Braga e Orsenigo (Pd), prosegue l’impegno per la ferrovia Como-Lecco

«Continua il nostro impegno in favore della linea ferroviaria Como-Lecco. La tanto attesa elettrificazione della tratta, oltre alla necessaria transizione ecologica, potrà forse in futuro permettere anche il passaggio dei treni di TILo SA, l’impresa ferroviaria italo-svizzera che gestisce il traffico ferroviario regionale transfrontaliero tra il Canton Ticino e la Lombardia, con evidenti benefici a livello di turismo ed economia locale».

Ad affermarlo sono i due parlamentari locali del Partito Democratico: il deputato leccheseGian Mario Fragomeli, Capogruppo PD in Commissione Finanze alla Camera, e la deputata comascaChiara Braga, componente della VIII Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici.

«Negli ultimi giorni – spiegano – abbiamo avuto modo di confrontarci nuovamente con RFI, Rete Ferroviaria Italiana, in merito all’inserimento nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dei lavori per l’elettrificazione della tratta ferroviaria Como-Lecco, per un finanziamento totale pari a circa 81 milioni di euro. Dall’incontro è emersa una prima ipotesi di cronoprogramma secondo il quale, entro giugno 2022, potrà essere completata la progettazione di fattibilità tecnico-economica ed entro il 2023 sarà quindi indetta la relativa gara d’appalto, con conseguente data di avvio dei lavori prevista per lo stesso anno».«Spinti anche dal confronto con i sindaci del territorio – continuano i due parlamentari dem – abbiamo inoltre lavorato affinché l’elettrificazione della linea, insieme all’esecuzione di tutta una serie di lavori di adeguamento sulle strutture esistenti – come binari, gallerie, ponti etc – possa permettere il transito dei treni di TILo SA, senza dover prima effettuare il cambio di mezzi al confine. Ciò allo scopo di garantire il più efficiente e diretto collegamento con la Svizzera, in maniera tale da garantire benefici anche sul piano turistico, con conseguenti riflessi positivi sull’economia locale».Alle parole di Fragomeli e Braga si aggiungono anche quelle diRaffaele Stranieroe diAngelo Orsenigo, consiglieri regionali del Partito Democratico della Lombardia. Orsenigo è l’unico consigliere comasco dei Dem: «L’elettrificazione della Como-Lecco, sempre più vicina a concretizzarsi, é, sotto innumerevoli aspetti, una grande opportunità per lo sviluppo sostenibile delle nostre due province lombarde. Dal punto di vista infrastrutturale e turistico, certo, ma anche da quello ecologico e ambientale. Oltre ad essere un ottimo risultato della sinergia tra gli esponenti del Partito Democratico a tutti i livelli – locale, regionale e nazionale – possiamo affermare con sicurezza che dare ai cittadini una maggiore possibilità di movimento, a fronte di un minore impatto ambientale del trasporto pubblico, è la formula vincente per un domani più verde e rispettoso dell’ambiente, in Lombardia come nel resto del Paese».«Da parte nostra quindi – concludono gli esponenti PD – possiamo assicurare che continueremo a seguire da vicino la realizzazione di questo importante progetto, per la riuscita del quale stiamo lavorando tutti insieme ormai già da qualche anno».