Coldiretti senior, Fornaro nuovo presidente

Guido Fornaro, classe 1956, di Cabiate, è il nuovo presidente interprovinciale dei Coldiretti Senior. Fornaro è stato eletto ieri mattina dall’assemblea dei pensionati lariani Coldiretti: Fornaro ha al suo attivo una profonda conoscenza della struttura organizzativa, in quanto per decenni è stato dipendente della federazione interprovinciale, ricoprendo al suo interno vari incarichi. Nel corso dell’assemblea si è parlato del ruolo sociale del “pensionato agricoltore” nella collettività, così come delle problematiche che interessano tutti i pensionati italiani in anni – come gli attuali – gravati dalla congiuntura economica: ma è in particolare in agricoltura che il ruolo dei nostri anziani rimane attivo, sia nella vita quotidiana dell’impresa agricola, sia nel confronto con le nuove generazioni. “La memoria rurale dei nostri pensionati – commenta il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi – è una testimonianza imprescindibile per le nuove generazioni. Per questo i nostri “nonni agricoltori” sono, sempre più spesso, chiamati a tenere incontri di formazione didattica anche nelle scuole, e il loro racconto di come si è evoluta l’agricoltura nel tempo e negli ultimi decenni rappresenta un valore importantissimo”.

Il consiglio provinciale della Federpensionati Coldiretti si
compone  quindi dei seguenti membri: vicepresidenti sono Luigi Croppi eAntonio
Beretta, che affiancheranno Fornaro nel nuovo ruolo; sono stati eletti
consiglieri Ennio Papetti, Carlo Rusconi,Guerrino Dui e Mario
Villa. All’incontro di ieri mattina era presente anche Giampiero Bianchi,
presidente emerito dei Senior Coldiretti.

“Sono onorato della fiducia che mi è stata accordata e
assicuro tutto il mio impegno nei confronti di Coldiretti” ha detto
Fornaro che, allo stesso tempo, ha voluto esprimere“particolare riconoscenza al
presidente uscente Sergio Marra per quanto svolto nel corso della sua
presidenza e per l’impegno sempre profuso. Per parte mia lavorerò per dare
il maggior risalto possibile ai Coldiretti Senior, non solo attraverso i
ritrovi periodici con le altre realtà, ma con incontri e momenti di riflessione
sul territorio che abbiamo come temi la salute, l’ambiente e il ruolo attivo
dei nostri pensionati”.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *