È proprio ora di tirare fuori i cappotti: sull’Italia sta per abbattersi il VENTO POLARE | Vi congelate se fate una passeggiata a piedi

freddo in arrivo - freepik - corrieredicomo.it

Calo di temperature in arrivo: i grafici segnano l'arrivo della stagione invernale - corrieredicomo.it (freepik)

La stagione invernale inizia a farsi sentire: l’Italia si prepara al cambio delle temperature. Toccherà uscire con sciarpa e cappotto.

Ci siamo: la stagione più fredda dell’anno inizia a far sentire la sua presenza e, questa volta, non si tratta del solito colpo di freddo passeggero. Se fino a pochi giorni fa, uscire senza cappotto era considerato normale, la prossima settimana potrebbe segnare un cambiamento radicale.

Dopo un autunno anomalo, con temperature decisamente fuori stagione e spesso più vicine a quelle tipiche di fine estate, i valori termini stanno finalmente iniziando a rientrare nella normalità. I modelli meteorologici mostrano le prime crepe nel quadro atmosferico che finora ha mantenuto un clima insolitamente mite.

L’atmosfera, in questi giorni si sta preparando ad una svolta decisa e duratura. Ci stiamo avvicinando alla stagione fredda e il clima sembra essere più consono ai periodi invernali.

L’estate è definitivamente finita: arriva il vero freddo

Negli ultimi giorni, stando alle simulazioni numeriche, è possibile osservare una vera e propria evoluzione: si tratta di un progressivo rinforzo dell’anticiclone delle Azzorre sull’Oceano Atlantico. Questa spinta verso nord, avrebbe una conseguenza importante: incanalare aria artica verso l’Europa centrale, creando le condizioni per l’arrivo di un freddo secco. Massima attenzione soprattutto sul Vortice Polare, che inizia a mostrare i primi segnali di frammentazione. Quando il Vortice si indebolisce e inizia a dividersi, l’aria gelida, tende a migrare verso latitudini più basse, Europa compresa.

Ma quando potrebbe arrivare il vero freddo in Italia? Le proiezioni attuali indicano un periodo compreso tra il 10 e il 15 novembre. Giorni in cui l’aria fredda arriverebbe nel Mediterraneo, provocando un significativo calo termico. Previste numerose nevicate a quote medio-alte che interesseranno le regioni adriatiche e meridionali, mentre il Nord sperimenterebbe un freddo più secco, tipico dei primi assaggi invernali.

inverno - freepik - corrieredicomo.it
L’inverno è sempre più vicino: in queste settimane si assisterà ad un drastico calo delle temperature – corrieredicomo.it (freepik)

I segnali sono chiari ma non definitivi: ecco cosa dicono le previsioni

Gli esperti continuano a tenere gli occhi sui cambiamenti del clima che potrebbero raggiungerci anche nella prossima settimana. Tuttavia, si parla di tendenze e non di certezza assoluta. Serviranno ulteriori conferme nei prossimi aggiornamenti dei grafici. I segnali osservati non sono da trascurare: dopo settimane dominate da un clima mite e anomalie termiche, i tempi iniziano ad adattarsi alla stagione in corso.

Si torna, finalmente, a parlare un linguaggio più invernale, con un cambio di temperatura concreto che potrebbe presentarsi proprio a breve. Dopo tanti rinvii, l’Italia si prepara ad accogliere il primo vero freddo della stagione. E voi siete già pronti?