“C’era una volta il lungolago”: il doppio volume spopola in libreria

Cofanetto da collezioneVa letteralmente a ruba la pubblicazione storica realizzata dall’Editoriale Lariana
Il successo dell’anno in libreria a Como è tutto lariano. È il cofanetto con i due volumi indivisibili di Enrico Levrini C’era una volta il lungolago, il racconto con tantissime immagini della storia e dei protagonisti della riva di Como, da Villa Olmo fino a Villa Geno.I due volumi sono arricchiti da oltre ottocento immagini storiche, in gran parte inedite, che fanno rivivere il lungolago della città dalla fine dell’Ottocento fino agli anni Settanta del
secolo scorso. Un successo, si diceva, dato che il volume pubblicato dall’Editoriale Lariana nelle librerie cittadine spopola contendendo il primato delle vendite ai grandi autori di best seller come gli italiani Fabio Volo, Michele Serra e Mauro Corona e se la gioca autorevolmente anche con big del calibro del re del legal thriller John Grisham o come il blasonatissimo Milan Kundera.Segno dei tempi: i comaschi sono affezionati al loro lungolago così a lungo compromesso alla vista dal cantiere delle paratie, e scelgono la strada della memoria. «Ci ho messo tre anni a scriverlo – dice Levrini – tra la raccolta delle immagini e la ricerca storica, che mi ha permesso tra l’altro di fare piazza pulita di tanti luoghi comuni e di tante inesattezze su vari aneddoti legati al lungolago del capoluogo».Vengono trattati e raccontati anche tutti gli avvenimenti che si svolsero a Como, in riva al lago, come le due Esposizioni Voltiane del 1899 e del 1927, la trasformazione di piazza Cavour e la realizzazioni dei più importanti edifici, come il Monumento ai Caduti o il Tempio Voltiano. E il cofanetto – ulteriore marcia in più – guarda anche al presente e al futuro dell’assetto urbanistico della riva, con un apposito opuscolo sulle recenti vicende dell’era paratie a cura di Emanuele Caso. L’opera è in vendita a 35 euro in tutte le librerie ed edicole.