Festival culturale a Olgiate con Fogar, De Sfroos e Sant’Elia

Dopo il positivo esordio dello scorso anno, il “Circolo Culturale Dialogo” propone la seconda edizione di “OlgiateCult”, festival della cultura di Olgiate Comasco. In programma incontri con valenti e noti autori, mostre d’arte, aperitivi letterari, libri, cena con l’autore. Come lo scorso anno gli eventi avverranno oltre che nelle sedi preposte quali il Centro Medioevo, Palazzo Volta e Villa Camilla, anche in luoghi che coinvolgeranno il tessuto commerciale con un tour cittadino di mostre d’arte. Tra i temi affrontati l’architettura futurista di Antonio Sant’Elia, genio comasco, e le imprese di Ambrogio Fogar.
Ecco il programma degli incontri, tutti a ingresso libero.
-dal 29 marzo al 20 Aprile – Galleria GALPpiazza Umberto I, 9Qui era tutta campagna mostra dell’artista Gianfranco Asveri
-Sabato 6 Aprile –Medioevo–ore 17 Inaugurazione mosta su Ambrogio Fogar navigatore, esploratore e scrittore con la partecipazione di ospiti illustri;-ore 21 Mirko Paulon –sindaco di Tavernerio- Presenta il romanzo “Il galleggiante”;
-Domenica 7 Aprile –Medioevo–dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 mostra su Ambrogio Fogar;-ore 17 Giuseppe Bresciani presenta il libro “Le infinite ragioni” nel 500° anniversario della morte di Leonardo da Vinci;-ore 20,30 Davide Van De Sfroos presenta il nuovo libro “Taccuino d’ombre” (La Nave di Teseo);
-Lunedì 8 Aprile –a cura dell’Associazione Genitori “La lanterna”Pasticceria Regno delle due Sicilie, via Roma 16-ore 9,30 William Portinari e Silvia Maioni“Lupus in fabula” come giocare con i racconti in famigliaPalazzo Volta-ore 14 Claudio Virdis “La cicala e la formica” per costruire grandi capitali cresciamo piccoli risparmiatori;ore 21 Pedagogista Laura Romano “La bella e terribile età” I bisogni educativi della preadolescenza
-Martedì 9 Aprile –Medioevo–dalle 19,30 mostra su Ambrogio Fogar;-ore 21 Annalisa Monfreda, direttore di “Donna Moderna”, “Starbene” “Tustyle”, presenta il libro “Come se tu non fossi femmina” (Mondadori),
Mercoledì 10 Aprile – Medioevo-ore 19 Aperitivo letterario con Massimo Del Viscio che presenta il libro “Te la do io la cuccagna” calcio e campane ad Appiano Gentileore 21 Rapporto mente-cuore in equilibrio tra salute e malattia. Relatori: Giovanni Russo (cardiologo) Andrea Carta (psicologo), Ollinati Contreras (musicoterapeuta), Michela Crivellaro (counselor).
Giovedì 11 AprileVilla Camilla – Biblioteca-ore 16,15 La Pila di Volta. Relatori: Renato Spina e Damiano Lurati. A seguire merenda . Adatto ai bambini 8/11 anni. E’ gradita l’iscrizione al n. tel. 031.946388Medioevo-ore 21 Omaggio al geniale architetto Antonio Sant’Elia. Relatori: Gianni Biondillo che presenta il libro “Come sugli alberi le foglie” (Guanda), Luigi Cavadini e Michele Pierpaoli
Venerdì 12 Aprile – Medioevo-dalle ore 19,30 mostra su Ambrogio Fogar-ore 21 Vittorio Nessi, magistrato e scrittore, presenta il libro “Due lune sono troppe”. Dialoga con l’autore Angelica Volpato
Sabato 13 Aprile-Medioevo-dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 mostra su Ambrogio Fogar;
-Ristorante La Vigna, via Luraschi 25-ore 21 Cena con l’Autore. Katia Trinca Colonel presenta il libro “Pane amore e misultitt”.Menu cena comasca: antipasto misto di lago, risotto e pesce persico, matoch con gelato alla crema, vino, acqua e caffè Euro 25,00 – Prenotazioni direttamente a La Vigna 031.944183 o a Dialogo 3479735201
Domenica 14 Aprile – Medioevo-dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 mostra su Ambrogio Fogar-ore 21 Concerto de I Prisma – Tributo anni ’60-’70-‘80Ingresso gratuito – Le offerte raccolte finanzieranno L’Alveare
OLGIATECult… continua
Venerdì 24 maggio – Medioevo-ore 20,30 Pane al pane, vino al vino con Rocco Lettieri e Nicola GiniDesgustazioni, assaggi, dissertazioni
Sabato 25 Maggio – Medioevo
-ore 21 CabareTeatro – spettacolo a cura di Beniamino CiccoIngresso gratuio – Le offerte raccolte finanzieranno un pozzo in Malawi che sarà inaugurato a fine luglio.