Categories: Notizie locali

A Cantù la musica si insegna anche con i bit

Anche la “Nuova Scuola di Musica” di Cantù, causa pandemia, ha scelto la via dell’insegnamento digitale, con quasi tutte le classi attive in rete.La scuola, che vede in Giuliano Molteni il suo presidente, è nata nel lontano 1986 quando alcuni giovani musicisti canturini sentirono la necessità di tradurre il loro impegno in una iniziativa che fosse un punto stabile di riferimento per appassionati e professionisti. Nacque così la Nuova Scuola di Musica di Cantù: una cooperativa senza fini di lucro sostenuta dal Comune di Cantù, dalle realtà economiche locali (Cassa Rurale ed Artigiana soprattutto), dalla collaborazione dei soci, dalla competenza dei docenti, dalla passione degli allievi e dalla fiducia dei genitori. Accanto a corsi finalizzati allo studio professionale della musica promuove iniziative volte alla diffusione della cultura musicale e alla pratica amatoriale.Interviene così con proposte specifiche nelle scuole materne ed elementari, offre progetti mirati alle esigenze delle diverse associazioni e dei differenti utenti (anziani, giovani, insegnanti, ecc). Propone ascolti guidati di opere liriche e rassegne concertistiche di musica classica ma anche jazz ed etnica. Iniziativa principe è il concorso “Città di Cantù” per pianisti che si esibiscono con orchestra, giunto alla 30ª edizione. L’iniziativa è a cura della “Nuova Scuola di Musica” di Cantù. Storico partner dell’iniziativa è l’orchestra “Mihail Jora” di Bacau in Romania diretta dal maestro Ovidiu Balan. Le nuove date del concorso previsto storicamente per maggio sono dal 15 al 19 settembre prossimi, l’iscrizione è entro il 31 maggio.«Ci mancano gli incontri con gli allievi – dice Molteni – che attualmente sono circa 160. E ci mancano i salotti musicali che abbiamo curato con regolarità per il nostro pubblico. Ci manca l’incontro con la gente insomma, speriamo di recuperare quanto prima questa dimensione che per la musica è essenziale. Specie per noi che vediamo il mondo delle sette note come occasione di crescita culturale e di educazione permanente oltre che momento conviviale. Su idea del maestro Pierangelo Gelmini abbiamo anche creato una orchestra giovanile che ha permesso di consolidare il nostro ruolo di fucina di talenti. Nell’orchestra sono nati amori e famiglie e ora molti allievi sono figli di mamme e papà che si sono conosciuti suonando nell’orchestra».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

2 ore ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

12 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

13 ore ago

Gli Avvocati di Como pronti a fermare i tribunali per Gaza | Netta presa di posizione politica

La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…

14 ore ago

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

15 ore ago

Le leggende popolari fanno parte del folclore: ad Appiano Gentile ci sono storie incredibili

Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…

16 ore ago