Si intitola Ah, che bel vivere – Guida ai piaceri della tavola e ai luoghi del grande Rossini (edizioni Eurarte, pp. 184, 15 euro) il saggio che l’organista comasco Ennio Cominetti dedica al maestro e compositore Gioacchino Rossini.Musicista, compositore, direttore di coro e d’orchestra, l’autore (foto) ripercorre la biografia del maestro mettendone in luce aspetti familiari e privati, compresa la sua grande passione culinaria. Gioachino Rossini, infatti, non fu solo un grande musicista: fu anche amante dei piaceri della tavola e del mangiar bene, che considerava un vero e proprio rito.Le sue opere girarono i più grandi teatri d’Italia e del mondo. E proprio nei suoi viaggi Rossini ebbe modo di conoscere tradizioni gastronomiche diverse. Il saggio di Cominetti racconta i piatti amati da Rossini e i luoghi a lui più cari come la villa di Passy, nei dintorni di Parigi, il Lario dove fu ospite della cantante lirica Giuditta Pasta a Blevio e della famiglia Belgiojoso, proprietaria di Villa Pliniana a Torno.Tra i piatti più celebrati dall’autore de Il barbiere di Siviglia quello che da lui prende il nome, il famoso “filetto alla Rossini” dove alla carne bisogna aggiungere foie gras, tartufo nero e vino di Madera, o i “Maccheroni alla Rossini”, i pasticci d’oca e i numerosi dolci.Chi fosse interessato può ricevere il libro sino al 31 agosto senza spese di spedizione. Per informazioni scrivere una mail a: info@eurarte.it.
Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…
Un successo enorme per i giovani al “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…
Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…
L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…
Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…
Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…