Torna nel finesettimana “Qui c’è campo”, progetto nato per rendere Cernobbio il centro di riferimento di un’agricoltura moderna che stimoli la nascita e lo sviluppo di nuove attività e la creazione di una filiera agricola. Filiera che tenga conto delle peculiarità del territorio e della tradizione storica, in un’ottica però di attualità e innovazione e con un occhio rivolto al turismo.
L’appuntamento autunnale di “Qui c’è campo” riserverà novità, regalerà suggestioni e sarà una edizione densa di iniziative e più estesa del solito. Anteprima venerdì 18 settembre alle 10 per l’apertura della mostra “Taccuini botanici” a cura della Fondazione Minoprio. Disegni e schede e disegni degli studenti della classe III dell’Istituto Tecnico Agrario nell’ambito del progetto “Le storie botaniche di Villa Bernasconi” e un sequel il 21 e 22 settembre con concerti e corsi. Il clou della manifestazione sarà concentrato tra sabato e domenica e si svolgerà in villa Bernasconi e nel suo giardino, in piazza Risorgimento, e in due aree verdi: il Giardino della Valle e l’Oliera.
Informazioni suwww.comune.cernobbio.co.it.
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…