Categories: Notizie locali

“Adotta una pianta”, il proprio nome legato a un albero

L’iniziativa di Villa Carlotta per la conservazione del suo patrimonio

Adottare una pianta per salvare la bellezza. È con questo slogan che Villa Carlotta vuole sostenere i suoi tesori botanici. I giardini della dimora di Tremezzina, sono un vero e proprio Eden vegetale: rose, camelie, azalee delle specie più rare; il tunnel degli agrumi, le piante tropicali e quelle aromatiche, la valle delle felci sono scenografie naturali di impagabile bellezza.All’interno del parco sono state classificate quasi trecento piante ed è stato attribuito loro un valore simbolico: dall’imponente glicine secolare a magnolie, sequoie, robinie, platani e betulle, ma anche aiuole topiarie e bersò con vista mozzafiato su Bellagio.Molte di queste piante hanno una storia e delle particolarità che le rendono uniche. Ad esempio il Cedro del Libano, la conifera più antica del giardino, alto 28 metri; oppure il Taxus baccata (tasso), uno dei primi esemplari messi a dimora nel parco, oltre alle diverse varietà di palme rarissime da trovare in questa parte d’Italia e soprattutto sul lago. C’è anche una curiosità botanica tropicale introvabile, la Brahea edulis o palma di Guadalupe e due bellissimi esemplari di piante aromatiche: la Liquidambar styraciflua, dalla cui corteccia, se incisa, esce dell’ambra liquida dal profumo intenso, e l’esotica Cinnamomum camphora o albero della canfora.Per un anno a partire dalla donazione, l’albero o la pianta di cui il donatore si prenderà virtualmente cura, sarà a lui intitolata e gli verranno riconosciuti alcuni benefit rispetto all’aiuto offerto. Adottare una pianta significa dunque lasciare un segno personale con il proprio nome indicato accanto a quella adottata, un gesto civico perché tutti possano continuare a godere della sua bellezza.Il 5% di ogni donazione di qualunque importo (dai 100 euro in su) sarà versato in un fondo che andrà ad azzerare il costo del biglietto d’ingresso per bambini con difficoltà economiche. Le scuole saranno informate di questa possibilità e potranno segnalare l’esigenza permettendo così l’inclusione. Contribuire a conservare e valorizzare Villa Carlotta è, comunque, sempre possibile anche attraverso l’acquisto di una o più membership card che riservano ai detentori condizioni e benefit particolari. Info: www.villacarlotta.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Non pagare più il trasporto scolastico: il PULMINO adesso lo regala il Comune | Ancora pochi giorni per consegnare i documenti

Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…

1 ora ago

La stanno vendendo in tutte le palestre: allarme per la POLVERINA pericolosa | Mette a repentaglio la salute

Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…

6 ore ago

Termosifoni accesi tutto l’inverno: se rispetti la REGOLA del 19 non avrai problemi economici | Ti fa risparmiare sulla bolletta

Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…

22 ore ago

Tagliata la mensa scolastica: DOCENTI lasciati a stomaco vuoto | Da oggi conviene preparare tutto la sera prima a casa

Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…

1 giorno ago

“Solo perché non ho pagato l’affitto”: questo errore ti costa anche il POSTO di LAVORO | La legge è spietata: scatta il licenziamento

Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…

1 giorno ago

Le scuole chiudono molto prima: vacanze di Natale in anticipo per milioni di studenti | Ecco la data ufficiale

Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…

2 giorni ago