Categories: Territorio

“Agrinatura” ai nastri di partenza. Il Lario è sempre più ecologico

Con la primavera è più forte la voglia di natura. Voglia di prodotti a filiera corta e di un più diffuso e condiviso rispetto per l’ambiente.Torna a Erba, puntuale come ad ogni inizio di bella stagione, la kermesse “Agrinatura”, il salone dedicato alla valorizzazione della filiera agricola, forestale, zootecnica e alla promozione del turismo rurale e del patrimonio naturalistico e ambientale. Un insieme di sistemi strategici, che vogliono consolidarsi e crescere. Con Agrinatura giunta alla 18ª edizione si vogliono affermare alcuni concetti sempre più condivisi dalla popolazione, legati al tema agricolo, tra cui la difesa della biodiversità e la costruzione di reti territoriali che uniscono gli operatori agricoli.Si svolgerà da oggi al centro espositivo Lariofiere di viale Resegone fino al 1° maggio prossimo.In carnet presentazioni di prodotti agricoli, illustrazioni del patrimonio naturalistico e delle eccellenze agroalimentari, laboratori per la conoscenza degli animali della fattoria e della filiera bosco-legno, lezioni di cucina, percorsi formativi sul mondo agricolo e sulla natura, laboratori per le famiglie e molto altro.Obiettivo comune è avvicinare il pubblico al recupero delle tradizioni e della cultura agricola nonché ai temi dell’ambiente, della gestione territoriale, dell’ecologia e dell’enogastronomia.Solo un dato: tra Como e Lecco l’associazione di categoria Coldiretti conta oltre 1.500 imprese iscritte, che vanno a coprire tutti i settori, dalla filiera zootecnica al florovivaismo, dall’ortofrutta all’agriturismo.In media oltre 31.000 persone (famiglie e operatori di settore) ogni anno visitano la manifestazione.Il visitatore di Agrinatura può contare anche su un ampio ventaglio di opportunità per conoscere il mondo agricolo e le sue filiere direttamente in fattorie e allevamenti sparsi sul territorio.Sono molte infatti le “Fattorie Didattiche” che propongono nel corso dell’anno percorsi educativi su tutto il nostro territorio. A Erba, in un’area di 12mila metri quadrati, gli spazi espositivi saranno occupati e animati da aziende agricole italiane con i loro prodotti, da fattorie didattiche, da rappresentazioni del patrimonio naturalistico lombardo e da workshop di formazione e approfondimento dedicati ai temi dell’alimentazione e dello sviluppo sostenibile.L’ingresso alla kermesse di Lariofiere in viale Resegone è gratis per i giovani fino ai 17 anni, per tutti gli altri il biglietto costa 5 euro. All’inaugurazione, in programma oggi alle 18 a Lariofiere a Erba, interverrà anche il presidente del consiglio regionale della Lombardia, il comasco Alessandro Fermi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

2580 euro: è in arrivo l’arretrato per tutti i dipendenti d’Italia | Il 2 ottobre parte il bonifico sul tuo iban

Arretrato significativo per tutti i dipendenti d'Italia: ecco quali sono le novità, tutti i dettagli…

2 ore ago

HANNO FATTO LA FRITTATA | Figuraccia per il produttore di uova più famoso d’Italia: ritirate dai supermercati

Un lotto di uova fresche è stato richiamato per rischio microbiologico. Il Ministero invita i…

4 ore ago

Approvato il coprifuoco dei termosifoni 2025: non li puoi accendere a quest’ora | Ti bussa la Finanza a casa

Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…

7 ore ago

Whatsapp, introdotta la funzione per spiare il partner: così sai dove si trova h24 | Addio ad ogni tipo di ansia

WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…

9 ore ago

La città si allaga | Tombini non puliti? | La verità che nessuno dice

Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…

19 ore ago

Ultim’ora: aperto in Italia il discount più conveniente al mondo | Non si vedeva niente del genere dalla Standa

Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…

20 ore ago