Categories: Notizie locali

Addio a Manni, talent scout letterario

Uno che, per dirla con Raffaele Crovi, amava «corteggiare la creatività altrui» stimolandone le risorse civili: questo è stato da sempre Piero Manni, l’editore di Lecce appena scomparso all’età di 76 anni, “inventore” di una piccola-grande casa editrice che porta il suo nome e di “L’Immaginazione”, tra le più importanti e accoglienti riviste da 35 anni a questa parte.Manni come editore ha avuto fino a tempi recenti rapporti molto stretti con Como, collaboratori e autori. Tra i primi, Antonio De Marchi Gherini, di Gera Lario, generoso illustratore di molte copertine della rivista, con sue opere visive. Tra gli autori, da segnalare il compianto Beppe Puntello col suoUomini di onore(2009), ambizioso romanzo ambientato nel teatro di una Sicilia governata da rapporti di potere di atavica arretratezza. Senza dimenticare Raffaele Crovi, amico di Como e del comasco (ricordo un libro, La parola ai figli, 1994, tutto incentrato su personaggi e situazioni comasche), che a Manni aveva datoDiario del sud, 2005). Ma sono soprattutto due, Maria Corti ed Edoardo Sanguineti, i fiori all’occhiello “comaschi” di Manni. Maria Corti, signora della critica e della narrativa italiana, era legata a Como e al territorio per trascorsi scolastici (era stata docente al Liceo “Volta”) e soprattutto per la storica casa di Pellio in Val d’Intelvi, ereditata dalla famiglia materna (dal 2002 la studiosa riposa nel cimitero che sorge lì accanto). Con Manni aveva pubblicato nel 2000 una deliziosa raccolta di testi narrativi,Storie, in cui il paesaggio lariano ha un ruolo significativo come teatro della vicenda, abbastanza autobiografica, di Margherita, una giovane insegnante, che in tempo di guerra matura una sua “educazione sentimentale” tra Chiari, Milano e Como, in Tradimento spirituale, e più ancora nella patetica storia, di ambientazione comasca e intelvese, del giovane pastore Adriano, con la passione per la musica, e della sua fedele innamorata Lena, inErbonne: il soverchiante peso del destino. Edoardo Sanguineti con Manni aveva pubblicato nell’86 la raccoltaNovissimum Testamentum, una delle prime realizzazioni della neonata casa editrice.Il testo che dà il titolo all’opera Sanguineti lo aveva composto per un evento comasco di poesia, una “24 ore di poesia”, tenutosi nel novembre del 1982, alla Scuola Media Foscolo, mentre un altro testo, Astrolapsus , un mese dopo aveva voluto dedicarlo alla nascita di mia figlia Eloisa.Vincenzo Guarracino

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

2 ore ago

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

18 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

21 ore ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

1 giorno ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

2 giorni ago

Vi versano subito 1500 euro sul cedolino se fate questo lavoro: confermato il BONUS PULIZIE | Accordo storico

Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…

2 giorni ago