In occasione dell’inaugurazione odierna di Agrinatura l’ufficio studi e statistica della Camera di Commercio di Como-Lecco ha diffuso alcuni dati realivi al “Comparto agroalimentare lariano” per il 1° semestre 2020.
Le imprese dell’agroalimentare a Como a fine giugno occupano oltre 6mila addetti. Rispetto a fine 2019, Como ha perso 43 aziende del comparto e 316 lavoratori. L’export del settore è pari all’8,2% del totale, in crescita rispetto ai primi sei mesi del 2019. In provincia i prodotti alimentari rappresentano l’89,8% del totale dell’agroalimentare esportato, seguiti da bevande e prodotti agricoli animali e della caccia.
“È un vero e proprio motore economico – commenta il presidente della Camera di Commercio, Marco Galimberti – perché agisce da integratore trasversale delle diverse filiere produttive in una prospettiva di riconoscimento delle nostre tipicità e tradizioni. In questo senso, contribuisce a tramandare e a rinnovare la nostra identità, anche con riferimento al tema emergente della sostenibilità ambientale, che genera importanti opportunità per le imprese e per un territorio come il nostro, tanto bello quanto fragile”.
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…
Il Bonus Pulizie fa tirare un sospiro di sollievo a migliaia di lavoro. Chi svolge…
Fai attenzione la prossima volta che prelevi al bancomat: molti cittadini sono già cascati in…
Non tutti lo sanno ma grazie a questa alternativa economica potrete dire addio agli stracci…
Questo è il momento giusto per acquistare questo prodotto che normalmente ha un prezzo molto…