“Agente, stavo solo tornando da scuola”: questo errore con il MONOPATTINO vi costa caro | Vi arriva a casa una multa da 250€

multa monopattino - freepik - corrieredicomo.it

Viene multato per utilizzato il monopattino senza l'apposito dispositivo di sicurezza - corrieredicomo.it (freepik)

Se sei solito utilizzare il monopattino per spostarti, è necessario che tu sappia che senza questo accessorio non potrai più circolare.

Le nuove regole del Codice della Strada non ammettono distrazioni: anche per le due ruote elettriche ci sono delle norme precise da rispettare per garantire sicurezza e massima visibilità.

Cresce sempre di più l’attenzione delle autorità nei confronti di tutti gli utenti della strada. Troppi incidenti, spesso anche gravi, hanno coinvolto non solo automobilisti, ma anche pedoni, ciclisti e conducenti di monopattini elettrici.

Per questo motivo, le istituzioni hanno deciso di intervenire aggiornando alcune norme del Codice della Strada, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza di tutti.

Che si tratti di un semplice pedone che attraversa, di un automobilista distratto o di un ragazzino su un monopattino, le regole oggi sono chiare e, soprattutto obbligatorie. Rispettarle significa proteggere la propria vita e quella degli altri, ma anche evitare multe salate che, in alcuni casi, possono anche superare i 200 euro.

Se circoli in monopattino, sei obbligato a indossarli

Tra gli strumenti più importanti per la sicurezza stradale, ritroviamo i dispositivi ad alta visibilità, come giubbotti o bretelle catarifrangenti. Si tratta di veri e propri dispositivi di sicurezza obbligatori in molte circostanze. Ma quando va indossato il giubbotto catarifrangente secondo il Codice della Strada?

Indossare il giubbotto o le bretelle luminose, non serve solo ad evitare eventuali sanzioni, ma anche a prevenire incidenti potenzialmente gravi, soprattutto nelle ore notturne o in condizioni di scarsa visibilità. I dispositivi ad alta visibilità sono da utilizzare in tutte le situazioni in cui la presenza del conducente potrebbe non essere immediatamente percepita dagli altri utenti della strada.

giubbotto catarifrangente- freepik - corrieredicomo.it
Obbligo dell’utilizzo del giubbotto catarifrangente sul monopattino – corrieredicomo.it (freepik)

Multato mentre tornava da scuola: il caso del monopattino

Un chiaro esempio di quanto le norme stradali siano diventate ormai intransigenti, ci viene offerto dal giovane che, di ritorno da scuola con il suo monopattino, è stato fermato dalle forze dell’ordine e multato. A sorprendere non è stata di certo la velocità e nemmeno la guida pericolosa del monopattino, ma la mancanza del giubbotto catarifrangente. La normativa lo afferma chiaramente: per i conducenti di monopattini elettrici, valgono regole più rigide rispetto ai ciclisti. La legge 156 del 2021 ha esteso l’articolo 182 del Codice della Strada, stabilendo che chi guida un monopattino, deve indossare un giubbotto o bretelle retroriflettenti da mezz’ora dopo il tramonto fino a mezz’ora prima dell’alba.

Questo deve avvenire anche all’interno dei centri abitati, indipendentemente dalla presenza dell’illuminazione pubblica. L’obbligo, resta invece attivo sempre, quando ci si ritrova nelle gallerie. Ma quali sono le sanzioni previste per chi infrange la legge? La multa può variare in base al tipo di mezzo utilizzato e nel caso del monopattino elettrico va da 50 a 250 euro. Un dettaglio che per molti potrebbe essere banale, può trasformarsi, in realtà, in un errore molto costoso. E, soprattutto, essere un rischio per la propria salute e per quella degli altri utenti della strada.