Mostra dedicata al fuoco al Museo Giovio di Como: laboratorio e conferenza
Nuovi appuntamenti, fissati per sabato prossimo, alla mostra “Fuoco. Vita alla materia”, al Museo Giovio di Como. Alle 15 ci sarà una dimostrazione di lavorazione della ceramica; alle 16 una conferenza sul mestiere del vasaio nell’antichità e un laboratorio per bambini. È già possibile fin da ora prenotare la partecipazione al numero 031.252550.
La nuova mostra ospitata fino al 27 aprile al museo cittadino ha un taglio didattico-divulgativo e illustra le prime esperienze di conservazione e accensione da parte dell’Homo erectus, i primi impieghi del fuoco, la sua valenza come stimolo alla socialità, gli antichi miti sulla scoperta. Affronta quindi e illustra con reperti originali, appartenenti alle collezioni dei Musei Civici, i tre principali campi in cui l’uomo iniziò a trasformare la materia grazie al fuoco: la ceramica, il metallo e il vetro. Per quanto riguarda gli eventi di sabato prossimo, si parte alle 15 con una dimostrazione di lavorazione della ceramica con metodi manuali e al tornio a cura di Fornace Fusari di Mariano Comense.
Alle 16 spazio a “Il mestiere del vasaio tra arte e tecnologia”, con la conferenza di Eliana Sedini, della Soprintendenza Archeologica della Lombardia. Da tempo la ceramica costituisce uno dei mezzi più importanti per riconoscere e classificare le culture antiche, ma oggi nuovi metodi di analisi ci permettono di risalire dal dato tecnico al contesto ambientale ed economico, di ricostruire le abitudini alimentari dei gruppi sociali, i contatti fra popoli e la circolazione di cose e idee.Eliana Sedini, dottoranda di ricerca presso l’Università Cattolica di Milano, ha in corso uno studio sulla ceramica di uso comune dall’antichità all’Alto Medioevo e al suo attivo diverse ricerche sui reperti da siti archeologici lombardi.