Categories: Notizie locali

“Abbiamo bisogno di idee nuove”: riparte la rassegna de “Il Paguro”

“Il Paguro” è un’associazione nata a Como ormai 35 anni fa e anni impegnata nella diffusione di idee e temi delle grandi correnti della cultura mondiale degli ultimi vent’anni.Il suo “Corso di aggiornamento e divulgazione culturale” non è mancato anche nell’edizione 2020/2021 e il tema generale è “Abbiamo bisogno di nuove idee”, un invito a condividere spunti e riflessioni con esperti del mondo della scienza, della storia e della filosofia.“Uno dei principali contributi che abbiamo raccolto da 35 anni di ottime conferenze all’interno del corso – scrivono gli organizzatori sul proprio sito www.ilpaguro.it – è l’attenzione rispettosa per la complessità del reale che ha sempre molte facce ed è sempre in cambiamento. Quest’anno ne abbiamo avuto una conferma quasi eccessiva… La situazione che abbiamo vissuto non ci ha sconvolto sul piano teorico, il che non è poco, visto il rischio di modelli semplicistici che negano l’evidenza dei fatti, ma certo sul piano pratico tutti abbiamo avuto problemi maggiori o minori”.Vista l’impossibilità di fare incontri in presenza, la tentazione di sospendere per un anno è stata forte, ma poi ha prevalso il desiderio di mantenere comunque una continuità attraverso un corso con incontri in modalità online, per “restare in contatto e offrire una serie di incontri di dibattito tra punti di vista diversi, attorno ad un tema, il problema del mondo cambiato e delle idee di cui abbiamo davvero bisogno”.Venerdì 5 febbraiodunque si riparte con un incontro dal titolo “La politica, da Aristotele a Grillo” tenuto da Giovanni Lanzone (giornalista e saggista) e da Arianna Fermani, docente di Storia della filosofia antica, Università di Macerata.Venerdì 19 febbraioRoberto Ciccocioppo, professore di Farmacologia e Neuroscienze all’Università di Camerino, parlerà di esperienze ed emozioni che si imprimono come ricordi nel nostro Dna. Ne discuterà insieme a Nadia Terranova, scrittrice e opinionista.Venerdì 5 marzosi parla di filosofia nella lezione “Il futuro che desideriamo” con Massimo Marassi, docente di Filosofia teoretica all’Università Cattolica di Milano, e con Piero Coda, coordinatore del Dipartimento di Teologia, Filosofia e Scienze Umane della Sophia University.Questione più che mai attuale quella posta al centro del dibattito del 19 marzo: “Democrazia e verità: mission impossible?” Ne parlano Carla Danani, docente di Filosofia morale all’Università di Macerata e Maurizio Migliori, professore di Storia della filosofia antica all’Università di Macerata, oltre che organizzatore e animatore della rassegna de “Il Paguro”.Per registrarsi e partecipare al Corso è sufficiente compilare il modulo sul sito www.ilpaguro.it. Al momento dell’iscrizione è possibile fare una donazione per contribuire alla copertura dei costi.Le lezioni si svolgeranno, con inizio alle 17.30, sulla piattaforma Teams. Per accedere alle lezioni sarà necessario selezionare, poco prima dell’orario previsto, il link che l’organizzazione provvederà ad inviare per email prima di ogni lezione.Per ulteriori informazioni: 031704137 o scrivere all’indirizzo e-mail: info@ilpagurocomo.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Scongela la carne col microonde per 30 anni, poi l’amara diagnosi | “Devo darti una brutta notizia”

Se anche tu scongeli solitamente la carne nel microonde, ti attende una brutta sorpresa: gli…

4 ore ago

UFFICIALE: torna il Militare obbligatorio | “Aspettiamo Suo figlio al campo base”: la lettera in arrivo

Novità ufficiale, sta per tornare il militare obbligatorio: ecco i dettagli e le curiosità che…

9 ore ago

Ultim’ora: l’Italia vieta per sempre questa banconota | Non la puoi usare neanche al supermercato

Novità dell'ultim'ora: in Italia sarà vietata per sempre questa banconota, ecco il motivo, tutti i…

20 ore ago

Conad, STANGATA dal Ministero della Salute: ritiratelo subito o vi chiudiamo i locali | Muffa sul cibo

Attenzione massima a un lotto di prodotti venduti nei punti vendita Conad: la catena informa…

22 ore ago

5 cose da fare a Como completamente gratis | Col portafoglio pieno avrete anche mille like sui social

E' assolutamente possibile scoprire alcune bellezze di Como in un giorno senza spendere un euro!…

1 giorno ago

Giorgetti approva il “Bonus Scontrino”: se lo hai conservato ti becchi 2500 euro sul conto | Tutti soldi pubblici

Il bonus scontrino approvato da Giorgetti, sta per scadere: requisiti, limiti e documenti da conservare…

1 giorno ago