«Cimiteri, piano antidegrado il prossimo anno»

Pettignano: «Va inserito nel piano delle opere, con i soldi necessari a bilancio»
«I cimiteri nella giornata dei defunti? Tutti puliti e senza erbacce, ho provveduto personalmente a un sopralluogo, il nostro piano di manutenzione ordinaria ha funzionato bene».
Parola di Francesco Pettignano, assessore ai Servizi cimiteriali di Palazzo Cernezzi. Che si è mobilitato nei giorni scorsi per far ottenere alla città un secondo forno crematorio per ovviare all’incresciosa situazione di quello esistente fermo ormai da troppo tempo. E che sul degrado in cui versano le infrastrutture cimiteriali ha già pronto, dice, un piano operativo per il prossimo anno.
«I cimiteri in occasione della commemorazione dei defunti – ripete Pettignano – sono stati tutti ripuliti, ricordo in particolare il taglio dell’erba al cimitero di Camerlata che è stato effettuato ben due volte. Altro discorso però riguarda il degrado in cui versano le strutture murarie. Ho già parlato con i tecnici del settore a Palazzo Cernezzi, sono anni che non si fa manutenzione nei cimiteri cittadini a livello strutturale e in giunta siamo concordi su questo, occorrerà inserire nel piano delle opere pubbliche un intervento straordinario che andrà opportunamente progettato in ogni suo dettaglio e su cui si dovranno mettere a bilancio i fondi necessari».
Molti comaschi ieri, nella giornata in ricordo dei defunti, si sono recati a far visita alle tombe dei propri cari nei cimiteri cittadini. Ieri mattina si è svolta anche la cerimonia in onore dei Caduti al cimitero Monumentale, alla presenza delle autorità civili e militari, compreso il sindaco Mario Landriscina.
Nei giorni scorsi Palazzo Cernezzi, attraverso una nota, ha comunicato che i cimiteri cittadini resteranno aperti dalle 8 alle 17 tutti i giorni anche oggi e domani, domenica 4 novembre.Il Comune di Como ha fatto inoltre sapere che, sempre nel segno del ricordo e della memoria condivisa, oggi ci sarà l’ultima delle “Passeggiate Creative” a cura dell’associazione culturale comasca “Sentiero dei Sogni” , dal titolo “Sant’Elia, Terragni e i soldati semplici”, dedicata alle vittime comasche delle due guerre mondiali.Il ritrovo sarà alle 9.45 alla Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi in via Diaz 84.
Domani, domenica 4 novembre alle 10.30 è fissata invece la celebrazione della “Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate” al Monumento ai Caduti di Giuseppe Terragni (basato su un disegno di “torre faro” dell’architetto futurista comasco Antonio Sant’Elia, morto al fronte nel 1916) in viale Puecher.