Lirici greci, conferenza al Volta su Senofane di Colofone
Senofane di Colofone, chi era costui? Chi vuol farsi una cultura sulla lirica della greca antica, il repertorio di frammenti che ci resta di una cultura che ha fondato la sapienza dell’Occidente, può contare sul ciclo di conferenzeIl canto dei grecipromosso a Como dall’Aicc, Associazione Italiana Cultura Classica, delegazione lariana, che riparte venerdì. La rassegna di incontri dedicata all’approfondimento dei lirici della Grecia antica vede appunto protagonista Senofane venerdì 18 gennaio a cura di Simona Leoni, Ibico lunedì 28 gennaio a cura di Elisa Roncoroni, Pindaro martedì 5 febbraio a cura di Ester Moscatelli, Bacchilide venerdì 15 febbraio a cura di Alessandra Donegani. Tutti gli incontri avvengono nell’aula Benzi del liceo classico Volta in via Cesare Cantù, a partire dalle 14.30. Ingresso libero.
Scrive di Senofane una delle poche fonti cui si fa riferimento, Diogene Laerzio: ” “Senofane di Colofone figlio di Dexio o di Ortomeno… lasciata la patria, dimorò a Zancle in Sicilia e poi prese parte alla colonia diretta Elea e qui insegnò (…) Secondo alcuni non fu discepolo di nessuno, secondo altri, dell’ateniese Betone o di Archelao (…) Scrisse versi epici, elegie e giambi (…) Cantava egli stesso le sue composizioni. (…) Visse fino a tardissima età… cantò ancheLa fondazione di ColofoneeLa deduzione di colonia a Eleain duemila versi. Fiorì nella 60ª olimpiade (540 – 537)”.
