Cresce la fiducia e la consapevolezza nel valore del “made in Lario” agroalimentare in una platea sempre più attenta di cittadini consumatori, per cui la sicurezza a tavola rappresenta una “priorità” da tutelare con ogni mezzo.Le frodi alimentari? Sono percepite come una pericolosa “stortura” della globalizzazione, e nelle province di Como e Lecco spaventano due consumatori su tre. I dati emerge dalle interviste svolte dalla Coldiretti interprovinciale presso gli AgriMercati, i cui esiti confermano quanto rilevato in parallelo dall’indagine Coldiretti/Ixe’, secondo cui il 65% dei consumatori ha paura delle contraffazioni a tavola “perché al danno economico si aggiungono i rischi per la salute”.
Non solo: l’acquisto dei prodotti direttamente dai contadini e presso i farmer’s market è visto come un’oasi di sicurezza e fiducia dalla quasi totalità dei consumatori che, periodicamente, vi si recano per fare la spesa.
“La contraffazione alimentare – sottolinea Fortunato Trezzi, presidente Coldiretti Como Lecco – è un crimine particolarmente odioso perché si fonda sull’inganno e colpisce soprattutto quanti dispongono di una ridotta capacità di spesa a causa della crisi e sono costretti a rivolgersi ad alimenti a basso costo, dietro i quali spesso si nascondono infatti ricette modificate, l’uso di ingredienti di minore qualità o metodi di produzione alternativi sui quali è importante garantire maggiore trasparenza”.
Un incendio devastante ha causato danni incalcolabili ad uno dei monasteri più famosi del territorio.…
È svolta per quanto riguarda la questione delle ferie non godute. Il 31 dicembre vengono…
Un crollo improvviso ha spiazzato centinaia di correntisti comaschi: la storica banca chiude definitivamente, cosa…
Caos per strada: arriva una stretta sul traffico e riguarda in maniera diretta i neopatentati.…
Splendide notizie per milioni di italiani: il Governo approva il maxi bonus da 1.500 euro:…
Un noto salame finisce al centro di un’indagine sanitaria. Scopri il lotto coinvolto e perché…