Categories: Cronaca

Acsm Agam, open day in caverna e nuovo laboratorio

Visite guidate all’impianto del Baradello in occasione dell’inaugurazione della palazzina ex centrale del latte di via Somigliana, modello di efficienza energeticaCompletato l’intervento sull’immobile dell’ex centrale del latte, in via Somigliana, adiacente alla sede di Como in via Stazzi di Acsm Agam, è venuto il tempo per inaugurare la nuova sede del laboratorio analisi delle acque potabili della società di distribuzione del Gruppo.

La palazzina sarà inaugurata sabato 24 novembre, con un convegno (a inviti), dalle 10, dedicato alle attività del servizio e alle caratteristiche tecnologiche della costruzione in cui è insediato, cui prenderanno parte i vertici aziendali, le business unit Reti e Innovazione / Tecnologie, Ance /Como e la società nazionale di Ricerca Sistema Energetico (Rse).

Porte aperte in cavernaNel pomeriggio del 24 novembre le visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria all’impianto di potabilizzazione di Como di Acsm Agam reti gas, sotto il Baradello, una delle eccellenze dell’azienda per qualità dei trattamenti e collocazione ad impatto urbanistico zero (è in una caverna).Ritrovo e trasferimento in pullman da via Somigliana 10, con partenze alle ore 14,30 e 15,30.È necessario iscriversi awww.eventbrite.it/e/52601893680. La visita dura circa un’ora, i minori di 14 anni dovranno essere accompagnati da un adulto.

Il laboratorio analisi dell’acquaLa struttura ex centrale del latte accoglie il laboratorio analisi idriche di Acsm Agam reti gas acqua. Inizialmente riservato ai controlli dell’acqua distribuita nel Comasco dall’allora Acsm, il servizio è cresciuto nel tempo ed è stato messo a disposizione di altre aziende: ad oggi il laboratorio analizza l’acqua erogata in oltre 40 comuni del comprensorio lariano e, con l’ingresso del ramo aziendale idrico di Aspem, anche di 34 comuni della provincia di Varese.

Una sede ad alta efficienza energeticaL’edificio ex centrale del latte è stato ristrutturato dalla business unit Innovazione e Tecnologie del gruppo Acsm Agam secondo i più avanzati criteri di efficienza energetica, con interventi mirati a livello edilizio e tecnologico, in modo di ridurre al minimo i consumi e renderlo praticamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Gli impianti di riscaldamento e condizionamento del fabbricato, gestiti a distanza, saranno alimentati dal teleriscaldamento e pannelli solari per la produzione di energia termica e elettrica. La struttura rappresenta un esempio della capacità di esecuzione del Gruppo nel settore dell’efficientamento e della sostenibilità ambientale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Nasce il BORGO DEI PROFUMI | Qui non puzza nessuno, nemmeno quando fa caldissimo: ecco dove si trova

C’è un angolo di Italia, dove l’aria sembra sempre portare con sé un dono: il…

9 ore ago

Non crederai quali sono le pizzerie TOP in Italia | Mangi qui e ti accorgi che il paradiso esiste davvero

L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…

14 ore ago

PAPA PREVOST E IL SUO PIATTO PREFERITO: altro che pizza e spaghetti | A tavola tradisce l’Italia: se non lo mangia sono guai

Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…

1 giorno ago

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

1 giorno ago

La classifica non ha dubbi: questo è uno tra i borghi più belli d’Italia | C’è chi piange ogni volta che si reca qui

Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…

2 giorni ago