazio a diverse misure di flessibilità.

Proprio in questo contesto emerge un punto di svolta per alcune categorie: la concreta possibilità di anticipare notevolmente il momento del pensionamento.

In pensione molto prima che a 67 anni

Alcune misure, come l’Ape Sociale, hanno introdotto una forma di “prestito pensionistico” per determinate categorie disagiate o per chi svolge dei lavori gravosi. Consentono di uscire prima dal lavoro e di ricevere un’indennità mensile in attesa di raggiungere la pensione. S’interrompe infatti automaticamente una volta che vengono raggiunti i requisiti per la pensione.

Alcune eccezioni permettono invece di uscire dal mercato del lavoro con un anticipo significativo. Per esempio è possibile arrivare alla pensione già all’età di 59 anni.

Assistere un disabile
Assistere un disabile (Pixabay) – Corrieredicomo.it

Un solo requisito per renderla possibile

Una soluzione permette di lasciare il lavoro a 59 anni e non a 67, nel momento in cui si raggiunge l’età anagrafica pensionabile. Tuttavia come spiega “Mandamentonotizie.it”, bisogna rispettare alcuni requisiti al fine di poter beneficiare dell’uscita anticipata. Bisogna aver maturato almeno 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2024 e bisogna avere almeno due figli.

“Brocardi.it” spiega che l’età anagrafica si riduce a 59 anni per chi ha due o più figli, a 60 a chi ha un figlio e a 61 se non si hanno figli. Chi decide di lasciare il lavoro a 59 anni deve poi svolgere da almeno sei mesi il ruolo di caregiver nei confronti di un familiare convivente con disabilità grave. Questo è ciò che prevede l’articolo 3 della Legge 104 e la misura previdenziale “Opzione Donna”. La donna deve infatti convivere con il disabile e avere la sua stessa residenza anagrafica. Tutto questo gli permette però di uscire anticipatamente dal lavoro. Così facendo può anche andarsene a 59 anni, se rispetta i requisiti richiesti.