Categories: Notizie locali

«Agriturismi e florovivaisti sono al collasso»

L’emergenza virus non risparmia in questi giorni l’agricoltura e, in particolare, alcuni settori come il florovivaismo. «La pandemia è piombata nel cuore di una stagione in cui le fioriture si susseguono continuamente, con un intervallo massimo di due settimane – dice Fortunato Trezzi, presidente della Coldiretti di Como e Lecco – una stagione in cui si concentra l’80% dei ricavi aziendali. Con la chiusura di garden e vivai, oltre alle limitazioni nei trasporti, siamo di fronte a una vera ecatombe: il comparto è in ginocchio».Ma le difficoltà sono di molti altri àmbiti del settore primario, che non può nemmeno far arrivare dall’estero i molti lavoratori stagionali «di solito impiegati nelle nostre imprese». In una crisi gravissima è ad esempio precipitato il comparto agrituristico. «Tutto si è fermato alla vigilia di Pasqua – dice Trezzi – in un momento che, tradizionalmente, segna la ripartenza della stagione e un forte incremento dei flussi turistici». Prenotazioni azzerate e buio fitto.Dentro la crisi, però, anche le imprese di Coldiretti stanno sperimentando forme di aiuto a chi è più in difficoltà, ad esempio con la consegna dei prodotti direttamente a casa. «Le nostre aziende agricole stanno facendo una lavoro encomiabile – sottolinea Trezzi – e sul nostro sito web (como-lecco.coldiretti.it) aggiorniamo di continuo l’elenco di chi offre questo servizio di grande valore sociale, soprattutto per gli anziani». Al di là di alcuni comparti come appunto il florovivaismo – che peraltro proprio nel Comasco ha uno dei suoi distretti più importanti – tra le imprese lasciate aperte in Italia circa il 50% lavora per garantire le forniture alimentari. In tempi di emergenza molti hanno riscoperto il gusto di «comprare italiano» e anche per questo è nata “l’alleanza salva spesa Made in Italy, «con agricoltori, industrie alimentari e distribuzione commerciale che si impegnano a garantire regolarità delle forniture alimentari e a combattere qualsiasi forma di speculazione».Trezzi, che è anche un allevatore, spiega infine la situazione relativa al comparto caseario. «Pochi giorni fa – dice – si è riunito il tavolo regionale del latte. Una riunione importante per bloccare sul nascere ogni tentativo di speculazione, sia sul prezzo sia sulle quantità di prodotto. All’inizio dell’emergenza abbiamo subìto un atteggiamento denigratorio da parte degli altri Stati europei e aziende senza scrupoli pretendevano un ribasso unilaterale del prezzo del latte parlando di una crescente difficoltà a collocare i prodotti. Una cosa assolutamente falsa, perché in queste settimane il consumo di latte al dettaglio è invece aumentato del 20%».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ufficiale: dal 2026 Netflix finisce nel Canone RAI | Lo devi pagare per forza: diventa tv di stato

Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…

26 minuti ago

Le leggende popolari fanno parte del folclore: ad Appiano Gentile ci sono storie incredibili

Anche un piccolo paese può avere le sue leggende che accompagnano la cultura popolare. Scoprite…

2 ore ago

Con noi non volerete più | Ultim’ora: FALLITA LA COMPAGNIA AEREA, clienti rimangono a terra a piangere

Il Tribunale lo ha messo nero su bianco: la società è in fallimento, ora si…

4 ore ago

“La zietta ti vuole tanto bene” | Fa un bonifico alla nipote per il suo matrimonio, multata dall’Agenzia delle Entrate

Un regalo di nozze trasformato in un problema fiscale: quando un gesto d’affetto può diventare…

6 ore ago

PRELIEVO NON DISPONIBILE | Questa storica banca italiana ha chiuso i bancomat: devi usare per forza la carta

Allarme rosso: non solo non sarà più possibile prelevare, ma si rischia anche di incorrere…

9 ore ago

Ultim’ora: dall’1/10 addio alle auto elettriche in Italia | “Non le puoi più guidare”: passo indietro incredibile

Addio alle auto elettriche, ecco cosa sta cambiando in Italia: tutti i dettagli e le…

11 ore ago