Il Coronavirus resiste. E la paura di un ritorno del contagio in tutto il Paese si fa seria. Oggi sono stati 235 i nuovi casi di Covid-19 registrati in Italia, in lieve aumento rispetto al giorno precedente quando erano stati 223.Ancora un piccolo balzo in avanti, quindi, che viene letto con preoccupazione e commentato con toni duri.Andrea Crisanti, microbiologo di Padova e promotore dell’utilizzo esteso dei tamponi in Veneto, se l’è presa ad esempio con i politici che hanno «lanciato messaggi contraddittori. Così ora molte persone non rispettano i divieti di assembramento e non utilizzano, come invece dovrebbero, la mascherina».Dei 235 casi di oggi, 95 si sono avuti in Lombardia, il 40,4% del totale. Segno che la nostra regione rimane tuttora al centro dell’attenzione.In provincia di Como, i nuovi contagi sono stati soltanto 3 (per un totale di 4.104 dall’inizio dell’emergenza).La fascia pedemontana pare soffrire meno di altre, tanto che ieri a Varese non sono stati segnalati casi. Negli ultimi giorni sembrava più critica la situazione in Ticino, dove tra giovedì e venerdì si erano avuti 12 contagi dopo una settimana di linea piatta. Ieri sul sito del Cantone non sono stati pubblicati aggiornamenti, non è quindi chiaro se il mini-focolaio oltrefrontiera si sia aggravato oppure, all’opposto, sia stato contenuto. C’è da dire che proprio per evitare sorprese, le autorità cantonali avevano subito preso alcune contromisure vietando assembramenti e riunioni.Tornando alla Lombardia, dei 95 casi registrati ieri 32 derivano dall’accertamento di test sierologici mentre 21 sono stati definiti “debolmente positivi”.Purtroppo, si contano altri 16 morti, per un totale – dall’inizio dell’epidemia, di 16.691 vittime.I tamponi effettuati nelle ultime 24 ore in regione sono stati 10.160, un numero leggermente superiore a quello degli ultimi giorni.In realtà, la Lombardia non è mai riuscita – se non nella fase di maggiore criticità – a eseguire una quantità di test diagnostici tale da poter avere un quadro epidemiologico sufficientemente completo. Sino a oggi il totale dei tamponi in Lombardia è stato di 1.074.333, ma non si sa a quante persone corrispondano.Si sa invece che i guariti sono stati finora 65.915, mentre i dimessi dalle strutture sanitarie sono stati 2.286.«I dati di oggi riportano buone notizie per quanto riguarda il calo dei ricoveri, sia nei reparti (-10) sia nelle terapie intensive (-5) – ha commentato l’assessore al Welfare della Lombardia, Giulio Gallera – Buone notizie anche per ciò che attiene la voce dei guariti e dimessi (+330 nelle ultime 24 ore), a conferma di come la battaglia contro il virus stia producendo i risultati sperati».Nelle singole province lombarde, l’unico numero davvero preoccupante riguardava ieri Bergamo, dove sono stati segnalati 31 nuovi casi. Altrove la situazione appariva invece sotto controllo: Milano, 19 casi, Brescia e Mantova 13, Monza Brianza e Lodi, 4, Cremona e Sondrio 2, Lecco 1. Senza nuovi contagi, come detto, Varese e anche Pavia.
Una verdura piuttosto comune, se consumata a pranzo e cena, può divenire miracolosa e farti…
La tassa rifiuti è ingannevole. I Comuni ti fanno pagare 200 euro in più, comprendendo…
La serie Netflix di Sollima è un grandissimo successo, tuttavia c'è una vecchia pista dimenticata…
Cosa vuol dire che dopo questa età non dovrete più pagare il bollo, poiché scatta…
Doveva essere una mattinata qualunque nella quiete della provincia, invece la tranquillità di Fenegrò è…
La crema spalmabile più amata dagli italiani finisce sotto accusa: non solo costa tanto ma…