«Se bonifichiamo la maledetta cella 3 piena dai veleni l’area diventa appetibile e agibile», commenta Giampiero Ajani, capogruppo della Lega.C’è poi la questione della presenza di disperati nell’area, come evidenziato dal sopralluogo del “Corriere di Como” ed “Etv”. «Si deve impedire che l’area venga utilizzata da persone estranee. Va chiusa bene, così non si rispettano neanche i residenti della zona. Si tratta anche di un problema di igiene e sicurezza pubblica. Non possiamo sanzionare solo chi cammina fuori dai marciapiedi o parcheggia fuori dalle righe», dice.Per quanto riguarda il futuro, Ajani ricorda il planning proposto dalla giunta.«Forse non era perfetto, ma è importante che la discussione non si fermi sul futuro della Ticosa. Un’idea può piacere a qualcuno, ma non ad altri. Si crea dibattito e si trovano mediazioni in base alle esigenze della città. Io non sono un urbanista, ma ho studiato la vicenda. Credo in uno sviluppo debolmente abitativo, con ampi spazi legati alla attività pubblica e cittadina. Un grande parcheggio, certo, neanche a dirlo, ma anche un’area verde, non ornamentale, ma per la pratica sportiva, magari con una palestra di roccia».
E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…
Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…
Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…
La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…
Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…
La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…