Categories: Cronaca

Acsm Agam, open day in caverna e nuovo laboratorio

Visite guidate all’impianto del Baradello in occasione dell’inaugurazione della palazzina ex centrale del latte di via Somigliana, modello di efficienza energeticaCompletato l’intervento sull’immobile dell’ex centrale del latte, in via Somigliana, adiacente alla sede di Como in via Stazzi di Acsm Agam, è venuto il tempo per inaugurare la nuova sede del laboratorio analisi delle acque potabili della società di distribuzione del Gruppo.

La palazzina sarà inaugurata sabato 24 novembre, con un convegno (a inviti), dalle 10, dedicato alle attività del servizio e alle caratteristiche tecnologiche della costruzione in cui è insediato, cui prenderanno parte i vertici aziendali, le business unit Reti e Innovazione / Tecnologie, Ance /Como e la società nazionale di Ricerca Sistema Energetico (Rse).

Porte aperte in cavernaNel pomeriggio del 24 novembre le visite guidate gratuite con prenotazione obbligatoria all’impianto di potabilizzazione di Como di Acsm Agam reti gas, sotto il Baradello, una delle eccellenze dell’azienda per qualità dei trattamenti e collocazione ad impatto urbanistico zero (è in una caverna).Ritrovo e trasferimento in pullman da via Somigliana 10, con partenze alle ore 14,30 e 15,30.È necessario iscriversi awww.eventbrite.it/e/52601893680. La visita dura circa un’ora, i minori di 14 anni dovranno essere accompagnati da un adulto.

Il laboratorio analisi dell’acquaLa struttura ex centrale del latte accoglie il laboratorio analisi idriche di Acsm Agam reti gas acqua. Inizialmente riservato ai controlli dell’acqua distribuita nel Comasco dall’allora Acsm, il servizio è cresciuto nel tempo ed è stato messo a disposizione di altre aziende: ad oggi il laboratorio analizza l’acqua erogata in oltre 40 comuni del comprensorio lariano e, con l’ingresso del ramo aziendale idrico di Aspem, anche di 34 comuni della provincia di Varese.

Una sede ad alta efficienza energeticaL’edificio ex centrale del latte è stato ristrutturato dalla business unit Innovazione e Tecnologie del gruppo Acsm Agam secondo i più avanzati criteri di efficienza energetica, con interventi mirati a livello edilizio e tecnologico, in modo di ridurre al minimo i consumi e renderlo praticamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Gli impianti di riscaldamento e condizionamento del fabbricato, gestiti a distanza, saranno alimentati dal teleriscaldamento e pannelli solari per la produzione di energia termica e elettrica. La struttura rappresenta un esempio della capacità di esecuzione del Gruppo nel settore dell’efficientamento e della sostenibilità ambientale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

5 piatti lariani che stanno conquistando Instagram | Protagonisti indiscussi del food porn

La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…

2 ore ago

Svolta epocale patente, introdotto il SECONDO ESAME PRATICO | Dovrai farlo anche se l’hai già presa

Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…

5 ore ago

Statistico italiano fa la media di tutti i prezzi e scopre che il supermercato italiano più conveniente è questo | Con 14 euro riempi il carrello

Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…

7 ore ago

Como rimane senza scuole? | Corridoni e De Calboli verso la chiusura

Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…

7 ore ago

Una scomparsa misteriosa, cadaveri nei boschi e escursionisti in panico | Il volto inquietante della montagna comasca

Fine settimana da incubo sul Lario. Un episodio che funge da monito per non sottovalutare…

7 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: addio al diesel a partire da questo weekend | 7746€ di multa se ti beccano

Pochi lo sanno, ma se inserisci nel serbatoio questo tipo di diesel rischi una sanzione…

11 ore ago