Omaggio a Neil Simon al “Don Guanella”

Finale scoppiettante venerdì 29 marzo alle 21 all’Auditorium
Don Guanella di Como in via Grossi 18, per la rassegna teatrale organizzata
dall’ Associazione F.A.R.E. TEATRO, con il patrocinio del Comune di Como. Come
da tradizione, sarà un tributo a chiudere la rassegna: “Appartamento al Plaza”
del drammaturgo statunitense Neil Simon. La compagnia ha scelto di riadattare
uno degli episodi della commedia, “Visitatori da Hollywood”, dove un
affascinante produttore in crisi personale, cerca di sedurre il suo primo
indimenticato amore, che tenta in ogni modo di resistergli, in un crescendo di
gag esilaranti e irresistibili giochi di seduzione, ora sfuggente ora
dichiarata. La commedia ha avuto uno strepitoso successo e una celebre
trasposizione cinematografica, con l’indimenticabile Walter Matthau. F.A.R.E
TEATRO (acronimo di Tanta emozione a teatro replicando opere), nasce nel 2016 e
propone la messa in scena di spettacoli dove teatro e musica si fondono in
un'unica dimensione. Autore e regista, oltre che protagonista degli
spettacoli, è Fabio Corradi. Dopo diversi anni di recitazione in compagnie
locali, nel 1994 Fabio Corradi inizia il suo lavoro di stesura di testi
teatrali, in particolare commedie brillanti (che ad oggi ammontano a più di
60). Dopo il primo lavoro “Attori si nasce, parola di Totò”, nel 1996 scrive la
commedia musicale Sognando un’altra favola, seguito di “Aggiungi un posto a
tavola”, e inizia una lunga collaborazione con il locale “Arlecchino” di Vedano
Olona e con il duo comico dei Fichi d’India. Nel 2000 riceve il premio
come migliore autore per i testi delle commedie da lui scritte. Nel 2014
realizza una sit-com tratta da una saga teatrale di sei commedie da lui
scritte, intitolata “La famiglia Tadini”. Attualmente, continua le sue attività
di attore, autore, produttore e regista nel settore del teatro, della
produzione, della formazione allo spettacolo e del web (serie “I Mafiosi”). Gli
altri attori sono Eleonora D’Aniello, Federico Manzoni e Andrea Salvadè (che ha
curato anche le musiche). Ingresso 8 euro.