È già in manutenzione la pala eolica del lungolago

È già in manutenzione la pala eolica del lungolago

(a.cam.) Smontata per una revisione, una delle principali novità della passeggiata realizzata dagli Amici di Como tornerà sul cantiere del lungolago domani o martedì. Stiamo parlando della pala eolica, struttura installata durante i lavori e rimossa nei giorni scorsi per una immediata manutenzione.«La pala eolica è nuovissima, praticamente è ancora in fase di collaudo – dice Daniele Brunati, patron dell’associazione Amici di Como – Dopo le prime prove sono stati individuati alcuni correttivi

necessari per migliorare l’impianto e la struttura è stata dunque smontata temporaneamente per effettuare questi interventi. Nelle prossime ore sarà rimessa al suo posto e riprenderà a produrre energia elettrica. Nel frattempo la passeggiata è stata naturalmente alimentata dalla rete tradizionale».Sono partiti, intanto, i lavori di sistemazione anche del tratto davanti alla biglietteria della Navigazione.Entro una settimana, l’area, attualmente ricompresa nel cantiere delle paratie e inutilizzata, dovrebbe essere resa funzionale, sempre nell’ambito del progetto voluto e realizzato dagli Amici di Como. «Dopo aver ottenuto il via libera dal Comune e da Sacaim, l’impresa che sta conducendo i lavori delle paratie, abbiamo avviato i lavori – dice ancora Brunati – Renderemo l’area funzionale, andando a creare una sorta di spazio di sfogo e di scambio tra piazza Cavour e l’avvio della passeggiata. In questo modo andremo a utilizzare anche quella parte di cantiere ancora abbandonata».L’estensione nella zona del pontile della Navigazione è l’ultimo tassello per completare la riapertura, seppure temporanea, dell’intera area del cantiere della paratie.Nei giorni scorsi, dopo la passeggiata vera e propria, era già stato inaugurato un ulteriore tratto di circa 80 metri che consente a turisti e cittadini di camminare senza più intoppi e ostacoli da piazza Cavour, ai giardini a lago fino a Villa Olmo.Anche in questo caso, i lavori sono stati eseguiti rapidamente, finanziati e coordinati da Amici di Como, Consorzio Como Turistica e oltre 40 aziende private, lo stesso team che sta lavorando anche per l’ultimo tassello.