“Miniartextil” ospite al Museo della Seta

“Miniartextil” ospite al Museo della Seta

Il Museo della Seta di via Castelnuovo 9 a Como ospita dallo scorso mese di giugno la mostra “Waterhome” dell’artista lituana Inga Liksaite, nata da un’idea della Fondazione Bortolaso-Totaro-Sponga e realizzata intrecciando le comuni energie.

La mostra, che propone fini lavori realizzati anche grazie alla tecnica del punto croce ha registrato un buon gradimento da parte del pubblico, di critici e di curatori. Le opere saranno esposte fino al prossimo 22 settembre; prima della chiusura di “Waterhome” e considerato l’approssimarsi dell’opening di “Miniartextil 2019” in programma per sabato 28 settembre alle ore 19 alla ex Chiesa di San Francesco, il Museo della Seta e La Fondazione propongono per giovedì 12 settembre alle 18 una conversazione dedicata alla mostra di fiber art dal titolo “Miniartextil, leregole del gioco”.In anteprima assoluta verrà proiettato un video che ripercorrerà la storia della manifestazione d’arte, nata nel 1991 a Como e che a settembre 2020 celebrerà con una grande edizione i suoi primi trent’anni, nell’anno in cui anche il Museo della Seta festeggerà un importantissimo compleanno.

Il Video verrà poi ufficialmente presentato a Roma, al Museo MACRO venerdì 4 ottobre in occasione della presentazione della mostra nella capitale.

Gli organizzatori di
Miniartextil racconteranno cosa ci riserverà l’edizione alle porte
e gli importantissimi artisti che arricchiranno la proposta culturale
2019. Non mancheranno momenti in cui si ripercorreranno i quasi
trenta anni di Miniartextil che, nata nel 1991, diede vita a una
collettiva di artisti pionieri della sperimentazione e della
integrazione tra le arti già da allora sofisticata e unica e
diventata poi una manifestazione itinerante che ha contribuito a fare
conoscere nel mondo sia numerosi artisti sia la sua città di
origine, Como, luogo da sempre vocato al mondo tessile.